Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Zuppa di pomodori semplice e veloce

Zuppa di pomodori semplice e veloce

7 Agosto 2015 by lemiericetteconesenza 11 Comments

Zuppa di pomodoro squisita con soli 3 ingredienti

ZUPPA-DI-POMODORO

Se come me avete in questo periodo tanti pomodori maturi e dolcissimi consiglio questa veloce e squisita zuppa di pomodori da realizzarsi con solo 3 ingredienti. Il segreto della bontà di questo piatto è proprio la qualità e la stagionalità dei prodotti che vengono utilizzati per prepararla: pomodori cuore di bue al massimo della maturazione e appena raccolti, olio extravergine d’oliva di qualità aggiunto a crudo e basilico fresco, non serve niente altro. Se non avete la fortuna che ho io di poter raccogliere e cucinare subito i pomodori dell’orto consiglio di procurarvi dei pomodori a Km 0 da qualche produttore bio perché il risultato, con dei frutti acquistati al supermercato o dal fruttivendolo, spesso raccolti verdi e poi lasciati maturare nei frigoriferi cambia notevolmente. Sono sempre più convinta che le ricette migliori siano quelle con pochi ingredienti, ma realizzati con prodotti freschi e di stagione e questa zuppa di pomodoro per me ne è stata una conferma.

Forse a prima vista questo ricetta può sembrare un po’ banale, ma vi assicuro che con gli ingredienti giusti la zuppa di pomodoro diventa un piatto eccezionale, a casa hanno chiesto tutti il tris :).minestra-di-pomodoro

pappa-col-pomodoro

Oltre ad essere buona ed un ottimo modo per utilizzare i pomodori che abbiamo in abbondanza negli orti in questo periodo dell’anno, questa ricetta è molto salutare. Infatti il pomodoro contiene alte quantità di licoprene, un potente antiossidante che aiuta a combatte i radicali liberi, aumenta il colesterolo buono e riduce i trigliceridi e il colesterolo cattivo.  A differenza di molte vitamine non si deteriora durante la cottura, anzi, più il sugo dopo essere stato cotto è diventando concentrato, più licoprene contiene. L’olio evo poi aiuta il nostro corpo ad assorbire più in fretta il licoprene, quindi l’accoppiata pomodoro ed extravergine è perfetta, non solo dal punto di vista del gusto, ma anche da quello della salute.

Zuppa di pomodori semplice e veloce

 Recipe Type: Zuppe, minestre
Cuisine: Di stagione
Ingredients
  • 16 pomodori cuore di bue molto maturi
  • 20 pomodorini ciliegino
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva (ho usato quello del Garda)
  • 10 foglie di basilico
  • 1 pizzico di sale
  • 4 cucchiai di grana grattugiato (facoltativo)

come accompagnamento

  • 4 fette di pane tostato
Instructions
  1. Ho lavato i pomodori e i pomodorini ed ho pelato i cuore di bue, essendo molto maturi è stato semplicissimo, per facilitare l’operazione, ma non dovrebbe essere necessario, si possono immergere per alcuni secondi in acqua bollente.
  2. Ho schiacciato i pomodori in modo da far uscire i semi e l’acqua, ho tagliato a metà i ciliegino e li ho messi tutti in una pentola capiente senza aggiungere niente altro, durante la cottura libererano parecchia acqua.
  3. Ho acceso il fuoco e fatto cuocere i pomodori per 10/15 minuti.
  4. Con un frullatore ad immersione ho passato il tutto in modo da ottenere una salsa vellutata (se si preferisce e si vogliono eliminare tutti i semini si può utilizzare un passaverdure).
  5. Ho rimesso sul fuoco e fatto restringere la minestra di pomodoro sino a raggiungere la consistenza desiderata. Poco prima di spegnere la fiamma ho aggiunto un pizzico di sale, ne basta davvero pochissimo.
  6. In quattro scodelle ho versato la zuppa di pomodori aggiungendo olio extravergine d’oliva a crudo e foglioline di basilico spezzettate a mano.
  7. A me piace moltissimo aggiungere una bella spolverizzata di formaggio parmigiano e servirle la minestra con del pane tostato.
 
Notes
Se vi piace il piccante aggiungete a questa zuppa di pomodori del peperoncino fresco durante la cottura prima di passare la minestra con il frullatore ad immersione.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Una delicata ricetta primaverile: fusilli con finocchio, silene e melissaUna delicata ricetta primaverile: fusilli con finocchio, silene e melissa
  • Erba cipollina, proprietà ed usi in cucinaErba cipollina, proprietà ed usi in cucina
  • L’aglio selvatico: aglio orsinoL’aglio selvatico: aglio orsino
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette estive, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: licoprene, minestra di pomodori, pappa col pomodoro, Zuppa di pomodori, Zuppa di pomodoro

« Veggie sushi a modo mio
Tagliatelle con zucchine gialle e verdi e menta…per ricominciare »

Comments

  1. edvige says

    8 Agosto 2015 at 0:13

    Questa zuppa se potessi mangiarla sarei felicissima. Ma pomodoro fresco cotto mi fa ritornare la gastrite a differenza di quello in barattolo o passato acquistato. Nessuno riesce a capire come mai nemmeno il mio dottore…dicono che sono stramba. :-((
    Buona fine settimana.

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      8 Agosto 2015 at 18:51

      Peccato Edvige, il pomodoro fresco in questo periodo dell’anno è dolcissimo quasi privo di acidità dovrebbe essere il contrario per la gastrite mah a volte è difficile spiegare le reazioni del nostro corpo. Buon fine settimana anche a te.

      Rispondi
  2. vera says

    8 Agosto 2015 at 16:13

    Buonissima e sanissima!!
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      8 Agosto 2015 at 18:52

      Grazie Vera un abbraccio anche a te

      Rispondi
  3. Margherita says

    9 Agosto 2015 at 22:17

    Bellissima la tua pappa col pomodoro! Foto stupende!! Brava, Paola!

    Rispondi
  4. Su says

    12 Agosto 2015 at 12:44

    ottima! Ma che rossa che è venuta, fantastica.
    baci

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      13 Agosto 2015 at 11:08

      Grazie Su, i pomodori erano stra maturi ed alla fine ho ottenuto un concentrato rossissimo 🙂

      Rispondi
  5. Emanuela says

    18 Agosto 2015 at 9:11

    Una ricetta semplicissima per un sapore superlativo, adoro anche le tue bellissime foto! Se possibile mi hanno stuzzicato l’appetito ancora di più!

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      18 Agosto 2015 at 17:59

      Grazie Emanuela 🙂

      Rispondi
  6. Alice says

    3 Maggio 2016 at 1:44

    Ciao! Io ero un’amante della zuppa al pomodoro liofilizzata ma leggendo gli ingredienti mi sono accorta di quante schifezze ci son dentro… quindi ben venga una zuppa di pomodoro così semplice! Anche io sono del parere che gli ingredienti debbano essere pochi, ma buoni. Una sola domanda prima di preparare questa versione… dici che posso congelarla?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Maggio 2016 at 9:22

      Ciao Alice, provala, vedrai che differenza rispetto alle zuppe pronte, soprattutto se usi pomodori dolcissimi e freschi, l’ideale sarebbe in estate, quando sono di stagione. Certo che puoi congelarla, il pomodoro a differenza di altre verdure rimane ottimo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress