Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Insalata invernale di polpo, patate e arance

Insalata invernale di polpo, patate e arance

11 Dicembre 2014 by lemiericetteconesenza 14 Comments

Insalata invernale di polpo, patate e arance per il  Giveaway di Vaty

Appena ho letto del Giveaway organizzato da Vatinee del blog “A thai pianist” ho subito iniziato a pensare a quale ricetta avrei potuto dedicarle per l’anniversario del suo blog.
Avrei voluto realizzare una ricetta thai, ma sarebbe stato sicuramente un disastro, come potrei cucinare qualcosa che conosco così poco e soprattutto che non ho mai nemmeno assaggiato?
Allora ho scelto di andare sul sicuro ed ho realizzato uno dei mie antipasti preferiti, l’insalata di polpo e patate, per renderla invernale ho aggiunto delle arance pelate al vivo, che con il sapore del polpo trovo si sposino molto bene.

insalata di polpo e patate

Vaty, ho iniziato a seguire il tuo blog molto prima di averne uno io ed ho sempre letto e guardato con ammirazione le splendide ricette che realizzavi.
Fino a poco più di un anno fa mai avrei pensato, né che avrei aperto un blog, né tanto meno che ti avrei conosciuta di persona; te l’ho già detto più volte ma è merito dei tuoi utilissimi post sulla food photography se ho iniziato anch’io a fotografare il cibo con una reflex, prima pensavo che per una completamente “digiuna” di fotografia come me fosse impossibile.

insalata di arance

Insalata invernale
Quindi ti dedico con affetto questo piatto dal sapore delicato che tanto amo cucinare.

Insalata invernale di polpo, patate e arance

Porzioni: 4

Ingredienti:
700 g di polpo
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
3 patate di medie dimensioni
1 arancia

1/3 bicchiere di aceto di vino bianco
olio extravergine d’oliva qb
sale qb
1 pizzico di pepe nero
1 mazzetto di prezzemolo fresco
succo di lime o di limone qb

Preparazione


Ho versato il polpo, dopo averlo pulito, in una pentola dai bordi alti con una quantità di acqua sufficiente per coprirlo, una carota, una cipolla e 1 costa di sedano.
Raggiunta l’ebollizione ho salato, abbassato il fuoco al minimo e coperto la pentola, il tempo di cottura del polpo è variabile in funzione delle dimensioni, per capire quando è pronto consiglio di pungere la parte tra i tentacoli e la testa, la forchetta deve entrare facilmente.
Una volta cotto ho spento il fuoco e ho lasciato raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura, in questo modo si è mantenuto tenero.
Ho lavato, sbucciato e tagliato a cubetti le patate, le ho cotte per circa 5 minuti in 1 litro di acqua bollente salata nella quale ho messo anche l’aceto. Cuocendo con l’aceto le patate si mantengono leggermente croccanti e non si spappolano.
A questo punto ho raffreddato le patate sotto l’acqua fredda, ho pelato l’arancia al vivo, l’ho tagliata a pezzetti ed ho versato il tutto in una ciotola.
Ho aggiunto il polpo tagliato a pezzetti, il prezzemolo fresco tritato, ed ho condito con un pizzico di sale e pepe, olio extravergine d’oliva e succo di lime.
antipasto polpo
Con questo post partecipo al Giveaway di Vaty: Food & Travel nella sezione Food.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di riso venereInsalata di riso venere
  • Insalata di arance e finocchi con dressing all’avocadoInsalata di arance e finocchi con dressing all’avocado
  • Insalatina di quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncinoInsalatina di quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncino
  • Insalata di mare con mele e olive taggiascheInsalata di mare con mele e olive taggiasche
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Antipasti, Insalate

« Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime
Dolci Regali »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    11 Dicembre 2014 at 20:23

    semplicemente divino, l'aggiunta di arancia da' quel tocco in piu' al piatto!!!!Complimenti baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Dicembre 2014 at 7:55

      Grazie Sabrina 🙂

      Rispondi
  2. edvige says

    12 Dicembre 2014 at 7:47

    Diciamo non solo a te anche a me piace e l'aggiunta dell'arancio perfetta. Vaty sarà contenta e anch'io un piatto in più. Buona giornata.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Dicembre 2014 at 7:57

      Grazie Edvige, è un piatto che si può personalizzare come si crede, in estate lo preparo con i pomodorini dell'orto. Buona giornata anche a te.

      Rispondi
  3. Ale says

    12 Dicembre 2014 at 8:00

    davvero bellissimo questo piatto, cara Paola!vaty ne sarà entusiasta!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Dicembre 2014 at 11:52

      Grazie Ale <3

      Rispondi
  4. Giulia says

    12 Dicembre 2014 at 14:26

    L'insalata di polpo e patata è nel podio dei miei piatti preferiti praticamente da sempre. La tua è splendida e penso che la nota agrumata dell'arancia ci stia davvero benissimo.
    Buon weekend

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Dicembre 2014 at 8:15

      Grazie Giulia

      Rispondi
  5. Miky says

    15 Dicembre 2014 at 21:05

    Adoro il polpo, proverò sicuramente questa ricettina 😉
    Un bacio Paola.
    A giovedì ^_^
    Miky

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Dicembre 2014 at 8:16

      Un bacio anche a te e a giovedì

      Rispondi
  6. Vaty ♪ says

    16 Dicembre 2014 at 21:39

    che meraviglia questa insalata paola!! a saperlo ti facevo i complimenti già ieri!! mannaggia il tempo è sempre tiranno ma è stato bello vederti 🙂
    grazie per aver partecipato mia cara, ti ho già inserita e ti faccio un grosso in bocca al lupo <3

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Dicembre 2014 at 8:16

      Grazie Vaty, mi fa piacere che ti piaccia e…crepi il lupo

      Rispondi
  7. Paola P says

    23 Dicembre 2014 at 20:58

    Che bel piatto raffinato!

    Rispondi
  8. Margherita says

    13 Luglio 2015 at 12:14

    Buonissimo anche d’estate!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress