Un cous cous di verdure invernali sano e saporito Con mia grande gioia, la famiglia di sapori di questo mese per il contest “Sedici, l’alchimia dei sapori” è quella dei sulfurei. Li avrei utilizzati tutti! Dovendo scegliere ho preferito preparare una ricetta con broccoli e cavolfiore. In inverno infatti ne faccio scorpacciate, mi piace cucinarli in modi…

Il dolce tipico brasiliano a base di farina di mais Il bolo de fubá è una torta semplice tipica del Brasile, la ricetta l’ho presa dal blog della mia amica Ale, Dolcemente inventando, che in fatto di dolci (e non solo) è una garanzia. Quando ho visto il suo dolce, senza burro, con farina di mais e…

Tofu marinato per squisiti tramezzini Amo molto la cucina vegetariana, pur non essendo vegetariana cerco di limitare al massimo l’uso della carne, soprattutto quella rossa e dei derivati animali che contengono più grassi (come burro) o colesterolo (uova). Spesso però sostituire i derivati animali con quelli vegetali non è semplice se non si vuole nello stesso…

Budino di semi di chia: un concentrato di proprietà benefiche per la salute I semi di chia sono un vero e proprio concentrato di proprietà nutrizionali, infatti contengono alte percentuali di calcio (ben 5 volte superiore a quello del latte), acidi grassi essenziali omega3 e omega6 ed hanno un rilevante apporto di vitamina C (7 volte superiore…

Banana bread light, leggero e fruttato Il pane dolce alle banane e noci è una ricetta veloce da preparare che non necessita di particolari attrezzi, basta una ciotola ed un cucchiaio o una frusta a mano, in quanto è sufficiente mescolare gli ingredienti e non serve montare le uova a parte.  Il risultato è un dolce leggero,…

Zuppa di noodles vegetariana, la mia seconda proprosta per l’MTC 53 Dato che la mia prima proposta per la sfida dell’MTC, la n. 53, che riguarda le zuppe ed i minestroni, proposti da Vittoria Traversa dal blog La Cucina Piccolina, è stato un piatto ricco e sostanzioso, come seconda proposta ho voluto preparare qualcosa di leggero e…

Il mio menù per il pranzo di Natale a base di carne Dopo i menù senza (senza lattosio, senza uova e vegano) vi propongo un menù di Natale di carne, adatto in particolar modo per il pranzo.  Menù di Natale di carne Antipasto di Natale  Insalata di spinacino, pere e noci caramellate al miele e involtini di speck e…

Il mio menù di Natale di mare Dopo i menù senza (senza lattosio, senza uova e vegano) vi propongo un menù di Natale di pesce o meglio di mare,  adatto in particolar modo al cenone della vigilia e a quello di capodanno. Si tratta di un menù leggero, quindi perfetto per la sera, in cui gli…

Il mio menù di Natale con ricette di casa della tradizione Dopo i menù senza (senza lattosio, senza uova e vegano) vi propongo il menù di Natale della tradizione veronese, con ricette tipiche di casa mia che amo mangiare in questo periodo di feste. Questo menù è una raccolta dei piatti della mia infanzia, di…

Il mio menù di Natale senza carne e derivati animali, saporito e speziato Avete ospiti vegani per Natale o semplicemente volete provare un menù diverso dal solito, leggero e salutare? Quello che vi propongo oggi è un menù di Natale vegano, quindi non solo vegetariano, cioè privo di carne e pesce, ma anche di tutti i prodotti derivati dagli animali: latte,…

Il mio menù di Natale senza latte, burro e formaggio Un altro menù natalizio, questa volta da poter realizzare se in famiglia ci si trova a festeggiare con persone intolleranti al lattosio o che non possono mangiare latticini in generale. Quello che propongo oggi è un menù di Natale senza lattosio, ma completo e vario che può accontentare tutti…