Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Cheesecake ai frutti di bosco e cocco senza cottura e senza colla di pesce

Cheesecake ai frutti di bosco e cocco senza cottura e senza colla di pesce

3 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 7 Comments

Cheesecake senza colla di pesce

L’idea di preparare questa torta mi è venuta visitanto il sito di Ale “Dolcemente inventando“, quando ho letto la sua ricetta per preparare una cheesecake senza cottura e senza colla di pesce me la sono subito segnata, pensando che alla prima occasione l’avrei provata. Oggi si è presentata l’occasione per preparare una cheesecake, a pranzo eravamo in 9 e volevo fare una torta fresca ed estiva.
Ale, oltre ad essere una persona dolcissima, che si è dimostrata molto carina con me in un momento in cui pensavo che il mondo mi sarebbe caduto addosso, fa delle torte splendide quindi mi sono fidata ciecamente ed ho realizzato la crema, senza colla di pesce, così come da lei indicato, il risultato è stato ottimo.
Rispetto alla ricetta originale ho aumentato le dosi per una tortiera da 24 cm inoltre ho personalizzato la cheesecake utilizzato dei frutti di bosco misti al posto dei lamponi ed aggiungendo del cocco grattugiato per dare più sapore alla crema, diminuendo la dose di zucchero a velo.


Ingredienti per una tortiera diametro 24:


per la base
340 g di biscotti tipo digestive
2 cucchiai rasi di zucchero di canna
130 g di burro

per la crema
300 g di ricotta
450 g di panna fresca
150 g di mascarpone
100 g di zucchero a velo
4 cucchiai di cocco grattugiato finemente

per il topping
150 g di confettura di frutti di bosco (ho utilizzato una confettura di soli frutti senza zuccheri aggiunti)

per la decorazione
100 g di more
100 g di lamponi
100 g di mirtilli
50 g di ribes rosso
foglioline di menta

Preparazione della Cheesecake ai frutti di bosco 


Per prima cosa ho preparato la base, ho messo i biscotti in un sacchetto di plastica e li ho pestati sino a ridurli in piccolissime briciole, li ho versati in un contenitore capiente e con le dita ho cercato di sbriciolare i pochi pezzetti rimasti più grossolani (se avete un mixer potete più comodamente tritarli con quello). Ho aggiunto lo zucchero di canna, il burro fuso e mescolato bene in modo da ottenere un composto omogeneo. L’ho versato in uno stampo a cerniera apribile foderato, sia alla base che ai lati di carta forno e pressato bene con una forchetta, in modo da ottenere una base omogenea.
Mentre preparavo la crema l’ho fatto rassodare in frigo.

Cheesecake al cocco

Ho montato la panna, aggiunto il mascarpone, la ricotta e infine lo zucchero a velo ed il cocco grattugiato, ho tolto la tortiera dal frigorifero e ho versato sulla base di biscotti la crema ben montata, livellandola con un cucchiaio.
La cheesecake deve essere lasciata rassodare al fresco per almeno 2 ore, io l’ho lasciata tutta la notte.
La mattina ho sciolto la confettura di frutti di bosco in un pentolino a fuoco moderato mescolando, una volta diventata semi liquida l’ho filtrata con un colino per togliere i semini della frutta, lasciata intiepidire e versata sulla torta.
Infine ho decorato con i frutti di bosco freschi e qualche fogliolina di menta.

Cheesecake ricotta

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bolo de fubá, un dolce senza burro con farina di maisBolo de fubá, un dolce senza burro con farina di mais
  • Ricetta dei muffin al cioccolato di NigellaRicetta dei muffin al cioccolato di Nigella
  • Torta alle susine con grano saracenoTorta alle susine con grano saraceno
  • Tortine soffici alle susine, ricetta senza lattosioTortine soffici alle susine, ricetta senza lattosio
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Dolci, Ricette estive, Torte alla frutta Tagged With: Cheesecake ai frutti di bosco, Cucina internazionale, Dolci, Ricette veloci, Torte

« Polpette al forno senza latte e senza uova con tzatziki
Ghiaccioli velocissimi allo yogurt greco, miele e frutti di bosco »

Comments

  1. Martissima says

    4 Agosto 2014 at 6:33

    anche a me piacciono molto le cheese cake senza cottura, perfetta con i frutti di bosco!

    Rispondi
  2. Letizia in Cucina says

    4 Agosto 2014 at 13:00

    Oltre ad esser stupenda deve essere buonissima! Complimenti!

    Rispondi
  3. Monica Gentili says

    4 Agosto 2014 at 13:27

    Mamma mia che bontà questa cheesecake, ho curiosato la ricetta originale e devo dire che mi piacciono molto le aggiunte "o modifiche" che hai apportato! Squisita!
    A presto, Monica

    Rispondi
  4. Unafettadiparadiso says

    4 Agosto 2014 at 16:00

    entrambe le versioni son a dir poco ottime, la tua molto coreografica! 😉

    Rispondi
  5. Ale says

    5 Agosto 2014 at 17:16

    Carissima grazie di cuore… Mi commuovi! Grazie della fiducia e delle splendide parole che mi hai dedicato. La tua cheesecake è stupenda, coloratissima e presentata divinamente. Grazie ancora.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Agosto 2014 at 18:22

      Grazie a te Ale, ho detto solo quello che pensavo. Un bacione e goditi le vacanze estive

      Rispondi
  6. cincia del bosco says

    6 Agosto 2014 at 9:16

    superlativa, ne avevo fatta una simile ma senza il mascarpone, così è sicuramente più golosa e poi è decisamente più bella!
    bravissima!
    Su

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress