Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Carciofi ripieni in padella con il pangrattato

Carciofi ripieni in padella con il pangrattato

14 Aprile 2015 by lemiericetteconesenza 7 Comments

 

Carciofi in tegame con il pangrattato  

 I carciofi sono una verdure che mi piace moltissimo ma che non cucino quasi mai, quindi a Pasqua sono corsa ai ripari, a Verona dai miei ne abbiamo acquistata una cassetta e l’abbiamo cucinata in un modo molto semplice.
A casa mia i carciofi si sono sempre mangiati in due soli modi o crudi in pinzimonio, che è il modo migliore per conservarne inalterate le innumerevoli proprietà, o in padella ripieni di pangrattato.
Quelli che vi propongo oggi sono appunto i carciofi in tegame con il pangrattato, la ricetta è quella di mia mamma, tramandata dalla nonna; un piatto molto semplice, costituito da pochi ingredienti, ma saporito e che piace sempre a tutti.
Carciofi ripieni in padella con il pangrattato
Carciofi con il pangrattato
Carciofi ricette
Come varietà per questo tipo di ricetta consiglio o le mammole (il famoso carciofo romanesco) o il violetto di Sicilia o comunque varietà compatte dalle foglie non spinose che ben si adattano ad essere riempite di pangrattato senza farlo fuoriuscire durante la cottura.
Carciofi ripieni in padella con il pangrattato
 
Carciofi ripieni in padella con il pangrattato
 
Salva Stampa
Preparazione
15 minuti
Cottura
50 minuti
Totale
1 ora 5 minuti
 
Tipo di ricetta: Contorni
Cucina: Di stagione
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 4 carciofi (violetto di Sicilia o romanesco)
  • 1 limone
  • 1 o 2 panini raffermi (a seconda delle dimensioni)
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • brodo vegetale qb
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale qb
  • pepe
Preparazione
  1. Per prima cosa ho preparato il ripieno, ho grattugiato il pane raffermo in una ciotola e vi ho aggiunto sale, pepe e il prezzemolo lavato e tritato grossolanamente,
  2. Ho lavato e pulito i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure, ho tagliato i gambi che però ho pulito, togliendo la parte esterna filamentosa, e conservato. Infine ho strofinato i carciofi con il limone tagliato a metà.
  3. Li ho allargati e riempiti tra le foglie con il composto di pangrattato precedentemente preparato.
  4. In una padella dai bordi alti ho scaldato l'olio con l'aglio e vi ho aggiunto i carciofi, compresi i gambi, disponendoli l'uno accanto all'altro con le foglie verso l'alto (al contrario dei carciofi alla romana) e ho lasciato insapori per qualche minuto a fuoco vivace, ho aggiunto un mestolo di brodo bollente e fatto cuocere i carciofi a fiamma bassa e a pentola coperta per quasi 45 minuti, sino a quando infilzandoli con una forchetta sono risultati teneri, aggiungendo del brodo quando vedevo che si asciugavano troppo. Gli ultimi minuti ho fatto cuocere a tegame scoperto per consumare il brodo rimasto.
  5. Infine ho servito i carciofi ripieni in tavola ancora caldi, ma sono ottimi anche appena tiepidi
3.5.3208
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Colomba salata alle verdureColomba salata alle verdure
  • Carciofi trifolati, ricetta semplice e veloceCarciofi trifolati, ricetta semplice e veloce
  • Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minutiTorta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Contorni, Cucina di stagione, Ricette con carciofi, Ricette primaverili Tagged With: Antipasti, Contorni, Ricette primaverili

« Risotto all’olio con le sparasine (asparagi selvatici)
8 ricette con le erbe spontanee »

Comments

  1. Unafettadiparadiso says

    14 Aprile 2015 at 17:40

    Siamo in due, anche io li evito come la peste sebbene mi piacciano da morire….cucinarli da freschi è però un tabù, così li compro da surgelati e ne mangio a iosa in tutte le salse, li mangerei anche così se avessi del pan grattato in casa.
    Buona serata,
    Vale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Aprile 2015 at 7:45

      Faccio spesso anch'io quelli piccoli surgelati, ci piacciono molto sulla pizza conditi con un po' di olio e prezzemolo…… o come antipasto. Un bacione

      Rispondi
  2. Mariagrazia Continisio says

    14 Aprile 2015 at 18:40

    Devo riproporli in versione gluten free . . . ricetta deliziosa ^_^

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Aprile 2015 at 12:57

      Grazie Mariagrazia

      Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    15 Aprile 2015 at 7:08

    sono molto invitanti , adoro i carciofi!!!!Mia suocera li prepara spesso cosi', pero' poi finisce la cottura in forno!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Aprile 2015 at 7:46

      Sai che non ho mai provato a farli in forno? Devo provare. Baci

      Rispondi
  4. Viola says

    18 Aprile 2015 at 8:35

    Belli i carciofi, buona la ricetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress