Pasta con fiori di zucchina, alici e Piave
Ho notato che spesso i piatti più buoni sono quelli che si preparano all’ultimo momento, quelli nati per utilizzare quei pochi ingredienti che abbiamo in casa.
Oggi per pranzo non avevo idea di cosa preparare, ultimamente sono stata impegnata e non ho avuto tempo di andare a fare la spesa, quindi avevo il frigo vuoto (o quasi), non avevo voglia della solita pasta al sugo, così ho fatto un giretto nell’orto e ho visto questi splendidi fiori di zucchina.
Con l’unica zucchina rimasta nell’orto e i fiori ho realizzato un sughetto per la pasta, insaporendola con qualche alice (che nel frigo c’è sempre) e una grattugiata di formaggio Piave stagionato.
Ecco qui la semplicissima ricetta della pasta con fiori di zucchina, alici e Piave:
Ingredienti per 2 persone
180 g di pasta
1 zucchina
10 fiori di zucchina
5 filetti di alice sott’olio
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale qb
formaggio Piave stagionato qb
Preparazione
Per prima cosa ho eliminato i gambi ed il pistillo dai fiori di zucchina e li ho lavati, in genere si consiglia di pulirli semplicemente con uno panno inumidito per non sciuparli, ma io preferisco lavarli sotto l’acqua corrente, quindi apro pochissimo l’acqua e li sciacquo con molta delicatezza.
Ho lavato la zucchina e l’ho tagliata a fettine sottili.
Nel frattempo ho messo sul fuoco una pentola con l’acqua e una volta raggiunta l’ebollizione ho salato e versato la pasta.
Mentre la pasta cuoceva (la mia impiegava 12 minuti) ho scaldato l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio e quando è risultato ben caldo vi ho versato le zucchine, che ho fatto saltare a fuoco vivace per qualche minuto. Una volta cotte ho aggiunto le alici a pezzetti (facendole sciogliere con un cucchiaio nell’olio delle zucchine) e i fiori tagliati a striscioline, ho spadellato il tutto per 1 minuto (i fiori cuociono in un attimo).
Ho scolato la pasta e condito con il sughetto bello caldo, aggiungendo in ciascun piatto un cucchiaio di Piave grattugiato.
E’ una pasta velocissima da preparare ma molto saporita e particolare.
Non ci credo, proprio oggi ho fatto un sughetto ( il mio rosso) con zucchine e formaggio! e indovina il formato di pasta scelto? dei lumaconi poco più piccoli dei tuoi! che coincidenze! buonissima la tua pasta come sempre! 🙂
Grazie Ale, è il periodo delle zucchine e nella pasta secondo me sono perfette.
Hai proprio ragione, anche a me capita la stessa cosa: le ricette improvvisate sono spesso le migliori.
La tua è golosissima, e scommetto anche molto gustosa con i prodotti dell'orto!
:*