Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / Peperoni e peperoncini, varietà, ricette, proprietà

Peperoni e peperoncini, varietà, ricette, proprietà

11 Settembre 2017 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

peperoni e peperonciniPeperoni e peperoncini, dolci e piccanti, in cucina sono ingredienti eccezionali, danno sapore, colore e tante vitamine ai piatti, personalmente li adoro, peccato a volte abbia qualche difficoltà a digerirli, ma basta un po’ di pazienza e togliendo la pellicina che li riveste tutto si risolve.
Sia i peperoni che i peperoncini appartengono alla Famiglia delle Solanacee, genere Capsicum, e sono originari delle Americhe.

Stagionalità: 

I peperoni sono ortaggi che amano i terreni fertili, il sole ed clima mite e mal sopportano le basse temperature. 
Le piantine vanno messe a dimora in primavera per poter raccogliere i frutti maturi a partire da Giugno inoltrato, fino a quando iniziano i primi freddi ad Ottobre. I frutti del peperone non maturano tutti assieme, ma un po’ alla volta, permettendoci di godere di questo prezioso ortaggio per tutta la stagione estiva sino agli inizi dell’autunno.

La coltivazione dei peperoncini può essere fatta anche in vaso, sul balcone o sul terrazzo, le modalità di coltivazione dipendono molto dalle varità scelte che sono numerosissime, in genere è bene tener presente che necessitano di tanta luce e di temperature miti.

Proprietà di peperoni e peperoncini:

I peperoni contengono una grande quantità di vitamina C, ma anche provitamina A (nei peperoni rossi) e vitamina B9 (nei peperoni verdi), anche se, per mantenere inalterate le vitamine, è importante consumarli crudi. Sono inoltre anche ricchi di sali minerali, in particolare potassio, ma anche ferro, magnesio e calcio. 

Presentano poche calorie (circa 22 per 100 grammi di peso) e contengono un’alta percentuale d’acqua (oltre il 90% del  loro peso) e di fibre, quindi hanno proprietà lassative e sono particolarmente adatti a chi segue una dieta ipocalorica.

I peperoni presentano proprietà antiossidanti, aiutano a prevenire i danni dei radicali liberi e sono depurativi e diuretici.

I peperoncini, oltre ad avere numerose vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C E, K e J, contengono la capsaicina dalle proprietà antibatteriche ed analgesiche e sembra anche antitumorali.

Varietà di peperoni:

Peroni a Corno. Sono peperoni dalla forma allungata a punta, dolci o appena piccanti. Possono avere colore rosso o giallo, verde quando sono immaturi. Famosi i Corno di Toro,  sono una delle varietà più produttive e resistenti. Presentano frutti spessi che possono superare i 20 cm di lunghezza. In cucina sono ottimi ripieni al forno ma anche alla griglia o fritti.

Peperoni Allungati. Sono tre i peperoni più diffusi, possono essere sia rossi che gialli e sono caratterizzati da una una polpa dolce e croccante. Sono adatti per essere grigliati, ma anche cotti al forno. Consumati crudi mantengono inalterate le loro numerose proprietà. I più famosi peperoni allungati sono: il Lungo di Chiasso, il Lungo Marconi, il Lungo di Nocera, ottimo fritto, ripieno o gratinato, il Peperone di Senise IGP, particolarmente adatto per essere essiccato ed utilizzato da secoli per la preparazione dei famosi peperoni cruschi.

Peperoni Quadrati. Sono peperoni carnosi di forma quadrata dal sapore dolce e dal colore rosso o giallo. Sono ideali grigliati, in agrodolce o ripieni al forno. 
Tra questi vi sono: il Peperone di Carmagnola, il Peperone quadrato d’Asti, il Braidese, il giallo San Valentino, il California wonder, il Peperone Pomodoro, il Quadrato Piccolo del Veneto, particolarmente adatto per essere messo sott’aceto, il Nostrano Mantovano, peperone dal sapore delicato con forma quadrata allungata e particolare colore verde chiaro.

Varietà di peperoncini:

Le specie più diffuse di peperoncino sono 4:

Capsicum annuum: troviamo tra questi, oltre ai peperoni, peperoncini piccanti come il nostro peperoncino calabrese, quello di Cayenna, il famoso Jalapeno, il Serrano del Sol, il Friariello, l’Hungarian Wax. 

Capsicum baccatum: sono peperoncini del Sud America che presentano un grado di piccantezza medio come l‘Aji amarillo del Perù (impiegato per il ceviche), peperoncino molto profumato dal gusto leggermente fruttato, di colore giallo che maturando diventa man mano di un arancio intenso. 

Capsicum frutescens: specie con alto grado di piccantezza. La varietà più coltivata è il Tabasco da cui si ricava l’omonima salsa, altri peperoncini della stessa specie sono il Piri piri ed il Thai pepper.

Capsicum chinense: in questa varietà vi sono i peperoncini più piccanti al mondo come gli Habanero, dalla forma arrotondata e dal colore rosso arancione, il Dorset Naga e lo Scotch Bonnet, detto peperoncino rosso dei Caraibi, i piccantissimi Trinidad Scorpion e Carolina Reaper.

 

Clicca qui per vedere tutte le mie ricette a base di peperoni.

peperoni ricette

Clicca qui per vedere tutte le mie ricette a base di peperoncino.

ricette con peperoncino

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Vellutata di carote viola e patate allo zenzeroVellutata di carote viola e patate allo zenzero
  • Insalata di pasta mista per il pic-nic di PasquettaInsalata di pasta mista per il pic-nic di Pasquetta
  • Polenta e baccalà… alla veronesePolenta e baccalà… alla veronese
  • Mini cake semplicissime agli agrumi. Ricetta senza burro e senza latteMini cake semplicissime agli agrumi. Ricetta senza burro e senza latte
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti autunno, Ingredienti di stagione, Ingredienti di stagione in estate Tagged With: peperoncini proprietà, peperoncini ricette, peperoncini varietà, Peperoni e peperoncini, peperoni proprietà, peperoni ricette, peperoni varietà

« La ricetta della zuppa di mais senza lattosio
Vellutata di spinaci light »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress