Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Asparagi / Risotto all’olio con le sparasine (asparagi selvatici)

Risotto all’olio con le sparasine (asparagi selvatici)

10 Aprile 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Risotto con le sparasine

 
risotto con asparagi selvatici
Siamo in piena stagione per la raccolta di molte erbe di campo e le sparasine sono tra le mie preferite. A Verona si chiamano così gli asparagi selvatici (Asparagus acutifolius) che si trovano nei boschi, sulle scarpate e nei terreni incolti.
L’asparago selvatico appartiene alla famiglia delle Liliaceae e nel periodo tra Aprile e Maggio è possibile raccogliere i germogli della pianta che sono ottimi da mangiare.
Si tratta di una pianta poverissima di calorie ma molto ricca di vitamine (provitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, K ed E) e sali minerali: ferro, fosforo, calcio, magnesio, acido folico e soprattutto potassio; inoltre, come l’asparago che si coltiva, contiene l’asparagina, una sostanza diuretica e depurativa.
Il sapore delle sparasine è più intenso rispetto ad altre tipologie di asparago e leggermente amarognolo.
Sin da quando ero bambina li ho sempre consumati o nel risotto o semplicemente cotti in acqua e conditi con olio, sale e aceto, accompagnandoli con le uova sode.
La ricetta che propongo oggi è il classico risotto all’olio con le sparasine (ovviamente olio extravergine del Garda) , al quale ho aggiunto dei pomodori pachino, il cui sapore dolce secondo me si sposa bene con quello leggermente amarognolo degli asparagi selvatici.
 
Risotto all'olio con le sparasine (asparagi selvatici)

I fiori della foto non centrano niente con la ricetta, ma sono sempre un “frutto ” della primavera ed erano così belli che non ho resistito alla tentazione di fotografarli. 

ricette asparagi selvatici
 
Adoro questo risotto per il sapore che per me sa di prati e di boschi, un gusto intenso di erbe che viene accentuato grazie proprio all’olio extravergine d’oliva, quindi a differenza della maggior parte dei risotti sconsiglio di mantecarlo con il burro, deve essere fatto con un buon olio extravergine, magari delicato e aromatico come il mio olio del Garda.

Risotto all’olio con gli asparagi selvatici

Porzioni: 6 persone

Tempo di preparazione: 20 minuti + 1 ora di riposo
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti:

560 g di riso
1 mazzetto di sparasine (asparagi selvatici)
2/3 di bicchiere di vino bianco
10 pomodori pachino
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda + 3 per le sparasine
prezzemolo fresco qb
1 spicchio d’aglio
1 scalogno
sale qb
brodo vegetale qb
abbondante grana grattugiato

Preparazione:

Ho lavato le sparasine togliendo la parte finale più dura e le ho tagliate a pezzi lunghi circa 2/3 cm.
In una padella ho scaldato l’olio con l’aglio e vi ho versato le sparasine cuocendo il tutto per 6 minuti, sino a quando gli asparagi selvatici sono risultati cotti ma ancora belli consistenti, ho aggiunto i pomodorini tagliati ciascuno in 4 parti e continuato la cottura per un paio di minuti.
Nel frattempo in un tegame ho rosolato lo scalogno tritato con l’olio extravergine del Garda e vi ho versato il riso, l’ho fatto tostare ed ho sfumato con il vino bianco.
Una volta consumato il vino ho aggiunto un paio di mestoli di brodo vegetale e continuato la cottura del riso, man mano che il brodo si consumava ne aggiungevo.
A cottura del riso quasi ultimata ho aggiunto le sparasine ed il prezzemolo fresco tritato e dopo aver fatto amalgamare gli ingredienti ho spento il fuoco.
Infine ho aggiunto il grana grattugiato e servito in tavola il risotto con le sparasine.

Con questa ricetta partecipo al contest risate&risotti 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Asparagi, Cucina di stagione, Cucina tipica, Cucina veronese, Primi piatti, Ricette con asparagi, Ricette erbe spontanee, Ricette light, Ricette primaverili, Ricette senza burro, Ricette senza glutine Tagged With: Cucina di stagione, Cucina veronese, Erbe spontanee, Primi piatti, Ricette light, Ricette primaverili

« Pane senza lievito allo yogurt con erbe primaverili, acciughe e uova.
Carciofi ripieni in padella con il pangrattato »

Comments

  1. 2 Amiche in Cucina says

    11 Aprile 2015 at 8:34

    eccoli, qui in umbria li chiamiamo asparagi, e anche qui se ne trovano in abbondanza, mi piace questa tua versione di risotto, non l'ho mai preparato così, dovrò rimediare, un bacione.
    Miria

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Aprile 2015 at 9:52

      Grazie Miria

      Rispondi
  2. alicegrandi says

    11 Aprile 2015 at 12:10

    Adoro il sapore forte delle sparasine, io spesso le uso o per fare un buon risotto all'olio come questo, o una bella farinata…in entrambi i modi il risultato è strepitoso 🙂 Un bacione, buon weekend!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Aprile 2015 at 9:53

      Con la farinata non ci avevo mai pensato…proverò.
      Baci

      Rispondi
  3. Viola says

    12 Aprile 2015 at 0:06

    Piacciono tanto anche a me le sparasine lessate e condite con olio, aceto e sale, accompagnate a uova sode! E questo risotto esaltato dal loro particolare sapore è molto invitante, immagino la squisitezza!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Aprile 2015 at 9:53

      Anch'io quando ne ho tante preferisco mangiarle con le uova 🙂

      Rispondi
  4. Roberta Tomba says

    13 Aprile 2015 at 16:44

    Da noi si chiamano "urticions", anch'io li metto nel risotto. Bellissime queste foto!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Aprile 2015 at 8:01

      Grazie Roberta. Baci

      Rispondi
  5. Elisa Di Rienzo says

    15 Aprile 2015 at 7:18

    che meraviglia… amo la primavera proprio per tutti questi sapori e profumi che ci regala!!
    ciao
    elisa

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Aprile 2015 at 8:02

      Anch'io sarei sempre in giro a raccogliere erbe. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress