Categoria: Ricette light

La ricetta per fare i nigiri al salmone Ultimamente mi è presa la sushi mania, dopo aver sperimentato il chirashi, poi il  futomaki (in versione vegana), l’uramaki (california roll), l’hosomaki, il  temaki, mi mancava il nigiri sushi al salmone.  Il Nigiri, o meglio Nigirizushi , che in giapponese significa “sushi modellato a mano” è una polpettina di riso, di…

Un cous cous di verdure invernali sano e saporito Con mia grande gioia, la famiglia di sapori di questo mese per il contest “Sedici, l’alchimia dei sapori” è quella dei sulfurei. Li avrei utilizzati tutti! Dovendo scegliere ho preferito preparare una ricetta con broccoli e cavolfiore. In inverno infatti ne faccio scorpacciate, mi piace cucinarli in modi…

Tofu marinato per squisiti tramezzini Amo molto la cucina vegetariana, pur non essendo vegetariana cerco di limitare al massimo l’uso della carne, soprattutto quella rossa e dei derivati animali che contengono più grassi (come burro) o colesterolo (uova). Spesso però sostituire i derivati animali con quelli vegetali non è semplice se non si vuole nello stesso…

Budino di semi di chia: un concentrato di proprietà benefiche per la salute I semi di chia sono un vero e proprio concentrato di proprietà nutrizionali, infatti contengono alte percentuali di calcio (ben 5 volte superiore a quello del latte), acidi grassi essenziali omega3 e omega6 ed hanno un rilevante apporto di vitamina C (7 volte superiore…

Zuppa di noodles vegetariana, la mia seconda proprosta per l’MTC 53 Dato che la mia prima proposta per la sfida dell’MTC, la n. 53, che riguarda le zuppe ed i minestroni, proposti da Vittoria Traversa dal blog La Cucina Piccolina, è stato un piatto ricco e sostanzioso, come seconda proposta ho voluto preparare qualcosa di leggero e…

Ricetta con besciamella light al microonde, senza burro e senza olio Qualche giorno fa ho acquistato per la prima volta un cavolfiore arancione, ero molto curiosa di assaggiarlo e di capire che sapore avesse. Mi è sembrato leggermente più dolce rispetto ai cavolfiori bianchi.  Sul mercato si trovano spesso in questo periodo anche altre colorazioni: verde e…

Ragù vegano a base di soia Dopo lo spezzatino di soia ho deciso di provare a preparare un bel piatto di spaghetti con ragù di soia.  Ho utilizzato sempre dei bocconcini di soia disidratati ed ho seguito lo stesso procedimento impiegato per lo spezzatino, cottura lunga a fiamma bassa per far insaporire bene la soia, che…

Come preparare uno spezzatino vegano e come cuocere il riso basmati per assorbimento Il segreto per apprezzare questo spezzatino di soia speziato con riso basmati è non chiamarlo spezzatino. Almeno dal mio punto di vista se lo si mette a confronto con un sugoso e gustoso spezzatino di carne non regge il paragone. Se lo si pensa come un…

Una delicatissima vellutata di cavolfiore e patate light e vegan In questo periodo i cavolfiori sono di stagione e io li trovo squisiti, sono un ortaggio davvero prezioso, hanno il pregio di contenere pochissime calorie e nello stesso tempo di possedere un elevato potere saziante, sono ricchi di sali minerali (potassio, calcio, fosforo, ferro) e vitamine (acido folico,…

Crema di lupini per un antipastino vegan sano e veloce Si può arrivare a quarant’anni e non aver mai assaggiato i lupini? No, non si può! Quindi sono corsa ai ripari, ho trovato sull’interessantissimo blog di Daniela Timo e lenticchie, di cucina vegetariana e vegana, la ricetta di una deliziosa crema di lupini con una consistenza molto simile…

Sushi hosomaki homemade Mi piace troppo preparare il sushi, lo trovo divertente tanto quanto mangiarlo, se non di più. Dopo averne provate tante varianti, con diverse tipologie di pesce, ho deciso che il mio preferito in assoluto è quello con il salmone. Il salmone crudo per me è divino, dalla consistenza morbida, saporito e con un gusto…