Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / Ingredienti autunno / L’Asimina Triloba, l’ingrediente di stagione

L’Asimina Triloba, l’ingrediente di stagione

16 Luglio 2016 by lemiericetteconesenza 1 Comment

asimina-trilobaConoscete l’Asimina triloba?
Io l’ho scoperta una decina di anni fa e me ne sono innamorata subito. E’una pianta originaria dell’ area nord orientale degli Stati Uniti, chiamata anche Banano del nord, per il sapore dei suoi frutti che ricordano vagamente quello delle banane e perché cresce in climi temperati freddi ed umidi.
E’ chiamata Pawpaw dai nativi americani che utilizzano da sempre i frutti come medicinali per le elevate proprietà nutrienti in essi contenute.
L’unica parte commestibile della pianta sono i frutti la cui forma e dimensione sono simili alle patate, hanno buccia sottile verde chiaro che maturando tende a diventare di colore giallo/bruno. All’interno vi sono numerosi semi scuri e presenta una polpa molto cremosa di colore giallo, dolcissima e profumata.
I frutti sono piuttosto delicati, vanno raccolti maturi e consumati in tempi brevi, inoltre si ammaccano facilmente, per questo motivo l’asimina è poco commercializzata.

Stagionalità:

Il frutto dell’asimina triloba matura, a seconda del clima e della varietà, da fine Agosto ad Ottobre.

Proprietà dell’Asimina:

Il frutto, avente polpa cremosissima e compatta, è ricco di vitamine e sali minerali, inoltre, a differenza della maggior parte dei frutti, ha una quantità alta di proteine.
Presenta numerose proprietà nutrizionali, infatti è ricco di vitamine C ed A, contiene alti quantitativi di calcio, magnesio, ferro e potassio, che ne fanno un ottimo spuntino per chi fa sport. Basti considerare che per 100 g di frutto, la banana contiene 29 mg di magnesio, l’asimina 113 mg.

Varietà di Asimina triloba:

Esistono diverse varietà di asimina, le più diffuse in Italia sono:

Prima 1216: Varietà selezionata in Italia che produce frutti di grandi dimensioni (200–250 g) a polpa gialla e di buon sapore.
Sunflower: produce frutti grandi ( 200–250 g), presenta polpa color avorio e buccia che ingiallisce a maturità, ha un ottimo sapore.
Overleese: Produce frutti a gruppi di grandi dimensioni, ciascun frutto arriva sino a 300–350 g, la polpa è  gialla e di buon
sapore.
Davis: I frutti, a grappoli, hanno dimensioni molto variabili, da 60-300 g. Rispetto ad altre varietà il frutto si conserva abbastanza bene, la polpa è di colore giallo e buon sapore.

L’Asimina in cucina:

L’asimina è ottima consumata al naturale, appena colta dalla pianta ben matura.
Trattandosi di un frutto molto cremoso, la polpa ha una consistenza che assomiglia un po’ a quella dell’avocado maturo, l’ho trovata ottima per la preparazione del gelato e penso sia perfetta anche per realizzare frullati, creme o dolci al cucchiaio che non ne prevedano la cottura.
Inoltre l’asimina ha un grande pregio, non ossida, quindi la polpa non annerisce e rimane del suo colore naturale anche senza dover aggiungere limone. 

Qui trovi la ricetta del gelato all’Asimina.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • I piselli, legumi di stagioneI piselli, legumi di stagione
  • I cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucinaI cavoletti di Bruxelles proprietà ed usi in cucina
  • Il carciofo, proprietà ed usi in cucinaIl carciofo, proprietà ed usi in cucina
  • Calendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNOCalendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNO
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ingredienti autunno, Ingredienti di stagione, Senza categoria Tagged With: asimina triloba, banano del nord, frutta di stagione, ingredienti di stagione, paw paw, pawpaw

« 5 ricette etniche semplici e vegetariane
Insalata di pasta con melone e feta »

Comments

  1. dante says

    22 Settembre 2021 at 10:46

    La curiosità è di sapere se la buccia del frutto e buona come la parte interna.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress