Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Archives for Ricette

La panà ricetta antica del Veneto

4 Ottobre 2017 by lemiericetteconesenza 36 Comments

La panà o panada ricetta antica del Veneto

La ricetta della panà, come rendere squisito pane ed acqua

Sapete cos’ è la panà (o panada)? 

La panà veronese, detta anche panada in altre parti del Veneto, è un piatto antichissimo e molto povero tipico della mia regione.
Parlare di ricetta della panà o di ricetta della panada fa un po’ sorridere in quanto si tratta in realtà di pane raffermo, cotto con un pizzico di sale ed acqua, ai quali venivano aggiunti, a seconda delle possibilità, altri semplici ingredienti, un filo d’ olio o un pezzetto di burro, delle croste di formaggio grana, del brodo o un uovo. Se volete provare un piatto simile, ma pepatissimo, qui la ricetta della pearà, il piatto veronese per eccellenza. 

Quella che propongo è la ricetta della panà che ho visto preparare tanti anni fa da mia nonna. Semplicissima ma squisita, sembra incredibile quanto un piatto così povero e di riciclo possa essere buono.

La paná per me è un vero comfort food, un cibo che sa di casa e di amore. C’è un detto popolare veronese legato alla panà che diceva sempre mia nonna:

“Miseria vuto panà?”
“sì”
“tote el cuciar”
“no la me piase“.

Traducendo viene chiesto a Miseria “vuoi la panà?”. Miseria risponde di sì. Allora le si chiede ” prenditi il cucchiaio” e Miseria risponde “non mi piace”. Questo detto è rivolto a quelle persone che sono così pigre da rinunciare a fare qualcosa di gradito (in questo caso mangiare la panà) pur di non fare la minima fatica (prendersi un cucchiaio). In questo caso quindi Miseria non nel senso di poverà, ma nel senso di persona misera, che non ha voglia di muovere un dito per ottenere qualcosa.

La ricetta della panà che propongo è quella di mia nonna, potremmo definirla una versione base, alla quale consiglio di aggiungere a fine cottura del grana grattugiato.

 La panà o panada ricetta antica del Veneto

Print Recipe
La panà ricetta antica del Veneto
La panà o panada è una minestra di origini antichissime. Un piatto di riciclo tipico del Veneto. Sotto gli ingredienti per preparare la versione di casa mia.
La panà o panada ricetta antica del Veneto
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g pane raffermo
  • acqua la quantità dipende dal tipo di pane che si utilizza
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g pane raffermo
  • acqua la quantità dipende dal tipo di pane che si utilizza
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico sale
La panà o panada ricetta antica del Veneto
Istruzioni
  1. Tagliare il pane a fette, porlo in una pentola di terracotta o in rame e ricoprirlo un po' alla volta di acqua, in modo che il pane la assorba.
  2. Aggiungere un pizzico di sale ed un filo d'olio e mettere sul fuoco, far cuocere al minimo, a lungo, sino a quando il pane si sarà disfatto e la panà sarà diventata una zuppa. 
  3. Più la panà cuoce e più diventa buona, quindi lasciarla sul fuoco per almeno 1 ora e mezza-2 ore.   A fine cottura condire con un filo d'olio e aggiungere a piacere del formaggio grattugiato e del pepe nero
Recipe Notes

La ricetta della panà, essendo un piatto di riciclo, prevede l'utilizzo del pane raffermo, se non si ha in casa si può far tostare il pane in forno a 160°C in modo da farlo seccare.

 

 La panà ricetta antica del Veneto

E voi come la chiamata le panà?

Sicuramente in altre parti del Veneto vi sono delle varianti a questa mia versione.
In altre regioni esiste certamente un piatto analogo, ma magari viene chiamato con altri nomi e vi si aggiungono altri ingredienti tipici del posto.
Quindi se le vostre nonne preparavano un piatto simile alla panà o una panà diversa dalla mia, fatemelo sapere, scrivetemi nei commenti gli ingredienti o le curiosità relative a questa ricetta povera, se vi va inviatemi la ricetta tramite e mail a questo indirizzo e-mail: lemiericetteconesenza@gmail.com.
Mi piacerebbe riuscire a raccogliere più testimonianze per poter realizzare un post apposito in cui raccogliere le vostre ricette.

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Ricette di riciclo Tagged With: antiche ricette, cos' è la panà, panà ricetta, panà veneta, panada ricetta, panada veneta, ricette antiche, ricette di riciclo, ricette venete, ricette veronesi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress