Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies

Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies

19 Febbraio 2014 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Lien del blog Notitie van Lien ha scelto il Rgaïf come pane di Febbraio per celebrare il 6° anniversario delle Bread Baking Babes.
Si tratta di un pane tipico del Marocco il cui nome varia a seconda di come l’impasto viene ripiegato prima di essere cotto.

Bastano pochi ingredienti per prepararlo e una semplice padella per cuocerlo, ma è importante stenderlo con un mattarello e con le mani sino a formare un sottilissimo, quasi trasparente, foglio di pasta.

 pane marocchino

Ingredienti per 10 Rgaïf 

300 g di farina 0
200 g di farina integrale biologica
4 g di lievito di birra secco (circa mezza bustina)
1/2 cucchiaino di sale
260 ml di acqua tiepida (30 °C)
40 ml di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Nella ciotola della planetaria ho mescolata la farina, il lievito ed il sale, ho aggiunto l’acqua e iniziato a impastare con il gancio fino ad ottenere un composto omogeneo e molto elastico.
Il lievito non serve per far crescere l’impasto ma solo per dare maggiore elasticità e consistenza allo stesso.
Con l’impasto così ottenuto ho formato 10 palline che ho leggermente oliato in superficie.
Ho lasciato riposare per circa 5 minuti e appiattito ciascuna pallina con la mano, con un mattarello ho steso la pasta il più sottile possibile ed ho poi tirato con  le mani le estremità, facendo attenzione a non rompere e a forare l’impasto il meno possibile.
Questa è l’operazione più delicata da fare perché l’impasto si rompe molto facilmente.
Infine ho piegato i bordi dell’impasto verso l’interno in modo da ottenere una forma quadrata.
Ho preriscaldato una padella antiaderente e cotto ogni Rgaïf su entrambi i lati.
Se si preferisce l’impasto può anche essere fritto, come si fa nel sud del Marocco o farcito prima di essere cotto.
Ho provato a friggerne uno in una padella con dell’olio ed era veramente squisito…la prossima volta li friggo tutti.

I Rgaïf possono essere serviti con marmellata, nutella, miele, sciroppo oppure con cibi salati come prosciutto, formaggio ecc.



Rgaïf, Moroccan flatbread


Ingredients (with my changes)
Makes 10 Rgaïf

300 g flour 0
200 g  whole wheat flour
4 g active dry yeast (1/2 package)
1/2 teaspoon fine table salt
260 ml lukewarm water (30 °C)
40 ml extra virgin olive oil

Instructions


Combine flour, yeast, and salt in a large bowl, add water and start kneading with the dough hook (adding more water as necessary). Knead until the dough is very elastic.

Yeast in the dough is added to
help with elasticity and texture, rgaïf doesn’t need to rise.

Divide the dough into 10 equal pieces, coat every ball with a little extra virgin olive oil and let them rest for about 5 minutes.
Flatten the ball with your hand as much as you can and stretch the dough.
Take care to get little as possible holes in the dough. You need to stretch the dough thinner than paper if possible.
It’s best done on a counter top, stretching the dough and sticking it to the surface, so it doesn’t spring back.
Fold the dough in squares by folding the round sides inwards.
Bake the Rgaïfs in a hot large pan on both sides.
You can also deep fry them, as they do in southern Morocco (and as I do in this photo).

pane marocchino
You can serve them with syrup, jam, chocolate sauce or you can use savory things, like thinly slices meat, cheese ecc.

If you like to learn how to stretch and fold Rgaïf, visit Lien’s blog to find out how.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Pollo agli anacardiPollo agli anacardi
  • Zuppa fredda di barbabietole rosseZuppa fredda di barbabietole rosse
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Bread Baking Buddies, Cucina etnica, Cucina internazionale, Lievitati salati

« Le Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa mia
Strudel salato bollito “Strucolo in straza” con Sedano di Verona per l’MTC »

Comments

  1. Lien says

    19 Febbraio 2014 at 19:31

    Ma che bei Rgaïf hai fatto Paola! Mi piacciono molto! Sono perfetti, come fazzoletti piegati. Thanks for baking with us!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    19 Febbraio 2014 at 20:13

    Thanks Lien, I loved Rgaif, very quick to prepare.

    Rispondi
  3. Laura L. says

    22 Febbraio 2014 at 12:51

    Quante belle ricette! E che belle foto!!! Complimenti! 🙂

    Rispondi
  4. MyKitchenInHalfCups says

    5 Marzo 2014 at 21:19

    Oh my that fried one … I knead to do them that way. Must bake again.
    Thanks so much for baking along with us!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2014 at 15:03

      I love bake with BBB and I loved this recipe.
      Thanks

      Rispondi
  5. Elizabeth says

    5 Marzo 2014 at 22:46

    Oh oh… I don't know if I managed to comment a few moments ago. Please excuse if this is a repeat.

    Wow! Your rghaif is fabulous! I love the bubbles. Many thanks for baking with us.

    Rispondi
  6. lemiericetteconesenza says

    6 Marzo 2014 at 7:57

    Thanks Elizasbeth, fried Rgaif are delicious.

    Rispondi
  7. Simonetta Benemeglio says

    4 Ottobre 2016 at 18:39

    Domani lo provo e ti faccio sapere come sono riuscita a rovinare la tua ricetta!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Ottobre 2016 at 22:00

      Sono sicura ti verrà benissimo 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress