Cheesecake ai frutti di bosco e cocco senza cottura e senza colla di pesce
L’idea di preparare questa torta mi è venuta visitanto il sito di Ale “Dolcemente inventando“, quando ho letto la sua ricetta per preparare una cheesecake senza cottura e senza colla di pesce me la sono subito segnata, pensando che alla prima occasione l’avrei provata. Oggi si è presentata l’occasione per preparare una cheesecake, a pranzo eravamo in 9 e volevo fare una torta fresca ed estiva.
Ale, oltre ad essere una persona dolcissima, che si è dimostrata molto carina con me in un momento in cui pensavo che il mondo mi sarebbe caduto addosso, fa delle torte splendide quindi mi sono fidata ciecamente ed ho realizzato la crema, senza colla di pesce, così come da lei indicato, il risultato è stato ottimo.
Rispetto alla ricetta originale ho aumentato le dosi per una tortiera da 24 cm inoltre ho personalizzato la cheesecake utilizzato dei frutti di bosco misti al posto dei lamponi ed aggiungendo del cocco grattugiato per dare più sapore alla crema, diminuendo la dose di zucchero a velo.
Ingredienti per una tortiera diametro 24:
per la base
340 g di biscotti tipo digestive
2 cucchiai rasi di zucchero di canna
130 g di burro
per la crema
300 g di ricotta
450 g di panna fresca
150 g di mascarpone
100 g di zucchero a velo
4 cucchiai di cocco grattugiato finemente
per il topping
150 g di confettura di frutti di bosco (ho utilizzato una confettura di soli frutti senza zuccheri aggiunti)
per la decorazione
100 g di more
100 g di lamponi
100 g di mirtilli
50 g di ribes rosso
foglioline di menta
Preparazione della Cheesecake ai frutti di bosco
Per prima cosa ho preparato la base, ho messo i biscotti in un sacchetto di plastica e li ho pestati sino a ridurli in piccolissime briciole, li ho versati in un contenitore capiente e con le dita ho cercato di sbriciolare i pochi pezzetti rimasti più grossolani (se avete un mixer potete più comodamente tritarli con quello). Ho aggiunto lo zucchero di canna, il burro fuso e mescolato bene in modo da ottenere un composto omogeneo. L’ho versato in uno stampo a cerniera apribile foderato, sia alla base che ai lati di carta forno e pressato bene con una forchetta, in modo da ottenere una base omogenea.
Mentre preparavo la crema l’ho fatto rassodare in frigo.
Ho montato la panna, aggiunto il mascarpone, la ricotta e infine lo zucchero a velo ed il cocco grattugiato, ho tolto la tortiera dal frigorifero e ho versato sulla base di biscotti la crema ben montata, livellandola con un cucchiaio.
La cheesecake deve essere lasciata rassodare al fresco per almeno 2 ore, io l’ho lasciata tutta la notte.
La mattina ho sciolto la confettura di frutti di bosco in un pentolino a fuoco moderato mescolando, una volta diventata semi liquida l’ho filtrata con un colino per togliere i semini della frutta, lasciata intiepidire e versata sulla torta.
Infine ho decorato con i frutti di bosco freschi e qualche fogliolina di menta.
anche a me piacciono molto le cheese cake senza cottura, perfetta con i frutti di bosco!
Oltre ad esser stupenda deve essere buonissima! Complimenti!
Mamma mia che bontà questa cheesecake, ho curiosato la ricetta originale e devo dire che mi piacciono molto le aggiunte "o modifiche" che hai apportato! Squisita!
A presto, Monica
entrambe le versioni son a dir poco ottime, la tua molto coreografica! 😉
Carissima grazie di cuore… Mi commuovi! Grazie della fiducia e delle splendide parole che mi hai dedicato. La tua cheesecake è stupenda, coloratissima e presentata divinamente. Grazie ancora.
Grazie a te Ale, ho detto solo quello che pensavo. Un bacione e goditi le vacanze estive
superlativa, ne avevo fatta una simile ma senza il mascarpone, così è sicuramente più golosa e poi è decisamente più bella!
bravissima!
Su