Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Cucina Piemontese / Risotto al Castelmagno con miele e noci

Risotto al Castelmagno con miele e noci

17 Febbraio 2016 by lemiericetteconesenza 14 Comments

I vincitori della sfida del mese di Gennaio dell’MTC sono stati Eleonora e Michael, del blog Burro e Miele che, con mia grande gioia, hanno scelto come tema per il 54 MTC il miele.
Se penso ad un ingrediente da abbinare al miele, il primo che mi viene in mente sono le noci ed è partendo da questo che ho deciso di realizzare un risotto al Castelmagno con miele e noci, un piatto che ho conosciuto quando mi sono trasferita a vivere in Piemonte; un risotto, per niente light, ma saporitissimo, nel quale il Castelmagno viene utilizzato sia a pezzetti durante la cottura del riso, sia grattugiato per la mantecatura, sia a scaglie per la presentazione finale del piatto.
Amo particolarmente questo piatto, trovo che il miele bilanci perfettamente la sapidità e la piccantezza del Castelmagno, creando un’armonia di sapori irresistibile, che esalta al massimo questo formaggio così prezioso; non a caso le dosi che ho indicato sono belle abbondanti, perché quando lo preparo non smetterei mai di mangialo.
Oltre alle noci a pezzetti aggiunte al riso in cottura ho voluto “caramellarne” qualcuna (o meglio direi “semi caramellarne” dato che le ho semplicemente tostate e passate velocemente nel miele caldo) ed utilizzarle come guarnizione finale del piatto.

RISOTTO-castelmagno

CASTELMAGNO-DOP

Risotto-noci

Risotto al Castelmagno con miele e noci

Prep time: 15 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 35 mins
Serves: 4
Ingredients

Per il risotto al Castelmagno

  • 400 g di riso carnaroli
  • 300 g di Castelmagno DOP
  • 1 bicchiere scarso di vino bianco
  • brodo vegetale qb
  • 3 cucchiai di miele d’acacia
  • 8 noci
  • 1 piccolo scalogno
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • una noce di burro

Per le noci “semi-caramellate”

  • 4 noci
  • 1 cucchiaio di miele
Instructions
  1. Ho sgusciato le noci e le ho spezzettate grossolanamente con le mani.
  2. Ho sbucciato e affettato molto sottilmente lo scalogno ed in una casseruola l’ho fatto soffriggere con l’olio extravergine, ho aggiunto il riso, l’ho tostato per un paio di minuti a fiamma vivace ed ho sfumato con il vino bianco.
  3. Ho aggiunto qualche mestolo di brodo bollente, 100 g di Castelmagno tagliato in piccoli pezzi e le noci spezzettate.
  4. Aggiungendo brodo man mano che si consumava e mescolando ogni tanto, ho continuato la cottura a fiamma moderata sino a quando il riso è risultato cotto, circa una quindicina di minuti.
  5. Nel frattempo in una padella ben calda ho fatto tostare, 4 noci divise ciascuna a metà, ho spento il fuoco e aggiunto 1 cucchiaio di miele che con il caldo della padella si è liquefatto avvolgendo le noci stesse.
  6. Un attimo prima di spegnere la fiamma ho mantecato il risotto aggiungendo il burro, 1 cucchiaio di miele e altri 100 g di Castelmagno, ma stavolta grattugiati.
  7. Ho spento il fuoco e lasciato riposare il risotto coperto per 2 minuti.
  8. Infine ho servito il riso suddividendoli in 4 porzioni (erano belle abbondanti) e aggiungendo le noci “semi-caramellate” , scaglie sottili di Castelmagno ed un filo di miele.
  
Con questa ricetta partecipo alla sfida MTC n. 54 del mese di febbraio 2016bannermtc

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Risotto alla curcuma fresca e limoneRisotto alla curcuma fresca e limone
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Risotto alla birra con pancetta e salviaRisotto alla birra con pancetta e salvia
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina Piemontese, Cucina tipica, MTC, Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Cucina Piemontese, Primi piatti, Risotti

« Waffles salati all’olio extravergine con salmone affumicato e robiola
Quinoa con verdure »

Comments

  1. Su says

    18 Febbraio 2016 at 12:56

    buonissimo!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Febbraio 2016 at 9:47

      Lo adoro anch’io 🙂

      Rispondi
  2. Fabiana says

    19 Febbraio 2016 at 0:08

    Mai formaggio fu così prezioso, davvero da gioielleria!!!!
    Anche le nocciole sarebbero una bella mossa, il Piemonte….è sempre grandissimo!:))))

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Febbraio 2016 at 21:40

      Davvero, nel sapore e nel prezzo :). Sai che l’ho provato anche con le nocciole? Squisito anche quello ma preferisco le noci.

      Rispondi
  3. Flavia says

    19 Febbraio 2016 at 23:48

    Ci fosse uno e dico uno degli ingredienti usati nella tua ricetta che non amo! Ma non c’è e quindi ora soffro perché qui da noi il Castelmagno è introvabile….. Sigh

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Febbraio 2016 at 18:40

      A chi lo dici! Io invece ho la sfortuna di trovarlo sempre 🙂

      Rispondi
  4. Eleonora says

    20 Febbraio 2016 at 5:27

    Una coppia indiscutibile il castelmagno e il miele d’acacia.
    La mantecatura al miele è per me una scoperta di questa sfida e prima o poi la provo.
    La nota croccante delle noci completa il tutto. Foto splendide 🙂
    Grazie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Febbraio 2016 at 18:42

      Grazie Eleonora, è stata una piacevole scoperta anche per me, in genere non amo ingredienti dolci nei risotti ma con il Castelmagno il miele ci vuole proprio.

      Rispondi
  5. tritabiscotti says

    22 Febbraio 2016 at 18:35

    L’ho fatto anche io, da poco, sul blog, ma senza miele.. Dovrò rifarlo per provare la tua bellissima versione.. Le foto parlano da sole!
    Bravissima

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Febbraio 2016 at 18:42

      Prova, vedrai come ci sta bene. Grazie mille

      Rispondi
  6. Anna Laura says

    24 Febbraio 2016 at 18:11

    La mia prima idea per l’MTC era proprio un risotto. L’ho accantonata perché non si è accesa la scintilla. Ecco, avrei voluto avere la tua idea! Bellissimo piatto e bellissime foto.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Febbraio 2016 at 21:40

      Grazie mille Anna Laura

      Rispondi
  7. alessandra says

    28 Febbraio 2016 at 5:43

    Primo risotto della sfida- e sfoderi l’artigleria pesante, con un Castelmagno che parla da solo. Bella l’idea della caramellatura delle noci alla fine. originale in sè e perfetta per mantenere distinto il sapore del miele. Brava!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Febbraio 2016 at 17:08

      Grazie mille Alessandra, effettivamente con il Castelmagno è difficile che un risotto non sia buono 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress