Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Food photography / Regola dei terzi e sezione aurea in food photography

Regola dei terzi e sezione aurea in food photography

17 Maggio 2016 by lemiericetteconesenza 22 Comments

Due semplici e basilari regole di composizione fotografica 

La regola dei terzi

Quando ho iniziato a fare foto per il blog non sapevo assolutamente nulla di composizione fotografica e nel momento in cui ho iniziato ad applicare la regola dei terzi, le mie foto sono radicalmente cambiate.

La regola dei terzi è la prima regola sulla composizione che si deve imparare quando si inizia a fotografare. E’ un principio semplicissimo, consiste nel suddividere idealmente la fotografia secondo un reticolo composto da due linee verticali e due linee orizzontali, dette linee di forza, equidistanti tra loro e i margini dell’immagine, quindi nove rettangoli uguali. Il riquadro centrale prende il nome di zona o sezione aurea ed è delimitato dai quattro punti di intersezione delle linee detti punti di forza, punti focali o fuochi.

REGOLA terzi

Nella foto i principali elementi che la compongono andrebbero posti sulle linee di forza dell’immagine o nei punti focali dell’inquadratura, dove si concentra l’attenzione dell’occhio umano. La posizione non centrale dei soggetti ne risalta l’importanza creando immagini dinamiche.

La prima delle due foto sotto riportate l’ho scattata agli inizi, quando non prendevo in considerazione la regola dei terzi, il soggetto centrato risulta statico, la seconda foto invece applica la regola dei terzi, come si può vedere l’effetto è più dinamico ed interessante, l’attenzione si ferma sul soggetto principale decentrato, il vasetto di riso e poi sugli altri elementi compositivi della foto. 

FOTO CHE NON RISPETTA LA REGOLA DEI TERZI     FOTO CHE RISPETTA LA REGOLA DEI TERZI
regola terzi non rispettataregola dei terzi
Applicare la regola dei terzi è possibile a qualsiasi formato di foto, dalle orizzontali alle verticali in quanto l’immagine viene suddivisa semplicemente in 9 parti uguali.

A dire il vero la regola dei terzi è una semplificazione di un’altra regola molto interessante ed un po’ più complessa: la sezione aurea. 

La sezione aurea

Si tratta di una proporzione geometrica la cui origine è millenaria ed è  basata su di un rapporto specifico: la parte maggiore sta alla minore come l’intera sta alla parte maggiore. Tale rapporto rappresenterebbe lo standard di riferimento per la perfezione, la grazia e l’armonia, sia in nell’arte, sia in natura.

Sembra che l’occhio umano apprezzi ciò che rispetti in qualche modo le proporzioni auree, per questo motivo nel corso dei secoli artisti ed architetti si ispirarono ad essa per la realizzazione delle loro opere.

Possiamo trovare rapporti vicini al rapporto aureo già nella Piramide di Cheope e trova ampio uso nell’architettura dell’antica grecia, nelle chiese medioevali e nei dipinti rinascimentali. In epoca contemporanea il famoso architetto Le Corbusier pensò un sistema, denominato Modulor basato sul rapporto aureo e sulle proporzioni dell’uomo per portare «alla scala umana una misura di armonia, universalmente applicabile all’architettura e alla meccanica».
Anche in natura questa proporzione può essere riscontrata in moltissimi elementi. La si trova nel mondo vegetale, animale e minerale, nella disposizione dei semi di girasole, nei frattali del broccolo romanesco, nelle conchiglie del nautilo, nelle proporzioni del corpo umano e nella forma delle galassie.

BROCCOLO-ROMANESCO
Il broccolo romanesco presenta una conformazione che rispetta la proporzione aurea e la disposizione delle forme in frattali, figure geometriche che ripetono la stessa struttura di base in un’ampia scala di ingrandimenti, se lo osserviamo bene infatti ogni parte e costituita da un agglomerato di copie di se stesso in scale differenti.

Rimando a questo link per chi desiderasse approfondire l’argomento che è lungo ed interessante.sezione aurea

Tornando alla fotografia, grazie al rapporto aureo è possibile creare composizioni armoniche e piacevoli all’occhio utilizzando la spirale aurea, che si ottiene suddividendo l’immagine ripetutamente in rettangoli aurei. Ciò che vuole essere messo in evidenza da chi fotografa va collocato in corrispondenza della zona finale della spirale. 

sezione aurea in fotografia

sezione aurea foto cibo

Mostro alcune foto che ho scattato sulle quali ho sovrapposto successivamente la spirale aurea.
Premetto che mentre scattavo non pensavo alla sezione aurea, ma a posteriori ho notato che le foto più armoniose sono proprio quelle che, seppur approssimativamente, seguono l’andamento della spirale. Come si può vedere in tutte e 4 le foto il centro della spirale coincide con il soggetto principale, con il punto a fuoco che volevo mettere in risalto.

Per quanto riguarda la collocazione del soggetto principale mentre nei paesi occidentali c’è la tendenza a posizionarlo  a destra, in quelli arabi si tende a metterlo a sinistra, questo perché noi scriviamo da sinistra a destra mentre loro al contrario e di conseguenza il cervello è portato a focalizzare l’attenzione in modo differente, a seconda appunto del senso di lettura dei testi. sezione aurea fotosezione aurea in fotografia

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Come sfocare lo sfondo nelle foto di foodCome sfocare lo sfondo nelle foto di food
  • Tutorial per sfondo di food photography con texture simile al legnoTutorial per sfondo di food photography con texture simile al legno
  • Food photography dark and moodyFood photography dark and moody
  • Focaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uovaFocaccine morbide con avanzi di pasta madre…ho scoperto i pancakes senza uova
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Food photography Tagged With: Food photography, food photography tutorial, regola dei terzi, sezione aurea, spirale aurea

« Food photography dark and moody
Tacos con carne di manzo e guacamole »

Comments

  1. Ale - Dolcemente Inventando says

    17 Maggio 2016 at 9:40

    Paola…ma sei bravissima! Ecco perché fai tutte quelle bellissime foto…io la regola dei terzi l’avevo sempre sentita ma non avevo mai capito cosa fosse. Ora, grazie a te, ho le idee più chiare, ti ringrazio di cuore, mi piacciono queste tue dritte per migliorare il modo di fotografare! Sei un animo nobile

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2016 at 11:38

      Grazie Ale, prova ad applicarla per me è stata utilissima, tu fai delle cose favolose e basta davvero poco per renderle ancora più invitanti. Baci

      Rispondi
  2. Pamela says

    17 Maggio 2016 at 10:20

    Grazie mille per le dritte!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2016 at 11:39

      Di niente Pamela 🙂

      Rispondi
  3. Francesca says

    17 Maggio 2016 at 10:41

    Le tue foto, come le tue ricette, mi piacciono moltissimo. La regola dei terzi sarà utilissima in futuro e guardando al passato in effetti noto che le foto che la rispettano sono le più belle e armoniose. Un abbraccio e grazie per la condivisione.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2016 at 12:04

      Grazie Francesca, per me è stato utile impostare la griglia direttamente sulla macchina fotografica, tutte le reflex danno questa possibilità, diventa poi una cosa spontanea seguirla :). Baci

      Rispondi
  4. Emanuela says

    17 Maggio 2016 at 10:46

    Immagini stupende e un post davvero davvero interessante! Grazie mille!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2016 at 11:43

      Grazie di cuore Emanuela

      Rispondi
  5. Elisabetta says

    17 Maggio 2016 at 10:51

    Ho finalmente capito la sezione aurea!!!!! Grazie mille!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2016 at 11:42

      Mi fa piacere, allora mi sono spiegata bene :). Baci

      Rispondi
  6. Elle says

    17 Maggio 2016 at 13:03

    Che bella la conchiglia 😉 Sì mi piace la spirale ed effettivamente cambiano molto le foto. Io le faccio spostandomi a casaccio finché ciò che vedo sul dispaly della macchina fotografica (o del cellulare) non mi soddisfa, quindi sicuramente mi è capitatodi azzeccare la spirale!
    Grazie per queste nozioni utili 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Maggio 2016 at 15:54

      Anch’io Elle quando fotografo provo diverse angolazioni e scelgo poi quella che preferisco. Sono contenta ti sia stato utile.

      Rispondi
  7. Alessandra says

    17 Maggio 2016 at 14:54

    Paola questa tua “rubrichetta fotografica” è sempre più interessante! Grazie per le info che condividi con noi e come sempre tanti tanti tanti complimenti per questo tuo angolino!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Maggio 2016 at 11:40

      Ti ringrazio Alessandra

      Rispondi
  8. Maria Pia says

    17 Maggio 2016 at 15:16

    Grazie davvero per aver condiviso tutte queste utilissime informazioni, spero proprio di riuscire a mettere in pratica qualcuno dei tuoi consigli.
    Sei bravissima, complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Maggio 2016 at 11:41

      Grazie mille Maria Pia, prova vedrai che poi tutto ti risulta naturale.

      Rispondi
  9. Mary Vischetti says

    25 Maggio 2016 at 15:14

    Grazie mille Paola! Le tue spiegazioni sono semplici e chiare…Ora sono da mettere in pratica e di certo ci proverò!
    Bacio grande, Mary

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Maggio 2016 at 19:18

      Grazie a te Mary, baci

      Rispondi
  10. Marzia says

    19 Settembre 2016 at 19:24

    E’ da una vita che mi riprometto di leggere i tuoi post sulla food photography, finalmente ci sono arrivata 🙂 Bravissima, informazioni utilissime e spiegate bene, da te non si può che imparare Paola!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Settembre 2016 at 21:18

      Grazie Marzia, mi fa davvero piacere ti possano essere utili.
      Un bacione

      Rispondi
  11. Selene says

    20 Febbraio 2017 at 13:19

    Ma che splendido post !!!! Devo mettermi sotto a studiare grazie mille 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2017 at 17:43

      Grazie Selene.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress