Quello che mi piace delle sfide dell’MTC è che mi costringono a non essere pigra in cucina, lo scorso mese con il quinto quarto ho utilizzato ingredienti che non mangiavo da tantissimi anni, questo mese ho preparato un dolce di cui ho sempre sentito parlare ma che non ho mai avuto l’occasione di assaggiare, quindi…
Tag: MTC
Ammetto che dopo aver letto che il tema della sfida dell’MTC di Aprile era il quinto quarto, inizialmente ci sono rimasta un po’ male, mi aspettavo qualche soffice lievitato e invece… interiora…ma quando mai ho cucinato o mangiato delle interiora? Poi però a mente fredda mi sono tornati alla mente squisiti cibi della mia infanzia,…
Per l’MTC di Aprile, essendo il tema del mese il quinto quarto, ho voluto preparare un piatto a base di fegato. Ammetto che è un ingrediente che raramente utilizzo in cucina, ma nello stesso tempo è anche un cibo che riporta la mia mente all’infanzia, quando la mia mamma me lo preparava semplicemente cotto in…
Pensavo di non partecipare all’MTC questo mese, non perché non mi piaccia il souffle (lo adoro) e nemmeno perché mi spaventi realizzarlo, in passato lo preparavo spesso …prima di sposare un uomo allergico alle uova però : ). Quindi le possibilità erano 3: – cucinarlo ugualmente per me e mio marito e restare vedova precocemente…
La ricetta della sfida di febbraio dell’MTC, proposta da Mari di Lasagna Pazza è lo Studel, io ho scelto di fare la versione salata bollita ovvero lo “strucolo in straza”. Sono contenta di aver avuto l’occasione di preparare questa ricetta, infatti cucino spesso lo strudel salato ma sempre al forno, non conoscevo la versione bollita nel…
Quando penso allo spezzatino mi viene subito in mente il gulash, è un piatto davvero saporito che amo cucinare sia nelle versioni altoatesina e triestina (che prevedono entrambe l’uso delle erbe aromatiche e che mi piace accompagnare alla polenta) sia in quella ungherese, chiamata in Ungheria pörkölt, che invece, avendo tra gli ingredienti le patate, preferisco…
Una ricetta semplice ma perfetta per questo periodo, per riscaldarsi, con un po’ di dolcezza, ai primi freddi. Un primo piatto povero della tradizione popolare a metà tra il dolce ed il salato, saporito e nello stesso tempo delicato che piace molto anche ai bambini. Ingredienti per 4 persone 70 castagne circa 0,8 l di…