Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Tempura di fiori di robinia e di sambuco

Tempura di fiori di robinia e di sambuco

4 Maggio 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Fiori di sambuco e di acacia fritti in pastella

frittelle di acacia

Questa ricetta ha origine da un ricordo della mia infanzia, mia nonna preparava infatti sempre in questa stagione le frittelle di fiori d’acacia, uno squisito piatto dolce che ci cucinava per merenda.

Ho voluto provare a realizzarne una versione salata ed è nata così la tempura di fiori di robinia. Andando a raccogliere i fiori d’acacia ho notato una bella pianta di sambuco in piena fioritura e non ho resistito nel provare a realizzare delle frittelle anche con questi fiori.
Quando parlo di acacia intendo la Robinia pseudoacacia che viene comunemente, ma impropriamente, chiamata acacia.

ricette fiori di robinia
fiori di acacia fritti
Tempura di fiori d’acacia e di sambuco
E’ una pianta molto diffusa ed in questo periodo i rami sono colmi di fiori profumatissimi, è davvero difficile non vederla o confonderla con altre piante anche se essere sicuri e fare attenzione quando si raccolgono piante spontanee è importantissimo. Anni fa delle zie anziane andarono a trovare mia nonna e rimanendo deliziate dai fiori di acacia fritti, vollero provare a farli anche loro a casa, purtroppo, non avendo molta dimestichezza con le piante, confusero i fiori di robinia con quelli del maggiociondolo, dei bellissimi e profumati fiori che sbocciano nello stesso periodo delle acacie, simili ma di colore giallo e si avvelenarono, poi le cose si risolsero ma rischiando parecchio; infatti le piante di maggiociondolo sono molto velenose.
Per quanto riguarda invece il Sambuco (Sambucus Nigra) è una pianta molto diffusa e quindi facile da trovare spontanea ma bisogna stare attenti a non confonderlo con l’ebbio (Sambucus Ebulus) che è molto simile ma velenoso.
Tempura di fiori d’acacia e di sambuco
fiori fritti
pastella per tempura
Tempura di fiori di sambuco
 

Tempura di fiori di robinia e di sambuco

Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti 

Ingredienti:

8 grappoli di fiori di robinia
8 fiori di sambuco
200 g di farina 00
230 ml di acqua frizzante ghiacciata
Un pizzico di sale
olio di semi per friggere qb (io ho usato l’extravergine del Garda)

Preparazione:

I fiori di robinia e quelli di sambuco non vanno lavati altrimenti si sciupano quindi è importante coglierli in zone lontane da fonti di inquinamento e cucinarli subito.
Una volta verificato che non vi fossero insetti, li ho immersi uno alla volta nella pastella che ho preparato nel seguente modo: in una ciotola ho versato la farina e vi ho aggiunto pian piano l’acqua ghiacciata sbattendo con una frusta. L’acqua deve essere freddissima quindi consiglio, o di aggiungere del ghiaccio e di farlo sciogliere prima di realizzare la pastella, o di metterla per una mezz’ora in freezer prima di usarla.
In una padella ho fatto scaldare abbondante olio extravergine del Garda che è più delicato degli altri evo (c’entra poco con la tempura me ne rendo conto, ma quello di semi proprio non mi piace), potete usare se preferite dell’olio di semi d’arachide.
Una volta che l’olio è diventato bollente ho fritto i fiori, un paio alla volta, dopo averli immersi, tenendoli dal rametto, nella pastella che non deve essere troppo densa (eventualmente si può aggiungere altra acqua se fosse troppo densa o altra farina se troppo liquida).
Una volta dorati (basta pochissimo per ogni fiore) li ho scolati su carta assorbente e salati.
Si mangiano con le mani prendendoli dal rametto e mangiando solo i fiorellini attorno.

I fiori d’acacia e di sambuco sono entrambi molto profumati.
Il loro sapore è delicato e leggermente dolce, se al posto dell’antipasto salato preferite utilizzarli per preparare una merenda dolce squisita potete, al posto del sale, spolverizzare i fiori fritti di zucchero a velo o spalmarli di miele d’acacia, rimarrete sorpresi dalla loro bontà.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Deviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americaneDeviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americane
  • Le pratoline, fiori commestibiliLe pratoline, fiori commestibili
  • Erba cipollina, proprietà ed usi in cucinaErba cipollina, proprietà ed usi in cucina
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Cucina tipica, Cucina veronese, Ricette erbe spontanee, Ricette primaverili Tagged With: Antipasti, Erbe spontanee

« 4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite: la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara
Lavarello al cartoccio alle erbe aromatiche »

Comments

  1. Ale says

    4 Maggio 2015 at 12:26

    Li ho visto già altre volte ma mai avuto l'onore di assaggiare. ..spero di rimediare al più presto.brava paola, foto bellissime

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Maggio 2015 at 12:48

      Se hai occasione provali meritano veramente. Un bacio

      Rispondi
  2. la cucina della Pallina says

    4 Maggio 2015 at 14:25

    io ho sempre abitato al limitare di un bosco e l'acacia in fiore si sentiva appena svegli ….ma non è mai stata abitudine cucinarla e neanche i fiori di sambuco! proverò 🙂
    baci
    raffaella

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Maggio 2015 at 17:44

      Il profumo è delizioso e il sapore anche 🙂 , prova e fammi sapere

      Rispondi
  3. Virginia S. Il GattoPasticcione says

    4 Maggio 2015 at 15:20

    Se solo avessi questi bellissimi fiori da me li proverei subito! Belli i ricordi legati al cibo! Un abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      4 Maggio 2015 at 17:45

      Non so dove abiti di preciso Virginia ma è pieno ovunque di queste due piante, sono molto diffuse. Baci

      Rispondi
  4. Viola says

    4 Maggio 2015 at 20:01

    Come è bello riscoprire gli antichi sapori, di quando si cucinavano le tante piante, ricche di proprietà benefiche, che la natura ci offre! Complimenti, Paola!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Maggio 2015 at 9:49

      Grazie Viola

      Rispondi
  5. Damiana says

    5 Maggio 2015 at 4:53

    Farei la fine delle povere zie,non ne capisco nulla anche se apprezzo e mi appassiono per i loro profumi e colori!Una ricettina bella ,delicata che lascia immaginare il gusto delicato e profumato e che vorrei provare…Vado in cerca allora di fiori di sambuco,non temere quelli li riconosco:-)Un bacio cara e buona giornata!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Maggio 2015 at 9:50

      Provali Damiana, anche i fiori di sambuco sono delicatissimi. Un bacione anche a te

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress