Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di carne / Tagliatelle con faraona in salmì

Tagliatelle con faraona in salmì

13 Dicembre 2017 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Come si fa il salmì di faraona

La faraona in salmì è un piatto che prepara da sempre mia mamma, è un ottimo secondo accompagnato dalla polenta, ma può diventare un primo saporito se utilizzato per condire pappardelle o tagliatelle fatte in casa. Abbiamo cucinato questo piatto lo scorso Natale, pur essendo stato un successone, il piatto era squisito, ricetta e foto sono rimaste nel pc a lungo, il motivo?
Non mi piacevano le foto e avevo deciso di non pubblicarle sul blog. Poi ieri per caso mi è capitato di vedere le foto scattate delle tagliatelle con faraona in salmì e mi è venuta l’acquolina. Quindi ho pensato che, anche se le foto non sono il massimo, il piatto è talmente buono che vale la pena pubblicarlo comunque.
Ultimamente mi sono fatta un po’ troppo condizionare dalle foto, perdendo un po’ quello che era lo scopo iniziale del mio blog, cioè condividere le mie ricette, quelle tradizionali della mia famiglia, i piatti che amo preparare ed inventare.

come si fa il salmì

La ricetta della faraona in salmì è la stessa che utilizzo per il coniglio e la lepre (qui la ricetta del coniglio in salmì). Il procedimento è lungo perchè la carne deve marinara nel vino, nelle spezie e nelle erbe aromatiche, ma il risultato è favoloso.   

Tagliatelle con salmì di faraona

Ecco quindi come si fa il salmì di faraona:

Print Recipe
Tagliatelle con faraona in salmì
Le tagliatelle con faraona in salmì sono un primo piatto squisito e saporitissimo che vi farà un figurone con gli ospiti se lo aggiungerete nel menù delle feste
Tagliatelle con salmì di faraona
Tempo di cottura 2 ore
Tempo Passivo 18 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 1 faraona eviscerata
  • 1 l vino rosso
  • 4 carote
  • 3 coste sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 1 mazzetto erbe aromatiche miste (erba cipollina, salvia, rosmarino, timo, origano)
  • 2 foglie alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • 5 bacche di ginepro
  • 5 grani pepe nero
  • qb sale
  • qb burro
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb pepe
  • 600 g tagliatelle fresche
Tempo di cottura 2 ore
Tempo Passivo 18 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 1 faraona eviscerata
  • 1 l vino rosso
  • 4 carote
  • 3 coste sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 1 mazzetto erbe aromatiche miste (erba cipollina, salvia, rosmarino, timo, origano)
  • 2 foglie alloro
  • 6 chiodi di garofano
  • 5 bacche di ginepro
  • 5 grani pepe nero
  • qb sale
  • qb burro
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb pepe
  • 600 g tagliatelle fresche
Tagliatelle con salmì di faraona
Istruzioni
  1. La faraona in salmì richiede una lunga marinatura, quindi la sera prima lavare, mondare ed asciugare le verdure. Tagliarle in pezzi grossolani. Lavare e asciugare tutte le erbe aromatiche. Disporre la faraona già pulita ed eviscerata, intera, in un contenitore capiente con le spezie, le verdure tagliate a pezzi e le erbe aromatiche. Versarvi sopra il vino rosso in modo da ricoprirla e lasciare insaporire per 12-18 ore, rigirando ogni tanto la carne.
    Faraona in salmì
  2. Una volta marinata, fare rosolare la faraona con 4 cucchiai d’olio extravergine, aggiungere le verdure e versare il vino impiegato per la marinatura. Togliere invece le foglie di alloro, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro. Fare cuocere a lungo, la carne sarà pronta qundo inizierà a staccarsi dalle ossa.
  3. Una volta cotta disossare la faraona in salmì e mettere i pezzi di carne da parte. Passare al setaccio le verdure e filtrare il fondo di cottura. Versare verdure e fondo di cottura di nuovo nella pentola, aggiungere i pezzi di faraona, salare, pepare e rimettere sul fuoco fino a quando il liquido sarà asciugato. Aggiungere abbondante burro, mescolare ed una volta sciolto spegnere la fiamma.
  4. Porre una pentola capiente piena d'acqua sul fuoco. Quando bolle salare e versare le tagliatelle. Cuocere per pochi minuti, se sono sottili basterà 1 minuto o 2. Scolarle e condirle con il sugo di faraona in salmì.
Recipe Notes

La faraona in salmì assorbe parecchio condimento, la ricetta della mia nonna prevede l'uso di abbondante burro, mia mamma la preparà però con l'olio extravergine del Garda. Io la trovo ottima con l'olio, se avete un buon olio dal sapore delicato la consiglio perchè più leggera e adatta anche a chi è intollerante al lattosio.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”
  • Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’ortoZuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’orto
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Natale, Piatti a base di carne, Piatti unici, Primi piatti, Salse, Secondi piatti Tagged With: Cucina popolare, Erbe aromatiche, faraona ricette, Piatti unici, Primi piatti, Salse, Secondi piatti, Spezie

« Calendario frutta e verdura di stagione mese per mese: INVERNO
Risotto alla curcuma fresca e limone »

Comments

  1. Elisa says

    14 Dicembre 2017 at 18:54

    Quanto tempo che non mangio il salmì, che voglia che mi hai fatto venire

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      15 Dicembre 2017 at 16:33

      A chi lo dici Elisa, non vedo l’ora di rifarlo

      Rispondi
  2. Fabry says

    22 Dicembre 2017 at 21:10

    Buonissime, un piatto che mi piace molto.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Dicembre 2017 at 21:15

      Lo adoro anch’io

      Rispondi
  3. Margherita says

    23 Dicembre 2017 at 19:31

    Il salmì è un piatto delizioso. Devo provarlo sulle tagliatelle

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Dicembre 2017 at 23:25

      Con le tagliatelle è ancora meglio che con la polenta secondo me

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress