Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Strudel salato bollito “Strucolo in straza” con Sedano di Verona per l’MTC

Strudel salato bollito “Strucolo in straza” con Sedano di Verona per l’MTC

22 Febbraio 2014 by lemiericetteconesenza 10 Comments

La ricetta della sfida di febbraio dell’MTC, proposta da Mari di Lasagna Pazza è lo Studel, io ho scelto di fare la versione salata bollita ovvero lo “strucolo in straza”.

Sono contenta di aver avuto l’occasione di preparare questa ricetta, infatti cucino spesso lo strudel salato ma sempre al forno, non conoscevo la versione bollita nel canovaccio.
Se per la realizzazione dell’impasto e la sua stesura ho seguito alla lettera le indicazioni di Mari per quanto riguarda il ripieno ho fatto un po’ di testa mia. 
Qualche giorno fa ho infatti realizzato il sedano di Verona “tartufato“, una ricetta della mia famiglia che amo cucinare, mentre lo mangiavo ho pensato che sarebbe stato un ottimo ripieno per uno strudel e così ho fatto, con qualche variante.
Come condimento ho preparato una salsa ai porcini, in realtà si tratta di una salsa aromatizzata ai funghi perché per prepararla ho utilizzato solo l’acqua di ammollo e non i funghi…con i quali ho invece cucinato un risotto :)…questo perché non volevo coprire troppo il sapore delicato del sedano rapa che mi piace particolarmente.

 

 Strudel salato bollito

Ingredienti per la sfoglia

 150 g di farina 00
50 ml di acqua calda
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno
 
300 g di sedano di Verona (circa mezzo sedano di piccole dimensioni)
1 patata di medie dimensioni
30 g di parmigiano reggiano
40 g di provolone dolce
sale qb
 
Ingredienti per la salsa d’accompagnamento
 
200 ml di panna fresca
acqua d’ammollo di 30 g di porcini secchi 
1 cucchiaino scarso di maizena (facoltativo)
sale qb
pepe qb
 
Preparazione del canovaccio
 
Come sopra accennato lo strucolo va cotto nella “straza” quindi come prima cosa ho preparato il canovaccio. Ne ho preso uno pulito dal cassetto, ma aveva un forte odore di detersivo per lavatrice, che non penso sia adatto a venire a contatto diretto con i cibi. Sapendo che la mia lavatrice non sciacqua molto bene i capi ho voluto rilavarlo in acqua molto calda solo con del bicarbonato di sodio. 
Il canovaccio e diventato bello bianco e soprattutto senza avere più nessun odore di detersivo.
 
Preparazione della sfoglia
 
Per la preparazione della sfoglia ho setacciato la farina in una terrina e aggiunto il sale, l’olio e versato a mano a mano l’acqua calda mescolando. Una volta che la farina ha assorbito l’acqua, ho tolto l’impasto dal recipiente e cominciate a lavorarlo con le mani su una spianatoia per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto morbido, infine ho lasciato riposare  l’impasto, coperto da un panno umido, per circa 30 minuti.
Ho messo a bollire una pentola abbastanza larga per contenere lo strudel e iniziato a stendere l’impasto su un canovaccio pulito di cotone bianco infarinato (la straza), inizialmente appiattendolo con le mani e poi tirandolo con un mattarello. Alla fine ho ottenuto una sfoglia di circa 25 centimetri per lato.

 

Preparazione del ripieno

Ho lavato bene la patata e ho pelato con un pelapatate il sedano di Verona, l’ho tagliato in grosse fette di circa 2 cm di spessore e l’ho cotto al vapore, assieme alla patata intera, con la buccia, per circa 20 minuti, sino a quando è risultato quasi cotto.
Ho tagliato le verdure a fettine sottili e le ho disposte sulla sfoglia avendo cura di lasciare un paio di centimetri liberi dai bordi, ho cosparso di parmigiano e provolone grattugiati e salato leggermente.
 
Preparazione dello strudel
 
Per arrotolare la sfoglia ho seguito le indicazioni di Mari alla lettera: ho sollevato la sfoglia facendo un paio di giri e ripiegato anche i due lembi esterni, continuando poi ad arrotolare fino alla fine. A questo punto ho avvolto il rotolo nel canovaccio chiudendo, con uno spago da cucina, i due lembi esterni e facendo due giri anche lungo il rotolo.

strudel ricetta

Infine ho cotto lo strudel a fuoco basso, nella “straza”, nell’acqua bollente salata, per 30 minuti facendo attenzione che rimanesse leggermente rialzato dal fondo.

 
Preparazione della salsa 
 
Ho ammollato i porcini secchi in poca acqua calda per più di mezzora.
Li ho tolti (lavati per bene) e ho preparato un bel risottino…ma questo non interessa.
Tornando allo strudel salato, ho scaldato la panna in un tegamino e vi ho versato qualche cucchiaio dell’acqua di ammollo dei funghi, ben filtrata con un colino a maglie molto sottili (ed eventualmente con una garza), ho salato, pepato e lasciato addensare sul fuoco per qualche minuto, se si vuole ottenere una salsa più densa si può aggiungere un cucchiaino di maizena.

Strudel salato ricetta

Una volta cotto lo strudel l’ho tolto dal canovaccio disposto su un piatto da portata e condito con la salsa al profumo di funghi.

 Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’MTC di Febbraio:

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carviCanederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi
  • Mini soufflé alla ricotta e silene con crema di peperoni e cannellini e pomodorini confitMini soufflé alla ricotta e silene con crema di peperoni e cannellini e pomodorini confit
  • Brodetto di pesce in bianco con finocchiBrodetto di pesce in bianco con finocchi
  • Zuppa di miso con gamberi e asparagiZuppa di miso con gamberi e asparagi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Antipasti, MTC, Primi piatti, Sedano rapa

« Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies
Bomboloni di carnevale »

Comments

  1. Patty says

    24 Febbraio 2014 at 7:34

    Uno strucolo tutto candore e delicatezza. Non conosco il sedano di Verona, ma la tua versione con la morbidezza della patata e la salsa al profumo di funghi, mi piace davvero moltissimo. Complimenti. Pat

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    24 Febbraio 2014 at 8:42

    Grazie Patty.

    Rispondi
  3. mari ►☼◄ lasagnapazza says

    24 Febbraio 2014 at 16:49

    Carissima, grazie, perchè il sedano rapa ancora non lo avevo visto nello strudel e mi fa molto piacere che qualcuno (tu) ci abbia pensato. Perchè è solitamente molto poco utilizzato, probabilmente perchè non è molto facile né da cucinare né da abbinare ad altri ingredienti, per quel suo sapore così caratteristico, che però a me piace molto. E trovo che con il formaggio ci stia sempre bene e quindi condivido la tua scelta di accompagnarlo, oltre che alle patate che gli avranno conferito un po' di pastosità, anche al provolone dolce e al parmigiano. Con i funghi invece non l'ho mai mangiato, ma cercando di immaginarne il sapore, mi pare che debba sposarsi molto bene. Quindi, perfetta anche la scelta della salsa di accompagnamento, senza l'utilizzo dei funghi ma solo della loro acqua per farne soltanto sentire un leggero sentore.
    E infine, bellissimo anche da vedere, tutto bianco.
    Bravissima e grazie per questa tua proposta.
    Mari

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Febbraio 2014 at 18:06

      Ringrazio te per avermi fatto conoscere lo "strucolo in straza" penso che da adesso lo preparerò spesso al posto della versione al forno.
      Apprezzo tantissimo anche il fatto che nell'impasto non ci siano le uova dato che per motivi di allergie a casa mia non le posso usare.
      Grazie per tutti i complimenti
      Paola

      Rispondi
  4. valentina says

    24 Febbraio 2014 at 17:47

    Nemmeno io conoscevo il sedano di Verona, è un altro dei motivi per cui apprezzo queste sfide, impari… e ogni mese sai qualcosa in più!
    Mi piace l'idea della salsa di funghi che non è proprio di funghi… e chissà se il sedano di Verona si trova anche qui da me…

    Rispondi
  5. lemiericetteconesenza says

    24 Febbraio 2014 at 18:10

    Io conosco bene il sedano rapa perché sono di Verona ma anche qui in Piemonte dove vivo, in questo periodo dell'anno, si trova abbastanza facilmente…anche al supermercato.
    Provalo 🙂

    Rispondi
  6. Alessandra Gennaro says

    27 Febbraio 2014 at 20:23

    conosco il sedano rapa e penso che sia un ortaggio ingiustamente sottovalutato: lo si associa a preparazioni tristi e povere ed è un vero peccato, perhè ha una versatilità estrema, come ci hai mostrato tu, prima con quella meraviglia tartufata (stampato tutto, aspetto solo che rientri mio marito dal suo ultimo viaggio di lavoro e poi procedo) e con questo candido strudel poi. Che è davvero originale, anche nella scelta di mantenerti sulla linea della delicatezza, senza per questo scadere nella poca personalità,anzi: dei tanti strudel che ho visto, questo è uno di quelli che mi resterà più impresso nella memoria (e spero anche nel palato, perchè prima o poi è destino che le vostre ricette vengano provate, anche nella miacucina). Insomma, paola, una gran bella prova, davvero.complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Febbraio 2014 at 8:27

      Mamma mia quanti complimenti…mi sento in imbarazzo 🙂
      Ti ringrazio Alessandra, forse questa è una delle ricette che più mi rappresentano…un po'minimalista come sono io nella vita e nel mio lavoro.
      Grazie

      Rispondi
  7. Isaetta says

    1 Marzo 2014 at 8:46

    Ieri ho mandato il marito a far la spesa e nella lista c'era il sedano, dovevo fare il ragù. É tornato a casa col sedano rapa, che mai avevo comprato, e a dir la verità credo nemmeno mangiato. Voilá, ecco come lo uso! Grazie per questa tua ricetta!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Marzo 2014 at 10:29

      Il sedano rapa ha un sapore un po' particolare e secondo me con il grana si abbina molto bene…spero ti piacerà.
      Grazie e buon fine settimana.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress