Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane

Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane

8 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

In questo periodo l’orto offre melanzane e pomodorini, ecco allora la mia focaccia con grano saraceno, e parmigiana (quasi light) di melanzane. Ho preferito infatti grigliare e non friggere le melanzane per farcire la focaccia, inoltre ho realizzato un sughetto, con i pomodorini ciliegino, senza soffritti, solo aggiungendo un cucchiaio d’olio a crudo a fine cottura.parmigiana light di melanzane

Ingredienti 


per la focaccia di grano saraceno
180 g di farina 0
70 g di farina integrale di grano saraceno bio
120 ml di acqua leggermente tiepida
3 g di lievito di birra secco o 10 g di quello fresco
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino di malto d’orzo
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

per la farcitura
1 melanzana
500 g di pomodorini ciliegino
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
3 o 4 foglie di basilico fresco
Parmigiano Reggiano qb
sale qb

Preparazione

Ho sciolto il lievito di birra in metà dell’acqua tiepida prevista, con il malto, ho atteso 5 minuti e versato nella planetaria aggiungendo nell’ordine: le farine e l’olio. Ho impastato a bassa velocità per qualche minuto, aggiungendo il sale e poco alla volta la restante acqua sino a quando l’impasto ha raggiunto la giusta consistenza (potrebbe essere necessario aggiungere ancora un po’ d’acqua se l’impasto risultasse troppo duro o ancora un po’ di farina se troppo appiccicoso) e sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ho formato con l’impasto una palla e lasciato riposare nella ciotola coperta con pellicola trasparente, per 40 minuti.
Nel frattempo ho preparatole la melanzana, l’ho lavata, tagliata a fette spesse meno di mezzo centimetro, distribuite su un unico strato su di un tagliere e cosparse di sale.
Dopo 15 minuti  le ho asciugate bene, girate e cosparse sull’altro lato di sale, ho atteso altri 10 minuti e le ho nuovamente asciugate. Infine le ho grigliate su ambo i lati a fuoco sostenuto con una bistecchiera antiaderente.
In una casseruola ho versato i pomodorini ben lavati e tagliati a in 3 o 4 parti e li ho fatti cuocere per una decina di minuti, li ho passati con un passaverdura in modo da ottenere un sughetto, che ho fatto restringere per 5/10 minuti sino a quando è risultato della giusta consistenza. Una volta pronto l’ho salato e ho aggiunto 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva e il basilico.
Trascorsa la prima lievitazione ho steso l’impasto su una tortiera di diametro 24 cm ricoperta di carta forno e l’ho lasciata ancora lievitare per 40 minuti nel forno spento, sempre coperta.
L’ho infine cosparsa con il sughetto ai pomodorini intiepidito, ricoperta con le melanzane grigliate, con 4/5 cucchiai ancora di sugo e con abbondante Parmigiano grattugiato.
Ho infornato e cotto la focaccia, a 230 °C per 30 minuti, coprendo con alluminio gli ultimi 10 minuti perché non seccasse troppo in superficie.focaccia con melanzane e pomodorini

 Con questa ricetta partecipo a Panissimo di Agosto 2014 la raccolta di Barbara e Sandra che questo mese è da Sandra 

 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzolaFocaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola
  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
  • Insalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananasInsalata di riso basmati con uova, gamberetti e ananas
  • Insalata di anguria e gamberettiInsalata di anguria e gamberetti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Lievitati salati, Piatti unici, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Focaccia di grano saraceno, Lievitati salati, parmigiana di melanzane, Piatti unici, Ricette estive

« Torta 4 tazze in versione cocco e cacao, la torta più facile e veloce del mondo
Crumble di avena e grano saraceno alle prugne e pere »

Comments

  1. sandra pilacchi says

    8 Agosto 2014 at 20:32

    quindi oltre che buona e bellissima anche salutare! grazie Paola, bellissima questa focaccia. buon fine settimana
    Sandra

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Agosto 2014 at 19:44

      Grazie Sandra, buon fine settimana anche a te.

      Rispondi
  2. www.mipiacemifabene.com says

    9 Agosto 2014 at 7:00

    Mamma che meraviglia! Non so perché ma non conoscevo il tuo blog, adesso però prometto che recupererò! 🙂 Complimenti, per il blog, le ricette e le foto! Mi sono iscritta ai lettori fissi, se ti va passa a trovarmi 🙂
    Ciao a presto
    Federica 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Agosto 2014 at 19:46

      Ho fatto anch'io una visitina al tuo blog e lo trovo molto in sintonia con le cose che amo preparare anch'io, mi piace davvero moltissimo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress