Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Pannacotta con fichi caramellati al rum

Pannacotta con fichi caramellati al rum

23 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

La pianta di fichi fuori casa quest’anno ha prodotto parecchi frutti, purtroppo quando li mangio mi fanno venire un bruciore tremendo di stomaco e sono l’unica in casa che li ama, ho voluto così provare a caramellarli, sperando che qualcuno potesse apprezzarli.
La pannacotta mi sembrava il dessert ideale da servire con della frutta caramellata, infatti il suo sapore neutro si sposa benissimo con i fichi.
La ricetta per caramellare i fichi l’ho presa qui, ho solo apportato qualche piccola modifica per adattarla alle mie dosi  e devo ammettere che sono venuti proprio come speravo.

pannacotta ai fichi caramellati


Ingredienti 


per la pannacotta
500 ml di panna fresca
100 g di zucchero semolato
scorza di limone qb
3 fogli di colla di pesce (6 g)


Preparazione della pannacotta


Per prima cosa ho ammollato per 10 minuti la gelatina in fogli in acqua fredda, nel frattempo ho scaldato in un pentolino la panna con lo zucchero e la scorza di limone, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti e spegnendo poco prima che la panna iniziasse a bollire.
Ho tolto le scorze di limone dalla panna, ho strizzato bene la colla di pesce e l’ho aggiunta agli altri ingredienti nel pentolino tolto dal fuoco, mescolando per farla sciogliere completamente.
In 6 piccole cocotte bagnate con acqua fredda ho versato la panna cotta e l’ho fatta raddensare in frigorifero per tutta la notte (dovrebbero bastare 4 o 5 ore).

fichi al rum

Ingredienti 


per i fichi caramellati
300 g di fichi,
150 g di zucchero di canna
4 cucchiai di rum
1 cucchiaio di aceto rosso
scorza di limone qb

Preparazione dei fichi caramellati

Ho lavato i fichi, ho tagliato il picciolo e li ho posti in un tegame, con la buccia, ricoprendoli di zucchero di canna e aggiungendo aceto, rum e la scorza di limone. Li ho cotti a fuoco lento per circa 2 ore mescolando spesso e irrorandoli con lo sciroppo che si veniva a formare durante la cottura.
Io li ho utilizzati il giorno dopo quindi non li ho messi sottovuolto ma se volete prepararne una certa quantità da conservare potete metterli nei vasetti sterilizzati e lasciarli raffreddare rovesciati, riponendoli, una volta verificato che si sia formato il sottovuoto in un posto buio, fresco e asciutto, se avete pazienza di attendere almeno un mese prima di consumarli diventeranno molto più buoni.

pannacotta rapida

Una volta pronta la panna cotta l’ho tolta dal frigorifero e servita con lo sciroppo di fichi al rum ed i fichi caramellati.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Come riciclare le uova di PasquaCome riciclare le uova di Pasqua
  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Dolci

« Torta rovesciata all’ananas all’extravergine del Garda
Potato salad con foglioline di portulaca »

Comments

  1. Sabrina Rabbia says

    23 Agosto 2014 at 13:56

    che delizia, una vera coccola!!!Baci Sabry

    Rispondi
  2. Cecilia Concari says

    23 Agosto 2014 at 18:46

    Grazie Paola, questa è una grande idea per non buttare tutti i fichi che mi circondano… Anche le tue foto mi piacciono molto, brava!
    ciao

    Rispondi
  3. lemiericetteconesenza says

    25 Agosto 2014 at 8:50

    Grazie, purtroppo i fichi una volta raccolti marciscono subito, dato che nessuno in casa mangia la marmellata di fichi questa è un'alternativa semplice da preparare.

    Rispondi
  4. Maria Grazia says

    28 Agosto 2014 at 15:16

    Dessert delizioso e raffinatissimo. Ancora grazie, Paola!

    Rispondi
  5. Roberta says

    14 Agosto 2015 at 23:03

    Questi fichi devo assolutamente farli, sono buonissimi!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      15 Agosto 2015 at 10:57

      Provali Roberta e fammi sapere 🙂

      Rispondi
  6. Alessandra says

    19 Agosto 2015 at 23:44

    Paola questa panna cotta è davvero invitante! Ma devo dire che in questo tuo angolino non è l’unica ad esserlo! Le tue ricette sono deliziose e le foto fantastiche! Complimenti!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      20 Agosto 2015 at 11:36

      Grazie mille Alessandra

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress