In questo periodo ho tanta voglia di mangiare l’uva, mi è venuta così l’idea di realizzare un’insalata che la contenga, per questo l’ho chiamata settembrina. Per contrastare il sapore dolce dell’uva bianca e nera ho voluto aggiunto delle foglioline dal gusto deciso come lo spinacio e la portulaca, appena raccolta nel mio giardino che ne…
Se non si fosse capito amo le erbe spontanee, oggi ho raccolto delle foglioline ancora piccole e tenere di tarassaco appena cresciute nel prato perché l’erba è stata tagliata 4 o 5 giorni fa e della rucola spontanea che ha un sapore più deciso e marcato di quella che viene coltivata; la valerianella invece, che…
Quest’estate, data la produzione abbondante di cetrioli dell’orto, ho preparato enormi quantità di tzatziki. Per cambiare un po’ ho voluto fare una fresca raita di cetriolo e menta. La raita è una salsa indiana a base di yogurt con verdura, cotta o cruda e/o frutta fresca e spezie. E’ perfetta per accompagnare piatti piccanti e da servire con…
Una ricetta molto semplice ma davvero saporita che ho realizzato ieri per la prima volta e penso farò spesso: i friggitelli ripieni di tonno e robiola. Ho trovato questi peperoncini verdi dolci deliziosi da servire come antipasto per un menù estivo. Friggitelli ripieni di tonno e robiola Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura:…
Oggi era prevista una bella gita in montagna ma il tempo, come succede ormai da tutta l’estate, non lo ha permesso. Mi sono svegliata e le colline erano completamente coperta dalla nebbia. Per consolarmi non mi è rimasto che preparare una torta soffice di mele. Per fortuna ho una bella cassetta di mele rosse che…
Oggi ho preparato degli spiedini di maiale un po’ particolari, avevo voglia di qualcosa di diverso, un po’ agro, un po’ dolce e un po’ piccante, quindi ho realizzato una marinatura al lime con del tabasco e, al posto delle solite verdure che si usano per gli spiedini, ho impiegato dei peperoncini dolci e delle…
Questa mattina mentre facevo colazione mi sono ricordata che era finito il pane, in genere a pranzo siamo solo io e mio marito e la cosa non mi preoccupa, lo sostituiamo con pasta o riso, ma in questo periodo i bimbi non vanno a scuola e mi dispiace non averlo quando me lo chiedono. Ho…
Quest’anno niente vacanze al mare, a ferragosto sono andata a trovare i miei genitori a Verona e, tempo permettendo, mi sono concessa qualche gita fuoriporta. La provincia di Verona è ricca di posti meravigliosi, oltre ai conosciutissimi paesini del Lago di Garda, ricchi di storia, cultura e tradizione eno-gastonomica, la zona più bella è secondo…
La zuppa di cicerchie è la minestra a base di legumi che preferisco. Meno dolce dei piselli e più delicata dei fagioli e delle fave, la cicerchia è un legume secondo me un po’ sottovalutato e troppo poco usato dato che è ha un sapore davvero squisito; ieri l’ho cucinata con erbe aromatiche, pomodori maturi…
Insalata estiva di patate Ieri al parco con i miei bimbi, mentre ero assorta nei miei pensieri, avevo lo sguardo rivolto verso il basso e mi sono resa conto che quel pezzetto di prato che stavo fissando in realtà conteneva dei piccoli tesori, in 1 mq di terra c’erano delle piante di tarassaco, di portulaca,…
La pianta di fichi fuori casa quest’anno ha prodotto parecchi frutti, purtroppo quando li mangio mi fanno venire un bruciore tremendo di stomaco e sono l’unica in casa che li ama, ho voluto così provare a caramellarli, sperando che qualcuno potesse apprezzarli. La pannacotta mi sembrava il dessert ideale da servire con della frutta caramellata,…
La torta rovesciata all’ananas è un dolce squisito e nello stesso tempo semplice da preparare. Spesso viene realizzato con l’ananas sciroppato ma ho preferito utilizzare quello fresco perché desideravo che se ne sentisse in modo marcato il sapore. Ho impiegato un frutto intero, abbondando aggiungendone dei pezzetti anche nell’impasto e sono molto contenta del risultato…