Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Primi piatti / Passato di fagioli freschi e carote

Passato di fagioli freschi e carote

17 Maggio 2019 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Pur essendo ormai vicini a Giugno fa ancora un gran freddo. Questo week end poi è previsto l’ulteriore abbassarsi delle temperatura e pioggia. Dovrei avere voglia di insalate fresche invece la sera preferisco ancora mangiare piatti caldi come questo passato di fagioli freschi con carote e patate. E’ una minestra semplice e cremosa che piace a grandi e piccini. Per prepararla ho utilizzato dei fagioli cannellini che hanno una buccia sottile e un gusto delicato.
Se fagiolini, piselli e fave sono già da un po’ freschi, tra poco anche i fagioli saranno di stagione e si troveranno in commercio da sgranare, quindi perché non approfittarne per preparare una ricetta a base di fagioli freschi?

Cliccando sul link trovate altre ricette a base di fagioli.

crema di fagioli freschi

Ricetta del passato di fagioli freschi

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti 
Tempo di cottura: 45 minuti

  • 200 g di fagioli cannellini freschi (peso da sgranati)
  • 300 g di carote
  • 200 g di patate
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • maggiorana qb
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

  1. Porre i fagioli sgranati in una pentola e ricoprirli abbondantemente di acqua fredda, senza salare.
  2. Una volta raggiunta l’ebollizione far cuocere i fagioli a fiamma bassa con il coperchio sino a quando saranno teneri. Se dovessero durante la cottura asciugarsi aggiungere acqua bollente.
  3. In una casseruola dai bordi alti fare scaldare l’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio e, una volta imbiondito, versare le carote e le patate tagliate a pezzetti.
  4. Fare insaporire per 5 minuti gli ingredienti, mescolando perché non si attacchino al fondo, togliere lo spicchio d’aglio e aggiungere i fagioli cotti e alcuni mestoli dell’acqua di cottura (conservando alcuni fagioli da aggiungere alla fine).
  5. Continuare la cottura per circa 15 minuti a fiamma moderata, aggiungendo, se dovesse asciugarsi troppo, dell’acqua di cottura dei fagioli, fino a quando le carote e le patate risulteranno tenere. Salare, passare il tutto con un frullatore ad immersione e spegnere la fiamma.
  6. Aggiungere a chi lo desidera un pizzico di maggiorana, del pepe macinato al momento e qualche fagiolo intero.

Note: Se si prepara il passato di fagioli e carote utilizzando i fagioli secchi devono essere aumentati i tempi di cottura dei fagioli che vanno anche precedentemente ammollati per 12-24 ore.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di patate e porri alla curcumaCrema di patate e porri alla curcuma
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Pasta e patate alla napoletanaPasta e patate alla napoletana
  • La ribollita toscanaLa ribollita toscana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: fagioli freschi, minestre, passati, ricette con fagioli

« Insalata di fave e pecorino
Asparagi al forno con ravanelli e patate »

Comments

  1. Emmettì says

    17 Maggio 2019 at 11:38

    Buonissima questa passata di fagioli e con le temperature di questi giorni, ci sta tutta! :-))))
    Grazie, Paola! Anche per la bellissima foto!
    Un saluto e l’augurio di un buon fine settimana!. :-))))))))

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2019 at 12:15

      Ti ringrazio e auguro anche a te un buon week end

      Rispondi
  2. LaRicciaInCucina says

    17 Maggio 2019 at 16:14

    Anche qua le temperature sono tali da far desiderare zuppe, minestre, minestroni…piatti belli fumanti!
    Altro che insalate e cibi freddi.
    So già che questo passato di fagioli mi farà impazzire per cui lo proverò…magari con qualche bel crostino. La morte sua!!!
    Buon w.e.!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Maggio 2019 at 9:00

      Ti ringrazio e speriamo di passare presto alle insalate 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress