Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Spezzatino di soia speziato con riso basmati

Spezzatino di soia speziato con riso basmati

29 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Come preparare uno spezzatino vegano e come cuocere il riso basmati per assorbimento
SPEZZATINO DI SOIA

Il segreto per apprezzare questo spezzatino di soia speziato con riso basmati è non chiamarlo spezzatino.
Almeno dal mio punto di vista se lo si mette a confronto con un sugoso e gustoso spezzatino di carne non regge il paragone.
Se lo si pensa come un piatto  saporito e speziato a base di cereali, verdure e legumi allora può sicuramente riscuotere un certo successo.
La soia disidratata in realtà non sa proprio di nulla quindi il sapore che acquisterà lo spezzatino vegan dipende da come viene trattata e dalle spezie, verdure ed erbe aromatiche che si aggiungono durante la cottura.
Inoltre una cottura lenta e prolungata permette alla soia di insaporirsi e impregnarsi degli aromi utilizzati.Spezzatino-speziato-di-soia

L’ho servito accompagnandolo con del riso basmati cotto per assorbimento in modo tale da ottenere un piatto unico completo.
La cottura del riso per assorbimento è molto semplice, in particolar modo per il basmati consente di mantenere al meglio il profumo e l’aroma che lo contraddistingue, ma è necessario seguire alcuni accorgimenti che vi spiegherò passo passo per ottenere chicchi ben separati e sgranati che non si rompano in fase di  cottura e per evitare di ottenere un riso molle e appiccicoso.

Spezzatino di soia speziato con riso basmati

Recipe Type: Secondi piatti
Cuisine: Vegana, gluten free
Prep time: 15 mins
Cook time: 1 hour
Total time: 1 hour 15 mins
Serves: 4
Ingredients

Per lo spezzatino di soia

  • 100 g di bocconcini di soia disidratata
  • 2 carote
  • 4 peperoncini verdi dolci
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • olio extravergine d’oliva qb
  • brodo vegetale qb
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 pizzico di coriandolo in polvere
  • 1 pizzico di cumino in polvere
  • 1 pizzico di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 pizzico di peperoncino piccante (facoltativo)
  • 1 cipollotto fresco (la parte verde)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • sale qb
  • pepe qb
  • timo essiccato qb

Per il riso basmat

  • 320 g di riso basmati (1 tazza e mezza di riso)
  • 1 volta e mezzo il volume del riso di acqua 
  • sale qb
  • 1 cucchiaio d’olio
Instructions

Preparazione dello spezzatino di soia

  1. Ho cotto per 15 minuti la soia in 1/2 litro di brodo bollente, l’ho scolata e strizzata bene.
  2. Nel frattempo ho lavato, pulito e tagliato a pezzetti le carote ed i peperoncini, ho pelato la cipolla e l’ho affettata sottilmente.
  3. In una casseruola ho scaldato l’olio vi ho aggiunto prima lo spicchio d’aglio, poi le cipolle ed infine le carote ed i peperoncini. Ho soffritto il tutto per 5 minuti ed aggiunto lo spezzatino di soia e le spezie.
  4. Dopo aver lasciato insaporire, mescolando perché non si attaccasse, per 5 minuti ho versato un mestolo di brodo bollente ne quale ho fatto sciogliere 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, ho coperto la pentola e continuato la cottura per 30 minuti. Se vedevo che asciugava troppo aggiungevo un po’ di brodo.
  5. Una volta cotto ho aggiustato di sale, aggiunto un po’ di pepe, la parte verde del cipollotto tagliata sottile ed un filo di olio.

Cottura del riso basmati per assorbimento

  1. Mentre lo spezzatino vegan cuoceva ho preparato il riso basmati per assorbimento.
  2. Ho sciacquato più volte il riso sotto l’acqua corrente per togliere l’amido, è un passaggio molto importante per ottenere chicchi ben separati e sgranati e l’ho lasciato in una bacinella in ammollo per 30 minuti, in questo modo i chicchi di riso non tenderanno a rompersi durante la cottura e si eviterà di ottenere un riso molle e appiccicoso.
  3. Ho versato l’acqua con un pizzico di sale fino in una pentola, quando ha raggiunto il bollore ho versato il riso, un cucchiaio d’olio (in modo che rimanesse bello lucido) e una volta ripreso il bollore ho abbassato la fiamma, coperto e lasciato cuocere per 10 minuti.
  4. Ho spento la fiamma e lasciato riposare il riso basmati coperto per alcuni minuti, poi ho aperto e l’ho sgranato con una forchetta.
  5. Infine ho servito lo spezzatino di soia speziato su di un letto di riso basmati.
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Ricetta facilissima: linguine con mazze di tamburoRicetta facilissima: linguine con mazze di tamburo
  • Torta delle rose salata alla zuccaTorta delle rose salata alla zucca
  • Pomodori perini al forno ripieni di mozzarella e aliciPomodori perini al forno ripieni di mozzarella e alici
  • Cosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccioCosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Piatti unici, Ricette con peperoncino, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Secondi piatti, Spezie Tagged With: Come cuocere il riso basmati per assorbimento, Come preparare uno spezzatino vegano, riso basmati cottura per assorbimento, Spezzatino di soia, Spezzatino speziato, Spezzatino vegano

« Vellutata di patate al cumino con avocado
Spaghetti con ragù di soia »

Comments

  1. Margherita says

    29 Ottobre 2015 at 22:33

    Tutto da provare! Un caro saluto.

    Rispondi
  2. Tatiana says

    30 Ottobre 2015 at 8:32

    Il riso cotto per assorbimento lo faccio sempre perché quando rincaso dal lavoro lo trovo già cotto e caldo nella risottiera (sacro elettrodomestico), ma non ho mai pensato ad arricchirlo come hai fatto tu: premetto che non conosco la soia in quanto non l’ho mai mangiata, ma in effetti il risultato mi sembra favoloso! Amo molto le verdure e tutti i piatti che si riescono a combinare utilizzandole: mi hai incuriosita e anche parecchio… sta’ a vedere che è la volta buona che mi metto a cercare la soia?
    Un bacio 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Ottobre 2015 at 14:04

      L’importante è che non ti aspetti il sapore della carne, la soia non sa assolutamente di nulla :),il sapore lo dai tu con gli aromi che aggiungi al piatto. Un bacio

      Rispondi
  3. Elisa says

    23 Ottobre 2017 at 22:52

    Buonissimo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress