Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Contorni / Pomodori perini gratinati al forno

Pomodori perini gratinati al forno

21 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Pomodori gratinati al fornopomodori al forno

Con quest’ultima ricetta dei pomodori gratinati ho finito le mie cassette di pomodori, con quelli rimasti sulle piante, che raccoglierò giorno per giorno, mi limiterò a fare dei sughetti e delle insalate.
I pomodori gratinati al forno sono una ricetta che preparo da sempre, spesso assieme ad altre verdure estive come melanzane, zucchine e peperoni.
Piacciono un po’ a tutti e sono semplicissimi da fare quindi li cucino spesso come contorno ma anche come secondo piatto dopo un primo sostanzioso.

Ingredienti per 15 pomodori 

3 panini raffermi
4 cucchiai di formaggio grano grattugiato
1 grossa manciata di foglie di prezzemolo
6 fili di erba cipollina
olio extravergine d’oliva qb
sale
pepe

Procedimento

Ho lavato i pomodori, li ho tagliati a metà e li ho svuotati dei semi, salandoli e oliandoli all’interno. pomodori al forno

Per il ripieno ho grattugiato il pane e il grana, vi ho aggiunto le erbe aromatiche tritate finemente, un pizzico di sale e pepe e 2 o 3 cucchiai di olio, mescolando bene.
Molte persone mettono l’aglio nel ripieno dei pomodori, personalmente non lo amo quindi preferisco per dare sapore mettere l’erba cipollina che è più delicata.
Infine ho riempito i mezzi pomodori perini che ho disposto su di una teglia ricoperta di carta forno.
Li ho cotti per 30 minuti a 180° e altri 20 a 120 ° in modo che si asciugassero bene.crumble di pomodori al fornoricetta pomodori perini

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pomodori perini al forno ripieni di mozzarella e aliciPomodori perini al forno ripieni di mozzarella e alici
  • Pomodori cuore di bue ripieni di riso alle erbe aromatichePomodori cuore di bue ripieni di riso alle erbe aromatiche
  • Pomodori ripieni di uova al fornoPomodori ripieni di uova al forno
  • Potato salad all’aneto con contorno di germogli di luppoloPotato salad all’aneto con contorno di germogli di luppolo
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Contorni, Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Ricette estive, Ricette light, Ricette senza, Ricette vegetariane Tagged With: Contorni, Erbe aromatiche, pomodori, Ricette estive

« Pomodori perini al forno ripieni di mozzarella e alici
Torta rovesciata all’ananas all’extravergine del Garda »

Comments

  1. Sabrina Rabbia says

    21 Agosto 2014 at 14:28

    PENSA UN PO', LI HO CUCINATI IERI SERA, NON PROPRIO COSI' ,MA QUASI!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    21 Agosto 2014 at 18:01

    Sono veloci e fatti così se ne mangia in quantità!
    Baci

    Rispondi
  3. Letizia in Cucina says

    21 Agosto 2014 at 19:37

    Assolutamente da provare!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Agosto 2014 at 8:44

      Provali e fammi sapere, baci!

      Rispondi
  4. Mamilu says

    25 Agosto 2014 at 8:29

    Ciao dimenticavo ho provato questa versione di pomodori, sostituendo il prezzemolo con l'origano…che dire buonissimi, li ho fatti per pranzo ieri e sono piaciuti anche ai più restitii al pomodoro cotto al forno ;)!!! Grazie x questa bella ricetta, che rifarò senz'altro diverse volte!!! Ciao ciao Luisa

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Agosto 2014 at 8:44

      Mi fa molto piacere che vi siano piaciuti, utilizzo spesso anch'io l'origano, sono ottimi anche semplicemente con origano e olio senza niente altro.

      Rispondi
  5. Mariagrazia says

    6 Luglio 2017 at 17:53

    Li ho cucinati allo stesso modo ma sono rimasti un po’ secchi anche se buonissimi .. ora che ho visto in questa ricetta il ripieno viene amalgamato con un po’ di olio ( che io mettevo solo sopra ) ci riprovo e sndracsicuro meglio ! Ottimo consiglio !

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Luglio 2017 at 19:35

      Ciao Mariagrazia, a me piace che il ripieno sia bello croccante, ma se preferisci che rimanga morbido puoi aggiungere durante la cottura, se vedi che tende a seccare, un po’ di acqua. Spesso i pomodorini stessi la rilasciano

      Rispondi
  6. Pier Paolo says

    2 Giugno 2022 at 17:38

    Potete fare con la stessa ricetta i bucatini alla tranese. Bucatini a metà cottura e poi a strati pomodori con aglio ,origano,basilico,pecorino e poi strato di pasta ,ultimo strato mollica di pane e poi infornare…..una delizia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress