Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Cucina brasiliana / Moqueca de peixe brasiliana

Moqueca de peixe brasiliana

13 Settembre 2014 by lemiericetteconesenza 11 Comments

 
Moqueca brasiliana
E’ da un po’ che desidero preparare la zuppa di pesce, ieri mi sono accorta che il contest di Yrma sulla cucina brasiliana sta per scadere, quindi  perché non prendere due piccioni con una fava?
Ho preparato la zuppa di pesce brasiliana: la “moqueca de peixe”.
La moqueca è un piatto tipico del Brasile che viene preparato sia nella versione con la carne, sia in quella a base di pesce. Anche della stessa “moqueca de peixe” ne esistono innumerevoli varianti, con o senza frutti di mare, con e senza crostacei, con il pesce precedentemente marinato nel lime, con spezie piccanti ecc. a seconda della regione del Brasile in cui la si cucina.
Io ho scelto una versione a base di pesce, crostacei e frutti di mare, leggermente piccante per l’aggiunta di peperoncino fresco  e insaporita da spezie come curcuma e paprica.
Il latte di cocco, indispensabile nella ricetta e onnipresente nella cucina brasiliana, l’ho preparato io partendo dal frutto grattugiato.
 

Moqueca de peixe brasiliana

Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Porzioni: 2

Ingredienti 
per la moqueca de peixe brasiliana
300 grammi di filetti di dentice
8 code di gambero
8 calamaretti
10 cozze
10 vongole
1 peperone giallo
2 pomodori maturi
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
100 ml di latte di cocco
1 spicchio d’aglio
prezzemolo qb (se trovate il coriandolo fresco ancora meglio)
1 peperoncino rosso fresco
il succo di mezzo lime
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino  di curcuma
sale qb
per il latte di cocco
1 tazza da tè di acqua molto calda
1/2 tazza da tè di cocco grattugiato

Preparazione
Per prima cosa ho preparato il latte di cocco, ho scaldato una tazza di acqua sino a farla quasi bollire e vi ho versato la metà del suo volume di cocco grattugiato.
Una volta intiepidita la miscela l’ho passata con un frullatore ad immersione ed ho filtrato il tutto con un colino a maglie sottili. Il liquido colato è il latte di cocco che ho utilizzato per la moqueca de peixe brasiliana.
A questo punto, una volta pronto il latte di cocco ho sbucciato i pomodori e li ho tagliati a pezzetti, ho lavato e tagliato a listelle il peperone, dopo aver tolto semi e filamenti e li ho sistemati in una pentola in coccio a strati, aggiungendo i filetti di dentice, e sopra i calameretti puliti e cozze e vongole senza guscio.
Ho salato leggermente, aggiunto il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio, spolverizzato con la paprika ed infine versato l’olio, il succo di lime ed il latte di cocco.
A fiamma vivace ho cotto la moqueca a pentola coperta per circa 20 minuti, ho poi aggiunto le code di gambero e continuato la cottura per altri 5 minuti.
Solo a fine cottura ho aggiunto la curcuma ed il peperoncino rosso tagliato a rondelle, senza semi. La ricetta in realtà prevede che la curcuma vada messa ad inizio cottura ma non amo il sapore amaro che acquista questa spezia cuocendo, quindi ho preferito aggiungerla solo pochi minuti prima di spegnere il fuoco.
Infine ho servito la moqueca calda con del riso bianco, perfetto per assorbire il sughetto delizioso della zuppa.

Le porzioni indicate sono per due persone, mangiando però la moqueca de peixe brasiliana come piatto unico accompagnandola da del riso bianco.
latte di cocco ricetta
 
 
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette brasiliane di ” A fiamma dolce“
 
 
 
 
 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Stufato di pesce nigeriano “Obe eja tutu”Stufato di pesce nigeriano “Obe eja tutu”
  • Nigiri sushi al salmone homemadeNigiri sushi al salmone homemade
  • Paella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumiPaella mista di carne, frutti di mare, verdure e legumi
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina brasiliana, Cucina internazionale, Piatti a base di pesce, Piatti unici, Primi piatti, Ricette con peperoncino, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Spezie Tagged With: Cucina etnica, Cucina internazionale, Moqueca de peixe, Pesce, Piatti unici, Zuppe

« Biscottini di pastafrolla e zucchero a velo
Un prezioso ingrediente e la mia charlotte al latte d’asina »

Comments

  1. valentina-latte dolce fritto says

    13 Settembre 2014 at 16:14

    Ciao Paola… eccomi, a volte ritornano! 😉
    Non ho smesso in questi mesi di seguire ciò che scrivevi, né di ammirare le tue belle foto. Adoro il pesce, le zuppe e il latte di cocco, e dato che il pesce in casa mia piace solo a me e quindi lo cucino pochissimo non posso che sbavare davanti a questa bella preparazione! Ti mando un bacio, alla prossima!
    Con affetto
    Vale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Settembre 2014 at 13:21

      Bentornata, sapevo che saresti tornata, i momenti tristi ci tolgono la voglia di fare ma quando si ha una passione vera come hai tu per la cucina prima o poi si torna da lei. Baci

      Rispondi
  2. Letizia in Cucina says

    13 Settembre 2014 at 16:48

    Ma quanto deve essere buona questa zuppa? Mi ispira veramente tanto!!! Grazie per aver condiviso questa ricetta!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Settembre 2014 at 13:22

      Grazie Letizia, è molto particolare, il cocco e le spezie creano un sughetto dal sapore esotico che mi è piaciuto molto

      Rispondi
  3. Alessia Mirabella says

    14 Settembre 2014 at 8:06

    Ciao Paola, questa è una bellissima ricetta, e le tue foto sono stupende, come sempre..ti abbraccio!
    Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Settembre 2014 at 13:23

      Grazie mille Alessia

      Rispondi
  4. Yrma says

    14 Settembre 2014 at 20:50

    Hai fatto BENISSIMO!!! e sono più che mai felice tu abbia partecipato con questa ricetta a dir poco super!! Un abbraccio e grazie mille 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Settembre 2014 at 7:43

      Grazie Yrma hai avuto una bellissima idea, adoro la cucina etnica!

      Rispondi
  5. Viola says

    30 Settembre 2014 at 16:59

    Complimenti, Paola, per aver vinto il contest con questa straordinaria ricetta!

    Rispondi
  6. Giuditta De Risi says

    24 Febbraio 2015 at 13:01

    Grazie per il link a questa ricetta. Oltre al latte di cocco ho trovato questa bellissima ricetta.
    Ps ho trovato molto carino il blog quindi mi sono unita ai tuoi lettori.
    A presto.
    Un abbraccio
    Giudy

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Febbraio 2015 at 13:03

      Grazie Giuditta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress