Tag: Cucina popolare

Ieri ho preparato il ragù, la ricetta è quella che si prepara sempre a casa mia sin da quando ero bambina. Mia madre inizia in genere a farlo il sabato sera, lo fa riposare tutta la notte dopo averlo cotto per 2 o 3 ore e prosegue poi la cottura la domenica mattina per poterlo…

Questa è un’antica ricetta di casa mia che ha preparato oggi la mia mamma e dato che viviamo lontane, mi ha inviato tramite e-mail le foto. Nel ricettario di famiglia viene chiamata “frittura”, in realtà si tratta di una polentina di semolino fritta; il fatto che sia una ricetta d’altri tempi si vede anche dagli…

I cultori della cucina veneta non me ne vogliano ma oggi ho preparato i risi e bisi con i pisellini surgelati. Lo so…i risi e bisi si prepara solo in primavera con i pisellini freschi ed i loro baccelli…, ma siamo in inverno e trovo che un buon risotto possa essere preparato anche con i…

Per la preparazione del coniglio in salmì ho utilizzato la ricetta della lepre in salmì che preparava sempre la mia mamma quando ero piccola, quando le portavano la lepre. Io difficilmente riesco a procurarmi la lepre e quindi la realizzo con il coniglio. Ingredienti 1 coniglio di medie dimensioni pulito 1 l di vino rosso…

Quando penso al piatto tipico della mia città penso a lei: la pearà. E’ una salsa pepata della tradizione popolare veronese (in veneto pearà vuol dire pepata) che ha origini antiche, utilizzata per accompagnare il lesso di manzo, la gallina, la lingua e il cotechino, quindi è una ricetta adatta al periodo autunnale e invernale. La…

Una ricetta semplice ma perfetta per questo periodo, per riscaldarsi, con un po’ di dolcezza, ai primi freddi. Un primo piatto povero della tradizione popolare a metà tra il dolce ed il salato, saporito e nello stesso tempo delicato che piace molto anche ai bambini. Ingredienti per 4 persone 70 castagne circa 0,8 l di…

Questa è un’antica ricetta, un dolce semplice che tutti nell’entroterra Gardesano conoscono bene. Fogassa su la gradela significa in veronese Focaccia sulla graticola perché andrebbe cotto parte a parte sulle braci del focolare. Oggi, che  le cucine non hanno più i focolari accesi, viene spesso preparata quando si fanno delle grigliate all’aperto, mettendo il dolce…