Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / Zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche

Zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche

12 Gennaio 2016 by lemiericetteconesenza 23 Comments

La mia zuppa di fagioli e orzo per l’MTC n. 53

Quando ho letto che il tema della sfida del mese di Gennaio dell’MTC, il n. 53, riguardava le zuppe ed i minestroni, proposti da Vittoria Traversa dal blog La Cucina Piccolina, ho fatto un urlo di gioia. In inverno adoro, la sera quando torno a casa infreddolita, mangiare zuppe, minestre, brodi ecc, purtroppo quando li preparo devo sempre assistere agli sguardi infelici e delusi degli uomini di casa che li considerano quasi una punizione, un’occasione persa per mangiare le loro adorate pastasciutte.
La zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche che propongo è un piatto ricco e completo, per dare sapore infatti ho aggiunto la pancetta al soffritto e le croste di parmigiano al brodo. Trovo infatti che, oltre ad essere un metodo ideale per riciclarle, ed in casa mia vi garantisco che ne abbiamo sempre una grande quantità da smaltire dato l’uso abbondante che facciamo di questo formaggio, conferiscano alle zuppe e alle minestre un delizioso sapore “formaggioso” che rendono il piatto molto più saporito e goloso. Nelle mie zuppe e minestre non mancano mai le erbe aromatiche, con i legumi mi piace particolarmente aggiungere alloro, salvia, rosmarino e maggiorana, l’importante è dosale bene, devono insaporire, ma mai predominare, l’uso eccessivo infatti renderebbe il piatto amaro. 

ZUPPA ORZO

Zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche

Cook time: 2 hours
Total time: 2 hours
Serves: 4
Ingredients
  • 4 cucchiai di orzo perlato
  • 800 ml di brodo vegetale
  • 150 g di fagioli tondino secchi
  • 70 g di pancetta
  • 2 croste di parmigiano (grandi circa 8×8 centimetri ciascuna)
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 3 foglie di salvia
  • 1 foglia di alloro
  • alcune foglioline di maggiorana fresca
  • 1 piccolo rametto di rosmarino
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
  • pepe qb
  • 4 fette di pane casereccio
Instructions
  1. La sera prima ho messo in ammollo i fagioli tondino.
  2. Il giorno dopo li ho sciacquati bene, versati in una pentola piena d’acqua fredda e cotti a fuoco moderato per quasi un’ ora e mezza.
  3. Ho lavato e tagliato a pezzetti sedano, carota e cipolla, li ho versati in una pentola capiente con 2 cucchiai d’olio, ho aggiunto la pancetta e soffritto il tutto molto lentamente mescolando di tanto in tanto.
  4. Una volta pronto il soffritto ho aggiunto le erbe aromatiche e i fagioli scolati.
  5. Ho versato il brodo vegetale bollente e l’orzo precedentemente sciacquato e scolato.
  6. Dalla ripresa del bollore ho cotto il tutto per circa 30 minuti, se la zuppa dovesse asciugarsi troppo si può aggiungere ancora qualche mestolo di brodo.
  7. Ho aggiustato di sale, aggiunto un pizzico di pepe e spento la fiamma.
  8. Ho tostato 4 fette di pane aggiungendo un filo do’olio extravergine e le ho disposte in 4 ciotole, infine vi ho versato sopra la zuppa di fagioli e orzo calda ed ho servito in tavola.
 
Notes
La zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche è ottima anche utilizzando al posto dei fagioli tondino i cannellini

Con questa ricetto partecipo all‘MTC n. 53.

PicMonkey Collage

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di lenticchie al pomodoroZuppa di lenticchie al pomodoro
  • Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromaticheZuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche
  • Passato di pomodori al fornoPassato di pomodori al forno
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Legumi, MTC, Primi piatti, Zuppe

« Menù di Natale di carne
Zuppa di noodles vegetariana con verdure di stagione »

Comments

  1. raffaella says

    12 Gennaio 2016 at 12:21

    sai che anche io sono un’amante delle erbe aromatiche, non credo riuscirei a farne a meno, per fortuna moltissime resistono ai rigori dell’inverno! e questa zuppa ci vuoel proprio per scaldarsi 🙂
    bacio grande
    raf

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:56

      Anch’io le uso sempre, in piccole quantità, ma le metto ovunque. Baci

      Rispondi
  2. alessandra says

    12 Gennaio 2016 at 16:19

    In casa mia, era solo mia figlia a storcere il naso. E io ho fatto lo stesso, per tutta l’infanzia.Ora, per contro, vivrei di zuppe&minestroni, ancor più che di vellutate e creme. Mi danno più soddisfazione, nel mangiarle:perchè riempiono e “scaldano” e confortano. E questa tua proposta appartiene proprio al genere che piace a me: curata nei dettagli, eppure robusta e verace. La migliore risposta ai “sani appetiti” di chi ha anche il palato- oltre che lo stomaco- da soddisfare. Bravissima!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:55

      Grazie mille Alessandra felicissima ti sia piaciuta

      Rispondi
  3. Lidia - The Spicy Note says

    12 Gennaio 2016 at 22:41

    che bella quella pentolata di zuppa, è davvero invitante solo dalla foto!!
    Poi ci si addentra negli ingredienti e si scopre l’orzo, che io adoro ma non posso più mangiare e ci si delizia con mille verdure.
    Complimenti, davvero
    Lidia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:54

      Grazie di cuore Lidia

      Rispondi
  4. Vittoria says

    12 Gennaio 2016 at 23:06

    Sai che da noi non usa assolutamente arricchire le zuppe con carne o salumi? E’ un tipo di minestra che non conosco e che mi intriga moltissimo, soprattutto dopo avere visto questa che hai realizzato dosando perfettamente i componenti dolci e delicati con quelli saporiti. Una ricchezza di sapori che ho voglia di assaggiare.
    P.S. anche in casa mia le zuppe vengono accolte con musi lunghi, consolati e persevera come faccio io.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:53

      In genere non lo faccio nemmeno io perché già con i legumi sono molto sostanziose, ma volevo dare sapore in più e realizzare un piatto molto ricco. Grazie Vittoria

      Rispondi
  5. Tamara Cinciripini says

    13 Gennaio 2016 at 15:48

    …con croste di parmigiano! Ecco! Come la faceva mia nonna, ed è un vero spettacolo! 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:52

      Ci stanno proprio bene effettivamente, insaporiscono tanto la zuppa, grazie per essere passata

      Rispondi
  6. Silvia Pasticci says

    13 Gennaio 2016 at 17:04

    Bontà al cucchiaio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:52

      Grazie Silvia

      Rispondi
  7. Simo says

    13 Gennaio 2016 at 21:35

    Che buona! Con le croste di parmigiano poi….una delizia…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:51

      Grazie Simo, anche a noi piacciono molto le mettiamo dappertutto 🙂

      Rispondi
  8. Margherita says

    16 Gennaio 2016 at 0:19

    Quanto mi piacciono le calde zuppe!!Questa è proprio invitante, con la pancetta e tanti aromi!!
    Le tue ricette sono sempre particolari e mi piace provarle!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:28

      Grazie <3 <3

      Rispondi
  9. Paola says

    16 Gennaio 2016 at 0:38

    C’è stato un urlo di gioia anche da parte mia e mai come questa volta le idee sono ben chiare in testa e ce ne sono anche tante.. e intanto che aspetto di metterle in pratica, mi godo le vostre bellissime proposte 🙂 Ad esempio. volentieri accetterei che domani a pranzo si materializzasse questa zuppa sulla mia tavola: la finirei in un secondo 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:29

      Grazie Paola, anch’io me ne sono mangiati due bei piatti anche se è molto saziante 🙂

      Rispondi
  10. Stefania says

    16 Gennaio 2016 at 10:19

    Che delizia questa Zuppa, bravissima 😀

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2016 at 15:29

      Grazie Stefania 🙂

      Rispondi
  11. Patty says

    21 Gennaio 2016 at 8:08

    Un piatto di grande conforto che ti trascina a partire dall’aroma. Le erbe aromatiche ed i legumi si amano senza compromessi.
    Molto buona, bravissima.
    Un salutone, Pat

    Rispondi
  12. Mapi says

    25 Gennaio 2016 at 13:45

    Anche a me piacciono molto le erbe aromatiche nelle zuppe, così come amo aggiungervi le croste di Parmigiano (solo che da me non ne girano molte), e questa tua zuppa non fa che confermare la mia predilezione!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Gennaio 2016 at 16:51

      Grazie Mapi, trovo anch’io che le erbe aromatiche, soprattutto se fresche e ben dosate, diano quel qualcosa in più ai piatti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress