Sformatino di patate con cuore fondente Ho realizzato questa ricetta per partecipare al contest ” Latti da mangiare” organizzato dalla Storica Fattoria il Palagiaccio caseificio artigianale, situato nel cuore della Toscana tra le colline del Mugello. Il formaggio che ho utilizzato è il Galaverna, un erborinato a pasta cremificata, tenera e buccia commestibile a “crosta fiorita”…
Pasta all’avocado con code di gambero saltate Oggi avevo voglia di mangiare qualcosa di un po’ esotico, è nata così la pasta con salsa di avocado e gamberi. Si tratta di un primo piatto semplice da cucinare ed un po’ particolare. Tempo fa avevo provato a realizzarla con del salmone affumicato, oggi ho voluto invece…
Come fare il tiramisù alle fragole senza uova crude Dopo aver provato il “Tiramisù classico senza uova crude nella crema” ho voluto realizzarne una versione più primaverile a base di fragole. Le fragole sono la frutta preferita da mia figlia, non siamo ancora in stagione, ma le ha viste in offerta dal fruttivendolo e non…
Zuppa di fagioli, lenticchie e miglio La zuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche è per me un vero comfort food, è un piatto molto saziante e saporito che di solito mangio come unica portata perché lo trovo completo, contiene carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine, tutto quello che ci serve nelle fredde giornate…
Oggi mi è arrivato un altro cestino di quelle piccolissime pere con le quali ho fatto qualche giorno fa l’insalata di cereali, sono squisite, ma sono molto mature e devono essere mangiate in al massimo 2 o 3 giorni. Ho deciso allora di utilizzarle per preparare dei muffin al cioccolato, l’abbinata cioccolato e pere è…
Come realizzare un polpo tenerissimo in umido Il polpo alla Luciana deriva il suo nome dai vecchi pescatori di Santa Lucia che erano esperti nel cucinare in maniera semplice e squisito i polpi appena pescati. E’ un’antica ricetta napoletana, semplice e poco elaborata ma davvero squisita che permette di ottenere un polpo in umido tenerissimo…
Grano saraceno risottato alle verdure dell’orto Ieri a pranzo ero sola, di solito quando devo preparare solo per me ne approfitto per sperimentare e cucinare cose che mi piacciono. Ho voluto provare a realizzare un “risotto” di grano saraceno alle verdure, cioè a cucinare il grano saraceno come se si trattasse di riso. In genere…
Zuppa di pesce e frutti di mare al curry Al ritorno dai caraibi mia sorella mi ha portato un regalino graditissimo, 10 bacche di vaniglia, che presto utilizzerò per aromatizzare creme e dolci, ed un vasettino di terracotta contenente un mix di spezie; si tratta di un curry del Guadalupe, abbastanza delicato e non troppo…
Guacamole, ricetta base e varianti Ho scoperto la salsa guacamole qualche anno fa, in un ristorante messicano, come accompagnamento a delle tortilla e mi è piaciuta moltissimo. Non sapendo quanto fosse semplice da preparare e volendo realizzare una cenetta messicana, l’ho cercata al supermercato. Premetto che sono una maniaca degli ingredienti e non acquisto niente senza…
Orecchiette alle cime di rapa, peperoni e acciughe Lo so! Non se ne può più! Ormai il mio blog è diventato un insieme di ricette a base di cime di rapa e cavoli vari, ma cosa ci posso fare? Mi piacciono proprio tanto. Chi è dipendente dal cioccolato, chi dai dolci, io dalle Brassicacee. In fondo non…
Come fare il tiramisù con crema senza uova crude Il tiramisù è il dolce della mia infanzia, quando ero bambina era il dolce della domenica, quello che non mancava mai quando si avevano ospiti in casa e che si preparava quando si era invitati a casa di qualcuno. Poi abbiamo smesso di prepararlo, ci siamo…
Riso basmati al lime con basilico e mazzancolle Oggi ho preparato una ricetta veloce veloce, un po’ in stile orientale, il riso saltato al lime con basilico e mazzancolle. Mi piace molto l’aroma del lime, è un agrume che uso sempre con piacere, soprattutto quando cucino piatti esotici. Lo abbino spesso ai crostacei con…