Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Zuppa di noodles vegetariana con verdure di stagione

Zuppa di noodles vegetariana con verdure di stagione

14 Gennaio 2016 by lemiericetteconesenza 16 Comments

Zuppa di noodles vegetariana, la mia seconda proprosta per l’MTC 53

Dato che la mia prima proposta per la sfida dell’MTC, la n. 53, che riguarda le zuppe ed i minestroni, proposti da Vittoria Traversa dal blog La Cucina Piccolina, è stato un piatto ricco e sostanzioso, come seconda proposta ho voluto preparare qualcosa di leggero e veloce di ispirazione vagamente esotica.
Quando ho poco tempo per cucinare e mi capita di desiderare qualcosa di caldo e leggero preparo questa zuppa di noodles vegetariana, le verdure essendo a piccoli pezzi cuociono in un attimo ed i noodles, aggiunti alla fine dopo averli cotti a parte come nelle ricette orientali, regalano al piatto un tocco esotico.
La zuppa di noodles vegetariana è un piatto che cambia in base alle stagioni, se in estate non mancano mai zucchine, piselli e fagiolini ed una grattuggiata di zenzero fresco, d’inverno mi piace aggiungere cavoli e broccoli assieme ad un cucchiaino di semi di carvi in quanto trovo sia un’abbinata perfetta che conferisce al brodo un sapore unico.zuppa-di-noodles

ZUPPA-di-noodles-alle-verdure

Zuppa di noodles vegetariana

Prep time: 15 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 25 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 1 l di brodo vegetale
  • 5 foglie di cavolo verza
  • 1 carota
  • 1/2 porro
  • 1 cucchiaino di semi di carvi
  • 1 pizzico di curcuma
  • 200 g di cavolfiore
  • 200 g di broccoli
  • 120 g di noodles di grano
  • salsa di soia qb
Instructions
  1. Per prima cosa ho lavato tutte le verdure, ho affettato sottilmente porro, verza e carota e diviso in cimette cavolo e broccolo.
  2. Ho portato ad ebollizione il brodo vegetale, vi ho versato le verdure, i semi di carvi ed ho cotto il tutto per alcuni minuti, essendo in piccoli pezzi basta davvero poco.
  3. A parte ho cotto i noodles in acqua bollente seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e li ho aggiunti al brodo con le verdure.
  4. Ho spento la fiamma, aggiunto la salsa di soia per ottenere la giusta sapidità e servito la zuppa di noodles vegetariana ancora calda.
 

Con questa ricetto partecipo all‘MTC n. 53.

PicMonkey Collage

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Vellutata di carote viola e patate allo zenzeroVellutata di carote viola e patate allo zenzero
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, MTC, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette con cavolfiore, Ricette invernali, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Cucina etnica, Cucina internazionale, minestre, Primi piatti, Ricette invernali, Ricette light, Ricette veloci, Zuppe

« Zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche
Pane dolce alle banane e noci »

Comments

  1. Viviana says

    14 Gennaio 2016 at 19:25

    Deve essere buonissima! Non ho mai cucinato i noodles sai? Prima o poi mi tocca!
    Un enorme abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Gennaio 2016 at 9:43

      Prova Viviana, sono velocissimi e si possono cucinare in mille modi diversi

      Rispondi
  2. Roberta says

    14 Gennaio 2016 at 20:21

    Adoro le spezie e i semi di carvi non mancano mai nei piatti a base di verza, sia cotta che cruda. Trovo interessante il loro abbinamento con i cavolfiori e soprattutto in una zuppa. Proverò senz’altro!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Gennaio 2016 at 9:44

      Grazie Roberta, bellissimo il tuo ritorno all’MTC, anch’io amo i semi di carvi , mi fanno impazzire.

      Rispondi
  3. Elle says

    15 Gennaio 2016 at 1:06

    Buonissima. Io dopo averne provata una vietnamita me ne sono innamorata. E poi è vero, è semplicissima da fare.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Gennaio 2016 at 9:46

      E’ vero le verdure e i noodles cuociono in un attimo ed il risultato è sempre ottimo. Grazie per essere passata

      Rispondi
  4. alessandra says

    15 Gennaio 2016 at 7:20

    queste sono il mio pane. Mio marito ne ha appena mangiata una- di cui ha mandato foto, da tanto era buona- che gli è stata servita con il brodo a parte, per allungarla via via, nel caso si asciugasse raffreddando. sono un comfort food diverso da quelli a cui ero abituata, ma funzionano allo stesso modo: nutrono e scaldano.I semi di carvi mi intrigano molto, perchè sono una nota diversa: ma col cavolo si sposano alla meraviglia. Bravissima

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Gennaio 2016 at 9:48

      Grazie Alessandra, è un tipo di minestra che preparo sempre quando sono sola in casa e non ho molto tempo per cucinare, in realtà di orientale c’è solo il procedimento, spezie e verdure le scelgo in base ai miei gusti ed alla disponibilità della stagione.

      Rispondi
  5. Margherita says

    16 Gennaio 2016 at 0:02

    Un’armonia di forme e di colori! Ma soprattutto una vera bontà di stagione!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:28

      Grazie Margherita

      Rispondi
  6. Paola says

    23 Gennaio 2016 at 8:46

    Da un anno a questa parte, ormai, mi sto dedicando sempre più alla cucina etnica e ai sapori che non sono consueti nella nostra cucina e ne scopro meraviglie. Ancora non ho mai mangiato o preparato i noodles, ma mi ispirano tanto. Intanto ammiro la tua bella zuppa, che mangerei anche ora per potermi riscaldare un po’ 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Gennaio 2016 at 17:55

      I noodles hanno il vantaggio di essere pronti in un attimo e poi li trovo molto versatili, grazie Paola

      Rispondi
  7. Vittoria says

    24 Gennaio 2016 at 0:24

    Semplice e deliziosa, con sapori netti, precisi. Adoro questo tipo di zuppa orientale che rinfranca corpo e spirito dopo una giornata faticosa.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Gennaio 2016 at 16:51

      Grazie Vittoria 🙂

      Rispondi
  8. Mapi says

    26 Gennaio 2016 at 13:54

    Il carvi con le crucifere ci sta una meraviglia, quanto mi piace questa zuppa!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Gennaio 2016 at 16:49

      Grazie Mapi, io sono drogata di carvi 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress