Brezel con lievito naturale
Questo mese pensavo di non farcela a preparare la ricette di Dicembre di “Back to the Future, Buddies”, perché è un periodo davvero frenetico, ma dato che il pane del mese era il Bretzel non potevo non prepararlo.
Adoro questi deliziosi panini anche perché mi ricordano un periodo della mia giovinezza in cui andavo spesso a Monaco, una città davvero meravigliosa in cui ho passato parecchi week-end ospitata da un’amica. Abitando a Verona era abbastanza comodo per me con il treno raggiungere la Baviera.
Tornando ai brezel ho fatto tutto in fretta e anche se sono risultati buonissimi, esteticamente non sono venuti come desideravo, sono lontani dagli splendidi Bretzel di Sweet and that’s it.
Sono panini abbastanza semplici per quanto riguarda gli ingredienti da usare ma richiedono un po’ di cura e calma nella preparazione, ho intenzione di rifarli appena sarà un po’ più tranquilla.
Rispetto alla ricetta proposta ho utilizzato il mio lievito madre, al posto di quello di birra e di conseguenza ho aumentato i tempi di lievitazione.
Ingredienti per 10 brezel
7 g di lievito di birra disidratato (io ho utilizzato 100 g di lievito madre rinfrescato il giorno prima)
240 ml di acqua tiepida (37°C-43°C)
1 1/2 cucchiaino di sale fino
olio extravergine d’oliva qb
Bagnetto
1.5 litri di acqua
2 cucchiai di bicarbonato di sodio
Glassa e Topping
1 cucchiaino d’acqua
1 uovo grande
semi di sesamo o di papavero (facoltativo)
sale grosso qb
olio extravergine d’oliva qb
Preparazione
Ho diviso l’impasto in 10 parti uguali (a me risultavano di circa 70/75 g perché ho utilizzato 100g di pasta madre, se si usa il lievito di birra saranno più piccoli) e lavorato un pezzo alla volta, coprendo gli altri per evitare che seccassero, ho formato un salsicciotto di 45 cm di lunghezza e formato i brezel come chiaramente spiegato da Sweet and that’s it.
Ho messo i bretzel su una teglia foderata con carta da forno e li ho lasciati lievitare per circa 10 minuti.
Nel frattempo ho preparato il bagnetto di acqua e bicarbonato: in una pentola d’acciaio ho portato ad ebollizione 1.5 l di acqua con il bicarbonato, ho abbassato la fiamma e immerso delicatamente 2 brezel alla volta (ho usato un pentolone piuttosto ampio) facendoli cuocere 15 secondi per parte.
Partecipo alla raccolta mensile di “Back to the Future, Buddies” di Sweet and that’s it:
Questo pane l'ho mangiato la settimana scorsa a Innsbruck, ai mercatini natalizi, ottimo
Che belli! Li ho mangiati la settimana scorsa in trentino: ottimi
Auguri di buone feste
Buone feste anche a te Paola