Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Come cucinare le lenticchie e la mia ricetta delle lenticchie in umido

Come cucinare le lenticchie e la mia ricetta delle lenticchie in umido

5 Gennaio 2018 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Proprietà e come cucinare le lenticchie 

In questo periodo dell’anno, come da tradizione, mangio tante lenticchie. Primo perché mi piacciono moltissimo, secondo perché non mancano mai nei cesti natalizi che mi regalano e quindi ne ho sempre parecchie da utilizzare, io per prima le regalo sempre alle persone a cui tengo a Natale perché di buon auspicio.

Le lenticchie hanno il pregio di essere economiche, semplici da preparare, digeribili e nutrienti. Non a caso vengono definite “carne dei poveri”. Contengono infatti proteine, fibre, minerali come ferro, magnesio e potassio e vitamine del gruppo B.

A seconda del tempo che ho a disposizione utilizzo le lenticchie secche o le lenticchie precotte. Le prime sono sicuramente più buone, ma richiedono una cottura più prolungata, le seconde hanno il pregio di poter essere cucinate in meno di 5 minuti.

Come cuocere le lenticchie in umido

Come cucinare le lenticchie secche

Per cucinare le lenticchie secche, essendocene in commercio di tanti tipi, è importante seguire le indicazioni riportate sulla confezione per quanto riguarda i tempi di ammollo, in genere vanno dalle 4 ore alle 8 ore. L’ammollo permette di ammorbidirle leggermente e diminuire i tempi di cottura. Esistono sul mercato lenticchie che non richiedono ammollo, di solito sono quelle decorticate, ma solo di essere sciacquate.

Dopo essere state ammorbidite con l’ammollo, vanno sciacquate, scolate e possono essere cucinate a piacere bollite o in umido.

Cuocere le lenticchie bollite

Cuocere le lenticchie bollite o meglio lesse, dato che si parte da acqua fredda, è semplicissimo, basta porle in una casseruola e ricoprirle di acqua. Aggiungere una foglia di alloro, portare all’ebollizione e cuocerle a fiamma bassa sino a quando risultano tenere, ma belle consistenti, è importante non stracuocerle. A piacere l’acqua di cottura può essere aromatizzata con verdure (sedano, carota, cipolla, aglio, pomodoro) o spezie (pepe nero in grani). Vanno salate a fine cottura, scolate ed utilizzate a piacere. Sono ottime in insalata con altri legumi, con cereali integrali e con verdure fresche come pomodorini, cipollotti, sedano ecc.

Cuocere le lenticchie in umido

Per cuocere le lenticchie in umido si procede nel seguente modo: si realizza un trito di cipolla (si possono aggiungere anche a piacere sedano e carota) oppure si utilizzano un paio di spicchi d’aglio interi, si soffrigge con poco olio a bassa temperatura in una padella capiente.  Si versano le lenticchie scolate, si mescola e si aggiunge qualche mestolo di brodo vegetale e una foglia di alloro.  Le lenticchie vanno cotte a fiamma bassa con il coperchio, se si asciugano si aggiunge ancora un po’ di brodo.  Vanno salate a fine cottura e a piacere si può aggiungere del prezzemolo fresco tritato. 

Se si vogliono realizzare le lenticchie in umido in rosso basta aggiungere ad inizio cottura della passata di pomodoro o dei pelati schiacciati.

Come cucinare le lenticchie precotte

Le lenticchie precotte in scatola sono comodissime, molti le sconsigliano o le snobbano, io le trovo invece molto utili, quando arrivo tardi a casa ed ho pochi minuti per prepararmi il pranzo o la cena le utilizzo per cucinarmi un secondo o una zuppa (qui la ricetta per una zuppa di lenticchie buonissima). E’ importante scegliere lenticchie in barattolo di qualità e come per ogni cosa leggere gli ingredienti. Meno ingredienti contengono, meglio è. Esistono molte marche che utilizzano solo lenticchie acqua e sale (molte aggiungono pomodoro), non voglio fare pubblicità, ma alcune sono anche senza sale.

Cucinare le lenticchie precotte in barattolo è la cosa più semplice del mondo. Possono essere scolate ed aggiunte direttamente alle insalate oppure essere cucinate in umido: si prepara un soffritto di cipolla o si fa scaldare in poco olio uno spicchio d’aglio, si versano le lenticchie e si lascia insaporire per qualche minuto. A piacere si può aggiungere prezzemolo ed un po’ di sale.

La ricetta delle lenticchie in umido

Ecco la mia ricetta preferita per cucinare le lenticchie secche in umido.

Print Recipe
Lenticchie in umido senza pomodoro
Semplici da preparare e sane, le lenticchie secche cotte in umido sono molto più di un contorno perchè ricche di proteine.
Come cuocere le lenticchie in umido
Tempo di preparazione 10
Tempo di cottura 25
Porzioni
Ingredienti
  • 150 g lenticchie secche
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1/2 cipolla
  • 1 foglia alloro
  • qb brodo vegetale
  • 3 ciuffi prezzemolo
  • qb sale
Tempo di preparazione 10
Tempo di cottura 25
Porzioni
Ingredienti
  • 150 g lenticchie secche
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1/2 cipolla
  • 1 foglia alloro
  • qb brodo vegetale
  • 3 ciuffi prezzemolo
  • qb sale
Come cuocere le lenticchie in umido
Istruzioni
  1. Mettere in ammollo le lenticchie in acqua fredda o leggermente tiepida. Per i tempi di ammollo seguire le indicazioni riportate sulla confezione. Le mie sono state in ammollo per circa 3 ore. L'ammollo può essere saltato, ma i tempi di cottura aumenteranno.
  2. Sciacquare le lenticchie e scolarle. Pelare la cipolla e tritarla. Farla soffriggere con l'olio a bassa temperatura in una padella capiente.  Versare le lenticchie scolate, mescolare e aggiunge uno o due mestoli di brodo vegetale e una foglia di alloro. 
  3. Continuare la cottura con la fiamma al minimo, se dovessero asciugarsi troppo aggiungere ancora un po' di brodo. 
  4. Le mie dopo 25 minuti erano cotte. Tenere ma ancora belle consistenti come piacciono a me. A fine cottura salare le lenticchie e cospargere con del prezzemolo fresco tritato. 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Contorni, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Sano e leggero Tagged With: Contorni, Legumi, legumi ricette, lenticchie, ricette vegane, ricette vegetariane, Senza lattosio, senza uova

« Il carciofo, proprietà ed usi in cucina
Pollo agli anacardi »

Comments

  1. Margherita says

    6 Gennaio 2018 at 22:13

    Quanto sono buone le lenticchie! Perché cucinarle solo il primo giorno dell’anno? A me piacciono particolarmente in umido e nelle minestre e ne faccio grande uso. Un abbraccio, Paola.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Gennaio 2018 at 12:03

      Anche a me piaciono molto e le cucino spesso. Un abbraccio

      Rispondi
  2. saltandoinpadella says

    8 Gennaio 2018 at 11:53

    Anche io adoro le lenticchie, devo dire che sono i miei legumi preferiti. E oltre tutto da secche non richiedono neanche l’ammollo come gli altri legumi. Questo piattino è proprio nelle mie corde

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Gennaio 2018 at 12:04

      Se ho un po’ di tempo qualche ora di ammollo preferisco darla perchè così cuociono in un attimo,ma spesso lo salto che tanto sono buonissime ugualmente. Grazie per essere passata.

      Rispondi
  3. ELSA BRUSCHI says

    24 Marzo 2018 at 11:36

    vorrei sapere se si poss0no cucinare le lenticchie secche direttamente nel microonde, senza precedente ammollo?. Se sì quanto tempo ciottura?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Marzo 2018 at 16:36

      Dipende dal tipo di lenticchie, se sulla confezione dicono di fare l’ ammollo ti consiglio di farlo. Per i tempi non ho mai provato a realizzarle al microonde, penso che servano circa 20 minuti a potenza medio/ alta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress