Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti

Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti

20 Aprile 2016 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Piadina quiche alla ricotta e verdure: ricetta svuotafrigo.

Per questa ricetta ho preso ispirazione da Giusy del blog Photo and Food, per realizzare una torta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti, la piadina/quiche alla ricotta e verdure. Ho fatto diverse modifiche alla versione di Giusy per adattarla alle mie esigenze, infatti per prepararla non ho messo uova nel ripieno, ma solo ricotta e formaggio ed ho utilizzato delle zucchine trifolate e verdure ripassate in padella con aglio e olio che avevo avanzato la sera prima.ricetta svuotafrigo

La piadina quiche è davvero una bella idea, oltre ad essere una ricetta svuotafrigo che permette di riciclare le verdure avanzate, è perfetta quando si ha poco tempo per cucinare e si vuole mangiare qualcosa di sano e saporito. 

Torta salata svuotafrigo pronta in 10 minuti

Recipe Type: Torta salata
Cuisine: Vegetariana
Prep time: 5 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 20 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 1 piadina
  • 250 g di ricotta
  • Zucchine trifolate qb
  • Erbe di campo o altre verdure a foglia ripassate in padella qb (ho utilizzato silene e tarassaco)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
Instructions
  1. Ho ricoperto di carta forno una tortiera diametro 20 cm.
  2. Ho bagnato bene una piadina (la mia aveva un diametro di 24 cm) in modo da poterla adagiare nella tortiera facendo risalire i bordi senza romperla.
  3. In una ciotola ho versato tutti gli ingredienti: la ricotta, 2 cucchiai di formaggio, un pizzico di sale e pepe, le erbe ripassate in padella e leggermente tritate, le zucchine ed ho mescolato il tutto.
  4. Ho versato il composto nella tortiera in modo da facesse da ripieno alla piadina.
  5. Infine ho infornato a 200 °C per 10/15 minuti, non essendoci l’uovo basta veramente poco per la cottura.
Notes
Per realizzare questa torta salata svuotafrigo al posto delle erbe di campo si possono utilizzare altre verdure come spinaci, erbette o cime di rapa.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Polpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limonePolpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limone
  • Deviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americaneDeviled eggs con “pissacani” e “molesini”: le famose uova ripiene americane
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Ricette con silene (carletti o strigoli), Ricette con tarassaco, Ricette di riciclo, Ricette erbe spontanee, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Antipasti, Piatti unici, ricetta svuotafrigo, Ricette primaverili, Ricette veloci, Riciclare avanzi, torta svuotafrigo, Zucchine

« Ghiaccioli alla frutta homemade con sciroppo al limone
Crostini alle alici e uova strapazzate »

Comments

  1. Elle says

    20 Aprile 2016 at 14:14

    Io il tarassaco ce l’ho pure in giardino, dici che posso mangiarlo? O è meglio se vien dalla montagna? Si usano solo le foglie?
    In ogni caso l’idea è fantastica, ed è anche un modo alternativo per mangiare la piadina 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Aprile 2016 at 14:47

      Ciao Elle, io lo raccolgo nei prati e non vivo in montagna. E’ buono quando le foglioline sono ancora molto piccole e tenere, lo mangio anche crudo in insalata, poi diventa piuttosto amaro.

      Rispondi
  2. Elisa says

    21 Aprile 2016 at 9:14

    Da provare. Baci

    Rispondi
  3. ricettevegolose says

    21 Aprile 2016 at 14:40

    Ma che meravigliosa idea! La piadina in casa mia non manca mai, l’esigenza di svuotare il frigo neppure, la proverò sicuramente 🙂 Un abbraccio e complimenti per i splendidi scatti 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2016 at 22:58

      Grazie per essere passata Alice, provala è perfetta per risolvere la cena quando non si ha tempo di cucinare

      Rispondi
  4. Margherita says

    21 Aprile 2016 at 16:33

    Meravigliosa ricetta di stagione. Girovagando nei campi sto scoprendo tante erbe e germogli proposti nelle tue ricette. In questo momento trovo una grande quantità di germogli di luppolo che mi piacciono tantissimo, deliziosamente delicati.

    Rispondi
  5. gaia sera says

    22 Aprile 2016 at 11:55

    Quindi a questo punto non so più a chi dire brava

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Aprile 2016 at 22:59

      Ahahaha Gaia l’ idea è tutta di Giusy io ci ho messo quello che avevo nel frigo

      Rispondi
  6. clibi says

    23 Aprile 2016 at 10:03

    La piadina utilizzata come base di una torta salata o base di una pizza trovo sia ottima, è leggera sottile ed evidenzia ogni ingrediente la condisca

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Aprile 2016 at 13:35

      Vero, io la preferisco alla pastasfoglia che è troppo unta per i miei gusti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress