Preparo spesso le polpette al forno perché le trovo più leggere ed essendo un po’ asciutte rispetto a quelle fritte le accompagno sempre o con della salsa di pomodoro o con dello tzatziki. Per me le polpette sono anche un modo sfizioso per riciclare carne cotta avanzata il giorno prima che altrimenti nessuno vorrebbe più…
Vedendo delle piantine di lavanda fiorite a casa dei miei genitori mi è venuta voglia di utilizzare i profumatissimi fiori in cucina. Ho preparato allora questo delicatissimo sciroppo, non avendolo mai assaggiato non sapevo quale sarebbe stato il risultato e devo dire che sono entusiasta del sapore fresco e particolare che i fiori di…
Quando cucino mi piace sperimentare sempre cose ed ingredienti nuovi, lo stesso quando preparo pane e focaccia, amo provare farine di cereali diversi e anche tecniche particolari, ricordate le varie versioni del pane senza imposto o il pan brioches che lievita nell’acqua? A volte questi esperimenti mi danno grande soddisfazione, a volte un po’…
Ieri ho preparato un pranzo veloce ma saporitissimo, l’insalata di couscous con pomodori secchi, acciughe, olive e capperi. In attesa di comprarmi una couscoussiera (o meglio di trovare il posto dove metterla nella mia cucina, ormai strapiena di pentole, pentoline, stampi, ecc.), ho utilizzato del cous-cous precotto, cioè quello che da noi si trova in…
Ormai potrei cambiare nome al mio blog, da “le mie ricette con e senza” a “le mie ricette con e senza zucchine”. D’altronde amo follemente (come tutte le altre verdure verdi) le zucchine, e non solo il mio orto ne produce quest’anno in quantità industriali, ma mi vengono continuamente regalate da amici e conoscenti. Ho…
Oggi mi sono mangiata un bel patto di pasta senza carboidrati e davvero light! No, tranquilli, non si tratta dei famosi “Shirataki” che ultimamente spopolano sul web e che penso proprio non comprerò mai, ma di zucchine tagliate a julienne che ho condito con del sugo di pomodoro. Esteticamente il risultato è molto simile a…
Ho notato che spesso i piatti più buoni sono quelli che si preparano all’ultimo momento, quelli nati per utilizzare quei pochi ingredienti che abbiamo in casa. Oggi per pranzo non avevo idea di cosa preparare, ultimamente sono stata impegnata e non ho avuto tempo di andare a fare la spesa, quindi avevo il frigo vuoto…
Ho trovato sul blog Quanto Basta la ricetta di questa torta e mi è piaciuta molto, ho voluto subito provarla, con le prime pesche della stagione. E’ una torta delicata e leggera perché realizzata con la ricotta, senza burro e senza olio. Mentre la preparavo mi sono accorta di aver finito il lievito quindi ho usato…
La ricetta del mese di Giugno delle Bread Baking Babes, scelta da Tanna di My kitchen in half cups, è Beaujolais Bread (pane al vino Beaujolais) tratto dal libro “A Passion for Bread” di Lionel Vatinet. Si tratta di un pane molto saporito e profumato preparato utilizzando come liquido del vino rosso. Io ho preferito sostituire il Beaujolais…
Sarà l’estate ma a pranzo mangerei ormai solo macedonie e insalate, il che non guasta dato che non sarebbe male se perdessi qualche chiletto. Per la ricetta di oggi ho tratto ispirazione dalla famosissima Cesar Salad sostituendo ai crostini del carasu, il tipico pane sardo che mi fa impazzire. Per rendere l’insalata più leggera non…
Questa mattina mi è stata regalato un cestino pieno di piccolissime e saporitissime pere, coltivate senza nessun trattamento e quindi completamente bio. Ho apprezzato molto questo dono e ho deciso di utilizzarle in un’insalata di cereali abbinandola a del Castelrosso, un formaggio biellese, di latte vacino, molto saporito che ho scoperto da quando vivo in…
Sono molto felice ed orgogliosa di essere una Bloggallina, non sono molti mesi che faccio parte di questo splendido gruppo di foodbloggers ma penso che non potrei più farne a meno, qualsiasi problema, dubbio, desiderio di condividere, io abbia, loro ci sono sempre. La fluffosissima di Monica è diventata così popolare all’interno del gruppo che potremmo…