Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di pesce / Lasagne al salmone e pistacchi

Lasagne al salmone e pistacchi

8 Aprile 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Le lasagne al salmone e pistacchi sono un primo piatto da leccarsi i baffi. Rispetto alla ricetta classica delle lasagne alla bolognese si tratta di un piatto più veloce in quanto non prevede la preparazione del ragù, che richiede invece molte ore di cottura.

Le lasagne al salmone e pistacchi sono lasagne bianche, nel senso che non si utilizza il pomodoro, ma per realizzarle ho utilizzato come tipologia di pasta delle lasagne verdi agli spinaci, che possono comunque essere sostituite con lasagne classiche.

Per realizzare le lasagne al salmone e pistacchi ho impiegato del salmone selvaggio affumicato, il motivo di questa scelta è il gusto, lo trovo molto più buono e saporito.

Lasagne bianche al salmone

Consigli per ottenere lasagne buonissime

Queste lasagne bianche sono molto semplici da realizzare, se si utilizza poi della pasta all’uovo fresca o secca già pronta, sono anche velocissime da cucinare. Per ottenere però delle lasagne al salmone buonissime secondo me è importante avere alcune accortezze:

  1. Scottare sempre le lasagne in acqua bollente salata prima di utilizzarle. Non dare retta a quanto scrivono sulle confezioni in cui riportano di utilizzare le lasagne così come sono e cuocerle direttamente in forno. Rimarranno pastose, assorbiranno moltissimo liquido ed il risultato non assomiglierà nemmeno lontanamente a quello che si ottiene pre-cuocendole. Ho fatto personalmente la prova con due teglie di lasagne, una cuocendole in acqua prima di fare gli strati e l’altra mettendole direttamente ed utilizzando una besciamella molto morbida. Le seconde sono state decisamente bocciate.
  2. Utilizzare salmone affumicato di ottima qualità, morbido e saporito.
  3. Abbondare con la besciamella in modo che le lasagne non asciughino troppo.
  4. Gratinare la superficie.

Lasagne al salmone e pistacchi

Ingredienti per 4 persone 
Tempo di preparazione: 20 minuti + tempo di preparazione della besciamella
Tempo di cottura: 20 minuti

  • 250 g di lasagne verdi
  • besciamella (qui la ricetta)
  • 150 g di salmone selvaggio affumicato
  • 50 g di pistacchi sgusciati (non salati)
  • sale qb

Preparazione

  1. Tagliare il salmone a striscioline.
  2. Tritare i pistacchi sgusciati.
  3. Preparare la besciamella.
  4. Mettere a bollire abbondante acqua salata e cuocere un paio di lasagne per volta, scolandole nel momento in cui riprende il bollore e versandole con una schiumarola in una ciotola d’acqua fredda per farle raffreddare e poi su uno scolapasta.
  5. A questo punto preparare gli strati: versare alcune cucchiaiate di besciamella in modo da coprire il fondo della teglia, fare uno strato di lasagne, una spolverizzata di pistacchi tritati (lasciarne da parte un po’ da utilizzare una volta pronte le lasagne), qualche strisciolina di salmone affumicato, fino a riempire la teglia, terminando con abbondante besciamella.
  6. Infine cuocere le lasagne al salmone e pistacchi nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, sino a quando saranno dorate in superficie.
  7. Servire ancora calde cospargendo di pistacchi tritati.

Note: Per una versione più ricca e filante si possono aggiungere negli strati delle fettine di mozzarella.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto al salmone affumicato e limone mantecato all’avocadoRisotto al salmone affumicato e limone mantecato all’avocado
  • Poke Bowl, ricetta con salmone o polpoPoke Bowl, ricetta con salmone o polpo
  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
  • Costine di maiale glassate al fornoCostine di maiale glassate al forno
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti a base di pesce, Piatti unici, Primi piatti Tagged With: lasagne, pistacchi, Primi piatti, salmone

« Gelato alle fragole senza gelatiera con panna montata
Crema di rape rosse »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress