Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche

Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche

4 Marzo 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Zuppa di fagioli, lenticchie e miglio 

Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche
La zuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche è per me un vero comfort food, è un piatto molto saziante e saporito che di solito mangio come unica portata perché lo trovo completo, contiene carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine, tutto quello che ci serve nelle fredde giornate invernali. Insomma basta aggiungere a inizio o fine pasto un bel frutto invernale, kiwi, arancia o mela ed il pranzo o la cena sono risolti.
Zuppa di legumi con miglioZuppa di miglio ed erbe
Questa zuppa di cereali e legumi è un piatto vegano, non contiene infatti, né carne, né alcun tipo di derivati animali ed è talmente saporito che nemmeno io che metterei formaggio grana ovunque l’ho aggiunto.

Zuppa di miglio e legumi

Porzioni: 4


Tempo di preparazione: 5 minuti 
Tempo di cottura: 25 minuti circa

 

Ingredienti
 
100 g di miglio
120 ml di passata di pomodoro
1 piccola cipolla
brodo vegetale qb
150 g di lenticchie lessate
150 g di fagioli cannellini lessati
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + quello da aggiungere a crudo in ogni piatto
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
4 foglie di salvia
1 pizzico di timo
sale qb
pepe qb
 
Preparazione
 
In una pentola ho messo 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva ed ho soffritto la cipolla tritata, ho aggiunto il miglio, precedentemente sciacquato, ed ho lasciato insaporire il tutto per qualche minuto mescolando, ho aggiunto le erbe aromatiche, la passata di pomodoro e poi alcuni mestoli di brodo vegetale bollente.
Ho continuato la cottura per 20 minuti circa in modo che i sapori si amalgamassero ed il miglio cuocesse, ho aggiunto i legumi (fagioli e lenticchie) precedentemente lessati e cotto ancora per 5 minuti.
Poco prima di spegnere il fuoco ho aggiustato di sale e pepe ed ho infine
servito la zuppa di miglio e legumi ben calda condendola con un filo d’olio extravergine d’oliva e accompagnando con crostini di pane.
 

Con questa ricetta partecipo al contest di Ricette vegolose “ricette vegetariane veloci”

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di lenticchie al pomodoroZuppa di lenticchie al pomodoro
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Vellutata di carote viola e patate allo zenzeroVellutata di carote viola e patate allo zenzero
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette invernali, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Cucina vegan, Erbe aromatiche, Legumi, minestre, Primi piatti, zuppa di fagioli, zuppa di lenticchie, Zuppa di miglio, Zuppe

« Muffin pere e cioccolato fondente senza uova e senza burro
Tiramisù alle fragole e cioccolato bianco senza uova crude »

Comments

  1. Viola says

    4 Marzo 2015 at 10:55

    Mi piace tantissimo il miglio nelle zuppe e questa è davvero invitante!
    Un saluto affettuoso

    Rispondi
  2. Mariagrazia Continisio says

    4 Marzo 2015 at 11:58

    Adoro il miglio e questa zuppa sarà una vera e propria delizia per il palato !

    Rispondi
  3. la cucina della Pallina says

    4 Marzo 2015 at 12:54

    anche per me piatto completo, non gli manca davvero nulla! ho anche in casa mezzo sacchetto di miglio rimasto da un'altra preparazione e la zuppa cade a fagiolo 🙂
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  4. alicegrandi says

    4 Marzo 2015 at 14:41

    Ciao Paola! Questa zuppa è strepitosa, anche io ne faccio di simili e sono sempre talmente buone e saporite che oltre a sale, pepe, olio non serve altro 🙂 Ti ringrazio per aver portato al mio contest anche questa buonissima ricetta e, se vuoi, ti aspetto con altre ricette (non ho messo nessun limite sul numero di ricette con cui si può partecipare). Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  5. alicegrandi says

    4 Marzo 2015 at 14:42

    Ciao Paola! Questa zuppa è strepitosa, anche io ne faccio di simili e sono sempre talmente buone e saporite che oltre a sale, pepe, olio non serve altro 🙂 Ti ringrazio per aver portato al mio contest anche questa buonissima ricetta e, se vuoi, ti aspetto con altre ricette (non ho messo nessun limite sul numero di ricette con cui si può partecipare). Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  6. SABRINA RABBIA says

    4 Marzo 2015 at 15:27

    che buon piatto saporito, una bella coccola!!!Baci Sabry

    Rispondi
  7. Laura Failla says

    4 Marzo 2015 at 20:22

    Immagini meravigliose e adoro il miglio nelle zuppe!!!! MI sa che questa settimana mi preparo un bel piatto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress