Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Le cascate di Molina…e gli gnocchi di malga della Lessinia

Le cascate di Molina…e gli gnocchi di malga della Lessinia

26 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Quest’anno niente vacanze al mare, a ferragosto sono andata a trovare i miei genitori a Verona e, tempo permettendo, mi sono concessa qualche gita fuoriporta.
La provincia di Verona è ricca di posti meravigliosi, oltre ai conosciutissimi paesini del Lago di Garda, ricchi di storia, cultura e tradizione eno-gastonomica, la zona più bella è secondo me la Valpolicella.
Un luogo dalla natura, panorami e scorci meravigliosi, ma anche ricco di storia con le sue stupende ville antiche, con i suoi vigneti, la sua pietra ricca di fossili.
 
Consiglio a tutti una visita alle Cascate di Molina, situate in un parco naturale di circa 80.000 mq. sono facilmente raggiungibili, a pochi Km dal capoluogo Fumane che dista circa 30 Km da Verona.
Al parco si accede a piedi dal paesino di Molina, un borgo che mantiene il suo aspetto medievale ed il cui nome deriva dalla presenza, in passato, di numerosi mulini ad acqua.
Due di questi mulini sono visitabili su prenotazione.
Una passeggiata prima di entrare al parco delle Cascate, tra le deliziose viuzze della borgo è d’obbligo.
All’interno del parco è consigliato avere scarponcini da montagna perché i percorsi sono abbastanza ripidi, noi purtroppo non eravamo attrezzati, io avevo addirittura i sandali ed essendo piovuto la mattina il sentiero era piuttosto scivoloso, ma andando piano alla fine siamo riusciti a fare il percorso di media difficoltà.
Esistono infatti 3 possibili itinerari:
– quello verde facile, della durata di 1/2 ora, lungo di 1,2 Km
– quello rosso medio, della durata di 1 ore, lungo 2,3 Km.
– quello nero impegnativo, della durata di 2 ore, lungo 3,6 Km.
Con piacere ho scoperto che esiste ancora l’altalena che ti fa provare l’emozione di entrare nella cascata, la ricordo perché ho una foto di quando ero piccola che mi ritrae proprio a Molina mentre dondolo, un divertimento emozionante che hanno provato anche i miei bambini.
Una curiosità, Giorgia ha registrato il suo video “Quando una stella muore” proprio alle Cascate di Molina, i Modà parte del loro nuovo singolo “Dove è sempre sole“.
 
Dopo un’escursione in mezzo a questa meravigliosa natura consiglio un bel piatto di Gnocchi di Malga, o “Gnochi Sbatui”, io li ho preparati semplicemente con acqua e farina ma è squisita anche la versione con fioretta o ricotta, ovviamente il tutto accompagnato da un bel bicchiere di Valpolicella.
 
Gnocchi di Malga o “Gnochi Sbatui”

 

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Porzioni: 2

 

Ingredienti 

 

250 g di farina 00
acqua calda qb
sale qb
2 cucchiai colmi di Grana grattugiato 
2 cucchiai colmi di Monte Veronese stagionato grattugiato 
50 g di burro freschissimo
alcune foglie di salvia
 
Preparazione
 
Per prima cosa ho messo a bollire una pentola con 2 litri d’acqua per la cottura degli gnocchi.
Nel frattempo ho messo la farina setacciata con il sale in una terrina e sbattendo con una frusta ho aggiunto pian piano dell’acqua molto calda (ho utilizzato acqua calda del rubinetto) fino a raggiungere la consistenza di una pastella (ho messo in tutto circa 230 ml di acqua). 
Ho continuato a sbattere come si trattasse di una frittata (non a caso si chiamano gnochi sbatui), fino a quando si è formata qualche bolla d’aria nell’impasto ed il composto è risultato omogeneo.
Quando l’acqua ha iniziato a bollire vi ho gettato l’impasto a piccole cucchiaiate e ho fatto cuocere per circa 15 minuti (i miei gnocchi erano piuttosto grossi, se riuscite a farli piccolini potete diminuire i tempi), durante i quali ho preparato il condimento: ho grattugiato il Monte e il Grana e ho sciolto in un pentolino il burro facendolo rosolare con la salvia sino a farlo diventare color nocciola.
Una volta cotti gli gnocchi li ho scolati un po’ alla volta con una schiumarola versandoli nel piatto e condendoli prima con i formaggi e poi versandovi sopra il burro fuso bollente.
 
 
 
 
 
E’ incredibile come dei semplicissimi gnocchi di farina e acqua possano essere buoni!

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Roma in 48 ore e la vera ricetta del cacio e pepeRoma in 48 ore e la vera ricetta del cacio e pepe
  • Cime di rapa piccanti stufateCime di rapa piccanti stufate
  • Tomini elettrici speziati e piccantiTomini elettrici speziati e piccanti
  • Menù di Natale della tradizione veroneseMenù di Natale della tradizione veronese
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Primi piatti, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Travel Tagged With: Cucina popolare, Cucina veronese, Itinerari enogastronomici, Ricette veloci

« Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’orto
Filoncini integrali di farro dicocco »

Comments

  1. Letizia in Cucina says

    27 Agosto 2014 at 14:23

    Meravigliose queste cascate, devo segnarmi questo posto! E i tuoi gnocchi sono davvero deliziosi!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Agosto 2014 at 19:31

      E' un posto meraviglioso per una gita e se ci vai ti consiglio di provare gli gnocchi che fanno li perché nelle malghe con il loro burro e formaggio hanno tutto un altro sapore.

      Rispondi
  2. Maria Grazia says

    28 Agosto 2014 at 15:15

    Amo i week-end lunghi trascorsi in località tranquille e suggestive. Sei stata preziosissima, Paola. Grazie! E' un piacere di conoscere te ed il tuo bel blog!
    Grazie!
    Un caro saluto,
    Maria Grazia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      31 Agosto 2014 at 18:35

      Grazie Maria Grazia, se ti capita di andare da quelle parti ne vale la pena, sono bellissimi posti

      Rispondi
  3. Laura L. says

    31 Agosto 2014 at 21:42

    Bellissimo posto! E quegli gnocchi mmm che fame fuori orario che mi fanno venire!

    Rispondi
  4. Alessandra Gio says

    25 Marzo 2015 at 9:38

    Che posti favolosi, Paola! 😀
    E la ricetta è davvero accattivante: non ho mai fatto gli gnocchi di farina, ma credo che siano buonissimi…l'aspetto invoglia davvero all'assaggio! 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Marzo 2015 at 9:43

      Sono davvero dei posti meravigliosi, ho provato a riprodurre gli gnocchi, sono venuti buoni ma quelli originali gustati sul posto sono un'altra cosa.

      Rispondi
  5. Betulla says

    26 Marzo 2015 at 15:59

    Cara Paola…queste sono le ricette che io adoro con tutto il cuore: semplici eppure straordinarie! I ricordi che hai legato a questo piatto poi sono veramente dolcissimi e luminosi!! Che emozione quell'altalena…e che voglia d'estate!!! (mi appunto questo bel borgo…se mai capitassi da quelle parti vorrei proprio vederlo!)! grazie…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress