Peperonata con melanzane e capperi

Ho preparato questo saporito contorno, a metà tra una caponata e una peperonata, per utilizzare le ultime verdure estive dell’orto.
E’ ottima da mangiare sia calda che tiepida e l’ho utilizzata per accompagnare della carne bianca cotta alla piastra.  
Ricetta peperonata
Peperonata con melanzane e capperiTempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Porzioni: 4

Ingredienti 
3 peperoni
1 melanzana
3 pomodori ben maturi
1 bicchiere d’acqua
5 cucchiai di aceto di vino bianco
1 piccola cipolla di tropea
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
qualche foglia di basilico
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di capperi dissalati
sale
Preparazione 
Ho lavato, sbucciato e tagliato a fette spesse la melanzana, che ho disposto su un grosso tagliere e cosparso di sale, dopo 10 minuti ho asciugato le fette con della carta da cucina, le ho girate, cosparse ancora di sale e lasciate per altri 10 minuti riposare in modo che fuoriuscisse l’acqua e perdessero l’amaro. Ho asciugato anche il secondo lato e le ho tagliate a cubetti.
Nel frattempo ho lavato, tolto i semi e tagliato a striscioline i peperoni e lavato, pelato e tagliato a cubetti i pomodori.
In una padella ho scaldato l’olio e vi ho fatto soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili, ho aggiunto i le melanzane e le ho spadellate per 5 minuti, poi ho unito i peperoni e i pomodori a pezzi.
In un bicchiere ho fatto sciogliere nell’aceto lo zucchero e vi ho aggiunto l’acqua, ho versato il tutto sulle verdure e fatto cuocere a pentola coperta per circa 20 minuti sino a quando il liquido si è assorbito e le verdure sono risultate cotte.
Poco prima di spegnere ho aggiunto i capperi dissalati, ho assaggiato e aggiustato di sale (le melanzane e i capperi sono già salati quindi ne basta poco).
Infine ho aggiunto le foglioline di basilico e servito in tavola come contorno.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail