Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Cren sott’olio alla veronese

Cren sott’olio alla veronese

19 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 1 Comment

 

Nel giardino dei miei genitori cresce una bellissima pianta di cren, la cui radice viene utilizzata da anni da mio padre per realizzare una salsa piccantissima da accompagnare alla carne bollita.
E’ così forte, soprattutto appena preparata, che basta metterne in bocca la punto di un cucchiaino per sentire bruciare il naso e gli occhi. 




Ingredienti per 1 ciotolina da accompagnare al bollito

1 pezzetto di radice di cren (rafano rusticano, armoracia rusticana) 
olio extravergine d’oliva qb
1 cucchiaio di aceto di vino bianco

 

 


Preparazione

Per prima cosa ho pelato la radice di cren con un pelapatate e l’ho lavata ed asciugata in modo che non rimanessero residui di terra.
Ho grattugiato la radice (essendo molto irritante per gli occhi meglio utilizzare un tritatutto dopo averla tagliata con un coltello a pezzetti). Consiglio di aprire il contenitore all’aperto per disperdere i vapori irritanti.
Infine ho aggiunto l’aceto e messo il cren in un piccolo vasetto di vetro  sino a un dito dal bordo, in modo da ricoprirlo poi completamente d’olio extravergine d’oliva.
Il cren si conserva in frigorifero per qualche giorno.
E’ una salsa molto piccante quindi ne basta una piccolissima quantità per insaporire carni o altre salse.
Per mitigare la piccantezza della salsa si può aggiungere aceto prima di servire in tavola.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La Pearà, il piatto veronese per eccellenzaLa Pearà, il piatto veronese per eccellenza
  • Hummus di pomodori secchi e maggioranaHummus di pomodori secchi e maggiorana
  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Senza categoria Tagged With: Cucina veronese, Salse

« La Pearà, il piatto veronese per eccellenza
Coniglio in salmì »

Comments

  1. Marco says

    15 Agosto 2023 at 10:11

    Sembra interessante. Mio nonno a Treviso lo faceva sotto aceto.
    Proverò a metterlo sottolio! Anch’io ho delle piante in giardino.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Recent Posts

  • Il Sacro Monte di Crea: trekking in Piemonte

    Il Sacro Monte di Crea: trekking in Piemonte

  • Foliage in Piemonte

    Foliage in Piemonte

  • Polpette di rucola e erbette al sugo

    Polpette di rucola e erbette al sugo

  • Insalata di bulgur con menta e pomodorini

    Insalata di bulgur con menta e pomodorini

  • Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

    Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress