Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Castagne, riso e latte

Castagne, riso e latte

13 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 12 Comments

Una ricetta semplice ma perfetta per questo periodo, per riscaldarsi, con un po’ di dolcezza, ai primi freddi.
Un primo piatto povero della tradizione popolare a metà tra il dolce ed il salato, saporito e nello stesso tempo delicato che piace molto anche ai bambini.

Ingredienti per 4 persone
70 castagne circa
0,8 l di latte fresco intero
180 g di riso per minestre
4 foglie di salvia fresca
sale qb
parmigiano qb
30 g burro (facoltativo)
Preparazione

Per prima cosa ho lavato le castagne e le ho fatte bollire per un’ora circa in acqua salata con le foglie di salvia.
Una volta cotte e scolate mi sono trovata bene a pelarle nel seguente modo: le ho tagliate a metà e con un cucchiaino ho staccato la polpa dal guscio e dalla pellicina interna. Ne ho tenute da parte una ventina che ho invece pelato avendo cura di lasciarle intere.
Ho fatto bollire il latte in una pentola e vi ho versato la polpa delle castagne, ho fatto cuocere per una decina di minuti e ho passato il tutto con un frullatore ad immersione in modo tale da ottenere una crema omogenea.
Ho riportato a bollore la minestra, ho salato e versato il riso che ho fatto cuocere, mescolando continuamente, per una quindicina di minuti (i tempi di cottura dipendono dal tipo di riso che utilizzate). 
Se diventa troppo asciutta si può aggiungere ancora un po’ di latte caldo.
A fine cottura ho aggiunto il parmigiano grattugiato e le castagne pelate, ma lasciate intere, che avevo messo da parte. 
Chi lo desidera può mantecare il riso con un po’ di burro, io ho preferito non metterlo per non appesantirlo, anche perché la minestra era già abbastanza cremosa e saporita.
Ho raccolto queste castagne domenica durante una passeggiata con la mia famiglia nei boschi.

Abbiamo percorso un tratto della strada romana che fa parte della via Francigena, antico percorso di pellegrinaggio che collegava Roma con Canterbuty.

La strada era piena di ricci e di castagne, così ne abbiamo raccolte una certa quantità.

Arrivati al campanile romanico di San Martino ci siamo fermati per una pausa e abbiamo notato che questa zona, di solito così silenziosa e tranquilla, era piena di gente, causa del fatto che è di recente stata location della fiction da poco trasmessa su Rai Uno su Adriano Olivetti.

Tornando alle castagne, erano piccole e molte, purtroppo, dato l’autunno inoltrato, non era più buone. 

Per selezionarle le ho messe, appena tornata a casa, in una bacinella di acqua, quelle bacate sono venute a galla e le ho buttate, quelle ancora sane erano veramente squisite, piccole ma dolci e saporite.

Con questa ricetta partecipo al contest di mtchallenge:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Lasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amarettiLasagne al cacao con zucca, mostarda di mele e amaretti
  • Fegadini en brodo con le papareleFegadini en brodo con le paparele
  • Gnocchi alla romana senza uovaGnocchi alla romana senza uova
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, MTC, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Cucina popolare, MTC, Primi piatti

« Zuppa di cavolo verza alle 7 spezie
La Pearà, il piatto veronese per eccellenza »

Comments

  1. la signorina pici e castagne says

    13 Novembre 2013 at 9:14

    il risolatte era una delle merende preferite da mio fratello : ) eppure con le castagne la mamma non ce l' ha mai preparato, neanche nella versione dolce.. il tuo dev' essere buonissimo : ) e secondo me hai fatto bene a non appesantire la crema con il burrro, in fondo c' era già il parmigiano, e le castagne hanno un sapore così delicato in questo riso al latte..
    se posso, ti rubo la ricetta e provo anche a rifarla nel we!
    bravissima!!!
    Serena

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    13 Novembre 2013 at 10:37

    Ciao, mi fa piacere se la prepari, non vedo l'ora di vedere il tuo piatto.
    E' una ricetta che non fa parte delle mie tradizioni e che ho imparato qui dove vivo ora, è infatti tipica del Piemonte/Val D'Aosta, ma di solito usano le castagne secche mentre io, avendo quelle fresche, ne ho approfittato per utilizzarle.

    Rispondi
  3. Alessandra Gennaro says

    13 Novembre 2013 at 19:57

    dico sempre a mio marito che dovremmo farci un fine settimana ad Ivrea e dintorni: tutti posti dove son stata spesso da ragazzina e dove vorrei tanto tornare. Ora vedo le tue foto e mi è venuta una nostalgia che nenache ti immagini…
    la stessa che mi provoca questo riso e latte: è il comfort food della mia infanzia – e hai ragione: quel sapore fradolce e salato è proprio il suo tratto inconfondibile. Mai pensato di provarlo con le castagne, ma apprezzo molto la tua idea che somma le due cremosità, insiste sul sapore più dolce e crea un bel contrasto con la salvia. Bella proposta, perfettamente in tema. Complimenti e grazie per la partecipazione!

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    14 Novembre 2013 at 7:40

    Grazie a te per l'opportunità.
    Ho unito diverse tradizioni, da me in Veneto le castagne si sbucciano e si fanno cuocere con il sale e la salvia, si chiamano peladei.

    Rispondi
  5. ๓คקเ says

    17 Novembre 2013 at 9:03

    Eccezionale.
    La semplicità secondo me paga con ingredienti buoni come le castagne, e qui hai coniugato semplicità e perfezione di abbinamenti (anche io trovo che la salvia stia divinamente con le castagne).
    Per me questa ricetta è una meraviglia. :-p

    Rispondi
  6. lemiericetteconesenza says

    18 Novembre 2013 at 10:00

    Grazie Mary, ho voluto preparare un piatto semplice come questo perché avevo a disposizione delle castagne veramente dolci e saporite e ingredienti delicati come il riso e il latte non ne coprivano il gusto.
    Mi ingolosisce la tua pappa di castagne, penso che proverò presto a farla.

    Rispondi
  7. Mai says

    26 Novembre 2013 at 0:21

    Mi intriga questa tua proposta. Non sono molto amante del riso e latte, ma con le castagne e quel tocco di salvia mi sa che ci afonderei volentiere il cucchiaio!
    Brava!!

    Rispondi
  8. lemiericetteconesenza says

    26 Novembre 2013 at 11:36

    E' un piatto da mangiare la sera, quando fa freddo e si ha voglia di qualcosa di dolce. L'ho preparato domenica sera ai miei bambini, dopo una giornata passata all'aperto eravamo infreddoliti ed era l'ideale per una cena nutriente ma non troppo impegnativa.
    Grazie a te, ho visto i tuoi gnocchi, non ho parole per descriverli non sai cosa darei per mangiarmeli oggi a pranzo.

    Rispondi
  9. roberta says

    29 Novembre 2013 at 9:10

    Mi piace un sacco scovare blog appena nati, soprattutto se questi blog appena nati…mi piacciono un sacco! Ho scoperto che abbiamo molte cose in cumune, mi sono unita ai tuoi follower e ti metto subito nella mia blogroll….e ho gia' scovato un paio di ricettine che non vedo l'ora di replicare! Buon fine settimana e a presto!

    Rispondi
  10. lemiericetteconesenza says

    29 Novembre 2013 at 10:22

    Grazie Roberta,
    sei davvero gentile, adoro i tuoi blog ed ero già passata da te, ti ammiro per la tua scelta di vita e anche per il gusto nell'arredare.

    Rispondi
  11. Rosy says

    29 Novembre 2013 at 23:10

    Quando avevo una certa età 🙂 adoravo il riso col latte. Lo chiedevo sempre, appunto la sera. Con le castagne ce lo vedo, proprio. Genialmente semplice.
    Bella idea! Bello vedere come ognuno di noi ne ha avuta una diversa.

    Rispondi
  12. lemiericetteconesenza says

    30 Novembre 2013 at 12:43

    Ho pensato questa ricetta in funzione delle mie esigenze, avendo due bambini piccoli, che si sono divertiti a raccogliere le castagne, mi serviva un piatto da mangiare tutti assieme la sera e che accontentasse i gusti di tutti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress