Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Bistecche di cavolfiore al microonde con arancia e semi di finocchio

Bistecche di cavolfiore al microonde con arancia e semi di finocchio

29 Gennaio 2018 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Come cucinare il cavolfiore al microonde

Bistecche di cavolfiore

Il cavolfiore al forno in questo periodo spopola sul web, ho voluto realizzarne una mia versione, ma cotta al microonde per abbreviarne i tempi.

Per cucinare il cavolfiore al forno, come per molte altre verdure, o per il pollo, trovo molto utile la funzione combinata, microonde-grill o microonde-forno a convezione, ormai la maggior parte dei microonde hanno le funzioni combinate come ad esempio molti modelli dei Panasonic forni a microonde, perchè permette di dorare la superficie rendendola più croccante e gustosa, abbreviando però parecchio i tempi di cottura.

Oggi ho realizzato la così detta “bistecca di cavolfiore“, che della bistecca in realtà ha solo la forma, condita con un delizioso sughetto a base di succo d’arancia, miele e semi di finocchio. Un contorno che consiglio a tutti, anche a chi ha poco tempo per cucinare, perchè buono e salutare, un modo alternativo per preparare il cavolfiore e renderlo un po’ più sfizioso, qui un articolo in cui vi parlo delle numerose proprietà del cavolfiore.

Cavolfiore al forno

Le bistecche di cavolfiore al microonde con arancia e semi di finocchio sono un piatto vegetariano, senza latticini, senza uova e senza glutine. Se al posto del miele si usa dello sciroppo d’acero o di agave sono anche un piatto vegano.  

Bistecca di cavolfiore al microonde con arancia e semi di finocchio

Print Recipe
Bistecche di cavolfiore al microonde all'arancia e semi di finocchio
La così detta "bistecca di cavolfiore" in realtà, a parte la forma, ha poco a che vedere con la classica bistecca di carne, ma è un contorno favoloso che può essere cotto con un forno tradizionale, ma risulta ottimo, se si vogliono abbreviare i tempi, anche al microonde.
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 1 cavolfiore 1200 g
  • 50 ml olio extravergine d'oliva
  • 1/2 arancia succo e scorza
  • 1 pizzico peperoncino
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino semi finocchio
  • 3 ciuffi prezzemolo
  • 1 cucchiaio raso miele di acacia
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 1 cavolfiore 1200 g
  • 50 ml olio extravergine d'oliva
  • 1/2 arancia succo e scorza
  • 1 pizzico peperoncino
  • sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino semi finocchio
  • 3 ciuffi prezzemolo
  • 1 cucchiaio raso miele di acacia
Istruzioni
  1. Lavare il prezzemolo e spezzettarlo con le dita. Lavare il cavolfiore ed affettarlo in modo da ottenere delle fette spesse circa 2 cm. Disporle su una teglia spennellata d'olio adatta alla cottura al microonde e al grill. Va bene un piatto in ceramica o di vetro.
    Come fare il cavolfiore al microonde
  2. Preparare il condimento versando in un vasetto il succo e la scorza di mezza arancia, un pizzico di sale e pepe, il miele, il peperoncino, i semi di finocchio e l'olio extravergine. Chiudere il vasetto con il tappo e sbattere in modo da emulsionare gli ingredienti.
  3. Versare 2/3 del condimento sulle "bistecche di cavolfiore" e cospargere di prezzemolo.
  4. Infornare nel microonde a potenza media in funzione combinata con il grill per 8 minuti. Rigirare le fette di cavolfiore e versarvi sopra il restante condimento. Continuare la cottura per altri 8 minuti. Verificare che il cavolfiore sia cotto, eventualmente prolungare ancora, se necessario, la cottura di qualche minuto.
  5. Nel caso in cui non si abbia un forno ad azione combinata, cuocere il cavolfiore con funzione microonde, a potenza media, sino a quando risulta quasi cotto. Continuare la cottura sotto il grill per il tempo necessario a farlo ben dorare in superficie, rigirandolo su entrambi i lati.
    Bistecche di cavolfiore al forno
Recipe Notes

I tempi di cottura sono molto relativi in quanto dipendono dalla potenza del microonde e del grill. Quindi consiglio di verificare spesso il grado di cottura delle "bistecche di cavolfiore" sino a quando risultano tenere, ma ancora ben consistenti.

(Sponsored)

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Vellutata di carote viola e patate allo zenzeroVellutata di carote viola e patate allo zenzero
  • 10 modi per cucinare le verdure invernali10 modi per cucinare le verdure invernali
  • Plumcake al caffè e vaniglia con farina di grano saraceno e glassa alla vanigliaPlumcake al caffè e vaniglia con farina di grano saraceno e glassa alla vaniglia
  • Linguine con gamberi e salsa di avocadoLinguine con gamberi e salsa di avocado
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Ricette con cavolfiore, Ricette con peperoncino, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Sano e leggero

« Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica
Broccoli arrosto speziati al forno »

Comments

  1. Fabry says

    29 Gennaio 2018 at 15:33

    Davvero davvero squisito!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Gennaio 2018 at 19:00

      Lo rifarò presto 😉

      Rispondi
    • Cetti says

      27 Novembre 2018 at 10:41

      Ricette semplici gustose colorate una gioia x occhi e palato

      Rispondi
      • lemiericetteconesenza says

        28 Novembre 2018 at 12:06

        Grazie Cetti

        Rispondi
  2. Lalla says

    7 Febbraio 2018 at 17:17

    Salve! È possibile cuocerlo anche nel forno ‘normale’?
    Grazie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Febbraio 2018 at 17:36

      Certo Lalla, devi solo prolungare i tempi di cottura, ti consiglio di cuocerlo a 180-200°C, rigirandolo un paio di volte per una cottura uniforme

      Rispondi
  3. Elisa says

    20 Febbraio 2018 at 11:56

    Secondo te cosa potrei usare al posto della paprika affumicata?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2018 at 12:38

      Elisa dipende dal sapore che vuoi dare, puoi usare della paprica dolce semplice oppure se ti piace il piccante del peperoncino

      Rispondi
  4. Mika says

    20 Febbraio 2018 at 12:23

    Grazie, sono sempre alla ricerca di ricette semplici da fare al micro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress