Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti unici / Pasta al forno al prosciutto con besciamella light

Pasta al forno al prosciutto con besciamella light

31 Gennaio 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Come fare la besciamella al microonde in pochi minuti

pasta-al-forno-al-prosciutto

I miei figli vorrebbero tutti i giorni lasagne o pasta al forno. Ho trovato un modo per accontentarli un po’ più spesso, realizzare una besciamella velocissima al microonde, in tutto servono al massimo 10 minuti e cucinandone una versione alleggerita, cioè senza burro o olio.

La versione che propongo oggi è quella della pasta al forno al prosciutto con besciamella light, veloce da preparare e perfetta quando si ha da riciclare del prosciutto cotto. Per la ricetta della besciamella senza burro al microonde rimando a questo mio vecchio post. Ovviamente se avete tempo e non avete problemi di linea potete utilizzare la classica besciamella.

Ecco la ricetta della pasta al forno al prosciutto con besciamella light:

Pasta al forno al prosciutto con besciamella light

Recipe Type: Piatti unici
Prep time: 15 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 45 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 400 g di pasta corta
  • sale qb
  • un filo di olio extravergine d’oliva
  • 8 fette di prosciutto cotto
  • 8 cucchiai di parmigiano reggiano
  • besciamella (ottenuta da 1 litro di latte)
Instructions
  1. Ho preparato la besciamella come indicato nel link sopra riportato.
  2. Ho cotto la pasta in abbondante acqua salata e l’ho scolata al dente.
  3. L’ho condirla con un filo di olio in modo che non si attaccasse.
  4. In una pirofila ho versato 4 cucchiai di besciamella, ho fatto un primo strato di pasta, vi ho disposto sopra metà prosciutto, metà parmigiano e metà besciamella.
  5. Ho fatto un altro strato proseguendo nello stesso modo ed infornato a 200 °C per 15/20 minuti, sino a quando la superficie ha iniziato a dorarsi.
 
Notes
La pasta al forno al prosciutto con besciamella light può essere arricchita con altri formaggi o salumi a piacere.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Brodetto di pesce in bianco con finocchiBrodetto di pesce in bianco con finocchi
  • Torta rovesciata all’ananas all’extravergine del GardaTorta rovesciata all’ananas all’extravergine del Garda
  • Polpette al forno senza latte e senza uova con tzatzikiPolpette al forno senza latte e senza uova con tzatziki
  • Crostini con polpo in vasocottura su crema di legumiCrostini con polpo in vasocottura su crema di legumi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti unici, Primi piatti, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette veloci Tagged With: besciamella light, Come fare la besciamella al microonde in pochi minuti, Pasta al forno al prosciutto

« Proprietà dei broccoli ed usi in cucina
Vellutata di carote con code di gambero, scorza d’arancia e alga dulse »

Comments

  1. Mary Vischetti says

    31 Gennaio 2017 at 15:48

    Ti confesso Paola, che anch’io vivrei di pasta al forno.. filante, gratinat a…Che buona! Li capisco eccome i tuoi figli. L’unica cosa che mi trattiene dal farla troppo spesso, è il mio colesterolo. Questa versione light mi piace tantissimo. La proverò al più presto!
    A presto,
    Mary

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Gennaio 2017 at 21:43

      Anch’io Mary odoro le paste al forno, le lasagne, le verdure gratinate, questa versione è un compromesso, non posso dire sia buona uguale perchè non lo è, ma è comunque un primo piatto saporito ed ho fatto felici i miei figli 🙂

      Rispondi
  2. Laura says

    31 Gennaio 2017 at 18:39

    Come Mary….scarto mentalmente la paste al forno per la besciamelle …in questa casa è una lotta all’ultimo sangue per il colesterolo (ce ne fosse uno che ce lo ha alto! ma….prevenzione e vita e sana 😉 .
    Ora vado a leggere, troppo curiosa io, la tua besciamelle

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Gennaio 2017 at 21:52

      Per ottenere una pasta un po’ più leggera ho pensato di togliere il burro e di sopperire insaporendo con il parmigiano che i miei figli adorano, loro non se ne sono accorti della differenza, io un po’ sì, ma la pasta è comunque buona e gustosa anche così.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress