Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Involtini di melanzane striate con mozzarella di bufala e “sardele” del lago di Garda

Involtini di melanzane striate con mozzarella di bufala e “sardele” del lago di Garda

4 Novembre 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Involtini di melanzane con mozzarella di bufala e “sardele” di lago

Una ricetta semplicissima, direi quasi banale che ho preparato come antipasto qualche giorno fa per utilizzare le ultime melanzane della stagione. Come qualità ho impiegato quelle striate, sono state una bella scoperta perché sono dolci e delicate ed hanno una polpa compatta che ben si adatta per essere grigliata.

Per farcire gli involtini ho utilizzato della mozzarella di bufala e delle “sardele” di lago sott’olio che ho preso quando sono andata a trovare i miei genitori sul lago di Garda, il sapore è molto simile a quello delle acciughe, sono piuttosto salate, ma decisamente più grandi.

 Involtini di melanzane striate con mozzarella di bufala e "sardele" del lago di Garda

 

Involtini di melanzane con mozzarella di bufala e “sardele” di lago

Tempo di preparazione: 20 minuti 

Tempo di cottura 15 minuti  Involtini di melanzane con mozzarella di bufala Porzioni: 4

 

Ingredienti:


per le melanzane
2 melanzane striate
1 mozzarella di bufala
6 filetti di “sardele” di lago sott’olio (se non si trovano si possono usare 12 alici sott’olio)
12 foglie di basilico
sale qb
2  cucchiai di olio extravergine d’oliva
 
per la salsina piccante
30 g di peperoncini rossi semi-piccanti
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
30 ml di olio extravergine d’oliva
sale qb
2 cucchiai di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di zucchero di canna

 
Preparazione:

Ho lavato le melanzane e le ho tagliate a fette sottili (circa 4 mm) per il lungo, le ho salate e stese su un tagliere, ho atteso 10 minuti, ho asciugato ciascuna fetta e tolto il sale con della carta assorbente, l’ho girata, ri-salata sull’altro lato, atteso ancora 10 minuti e asciugato nuovamente ciascuna fetta.
Nel frattempo ho lavato e asciugato le foglie di basilico, tagliato la mozzarella in 12 fettine ed ho sgocciolato e tagliato a metà le sardele di lago.
Ho grigliato le melanzane su di una bistecchiera antiaderente, le ho messe in un piatto e le ho spennellate con pochissimo olio extravergine d’oliva.
Su ciascuna fetta di melanzana ho disposto un pezzetto di mozzarella, uno di sardela e una foglia di basilico fresco spezzettata ed ho arrotolato l’involtino. Ne ho preparati 12, infilzandone 3 per volta su di uno spiedino.
(Le melanzane grigliate avanzate le ho invece cosparse di prezzemolo tritato e servite come contorno).
Per la salsa di accompagnamento ho lavato, tagliato a metà e tolto semi e filamenti ai peperoncini.
Li ho asciugati molto bene e ridotti in crema con un frullatore ad immersione assieme al concentrato di pomodoro, all’olio, all’aceto, al sale e allo zucchero di canna (per ottenere una salsa liscia e senza pezzetti ho frullato a lungo).
Infine prima di servire ho passato un attimo in forno gli spiedini per far sciogliere leggermente la mozzarelle e li ho portati in tavola come antipasto assieme alla salsina piccante.
 
Con questa ricetta partecipo al contest “Di Cucina in Cucina” di Ottobre e Novembre: Gli involtini finger food che si tiene nella cucina di “La cucina del cuore“.
 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Panettone gastronomico homemade…and happy new year!Panettone gastronomico homemade…and happy new year!
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
  • Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al limeSfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Ricette estive Tagged With: Antipasti, finger food, Involtini di melanzane

« Spaghetti con cipollotti e salsa di peperoncini
Spezzatino di manzo al vino rosso con mele caramellate al cardamomo »

Comments

  1. Alessia Mirabella says

    4 Novembre 2014 at 14:37

    Easy & chic….io ti adoro! Complimenti anche per la vittoria fotografica all' MTC…sei bravissima, un bacio!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    4 Novembre 2014 at 14:49

    Grazie mille Alessia ci ho pensato un po' se postarla o meno perché è una ricetta improvvisata e fatta con pochi ingredienti che avevo in casa. Il premio fotografico dell'MTC è stato davvero una bella sorpresa e questo mese poi davvero non me lo aspettavo. Baci

    Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    4 Novembre 2014 at 14:59

    involtiin molto sfiziosi e delicati, m'invogliano proprio ad assaggiarli!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Novembre 2014 at 8:58

      Grazie Sabrina, baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress