Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Lievitati / Beaujolais Bread, pane al vino rosso

Beaujolais Bread, pane al vino rosso

25 Giugno 2014 by lemiericetteconesenza 6 Comments

 Beaujolais Bread

La ricetta del mese di Giugno delle Bread Baking Babes, scelta da Tanna di My kitchen in half cups, è Beaujolais Bread (pane al vino Beaujolais) tratto dal libro “A Passion for Bread” di Lionel Vatinet.
Si tratta di un pane molto saporito e profumato preparato utilizzando come liquido del vino rosso. Io ho preferito sostituire il Beaujolais con del più economico e facilmente reperibile Bardolino e non ho aggiunto nell’impasto il salame, ma consiglio vivamente di metterlo perché l’abbinata pane, vino e salame è favolosa.

Ingredienti (con le mie modifiche)


455 g di farina 0
35 g di semi di lino
7 g di sale
10 g di lievito essicato (miscela di lievito madre e lievito di birra)
20 g di miele (ho utilizzato del miele ai fiori d’arancio)
320 g di vino Bardolino (la ricetta prevede del Beaujolais)
113 g di salame tagliato a pezzetti (io non l’ho usato)
1 cucchiaino di rosmarino tritato finemente


Preparazione del pane al vino rosso


Ho versato tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, ho aggiunto il miele e iniziato ad impastare con le mani creando un buco al centro nel quale ho versato pian piano il vino rosso (a temperatura ambiente), ruotando la ciotola con una mano e contemporaneamente mescolando il vino agli ingredienti secchi con l’altra.
Ho impastato sino ad ottenere un composto omogeneo ma piuttosto appiccicoso e morbido e l’ho rovesciato sul piano di lavoro infarinato.
A questo punto ho lavorato per una decina di minuti l’impasto seguendo le indicazioni di Tanna (ammetto che ho capito il senso delle sue spiegazioni ma per evitare di tradurre dall’inglese e commettere degli strafalcioni rimando al suo blog).
L’impasto è pronto quando si riesce a formare una palla, è importante, essendo piuttosto morbido e appiccicoso resistere alla tentazione di aggiungere farina ed eventualmente farsi aiutare da un raschietto per pane per raccogliere l’impasto rimasto sul piano.
L’ho messo a lievitare in una ciotola, per circa un’ora, coperto e in un posto tiepido. Trascorsa la prima lievitazione ho ripreso l’impasto, fatto le pieghe, riformato la palla e rimesso a lievitare un’altra ora. Ho ripetuto ancora una volta pieghe e lievitazione (per una lievitazione totale di 3 ore).
Trascorsa la terza ora di lievitazione, con i palmi delle mani ho appiattito la palla di pasta in modo da formare un rettangolo. Ho cosparso di rosmarino tritato (in questa fase va aggiunto anche il salame a pezzetti), avvolto e rigirato l’impasto più volte per incorporare bene il tutto.

A questo punto ho lasciato riposare 30 secondi l’impasto, l’ho steso formando un rettangolo e l’ho tagliato in 15 parti uguali + una un po’ più grossa.
Ho ricoperto di carta forno una teglia, formato 15 palline (con l’ultima parte che era un po’ più grande ho fatto il ramo della vite) e disposto ogni pezzo in modo da formare un grappolo d’uva.
pane con salame e vino

Infine ho lasciato riposare l’impasto per 1 ora e 1/4 nel forno spento con la luce accesa.
Ho tolto la teglia dal forno, l’ho preriscaldato a 210°C, ho inserito il pane e l’ho cotto per circa 20 minuti.
Tanna consiglia di usare una pietra refrattaria per la cottura del pane in modo da rendere la crosta croccante o, in alternativa, di coprirlo con una teglia di acciaio inossidabile per i primi 10 minuti, posizionandolo sulla griglia inferiore del forno.
Purtroppo non avevo né la pietra né la teglia di acciaio quindi ho fatto cuocere prima nel ripiano più basso e poi gli ultimi 10 minuti in quello superiore, in modo da rendere uniforme la crosta del pane.
Una volta cotto l’ho sfornato e trasferito su una griglia per farlo raffreddare.
Il risultato è stato un pane croccante fuori e morbido dentro, mentre cuoceva ha sprigionato un profumo delizioso di vino e erbe aromatiche.

Purtroppo non ho messo il salame nell’impasto, ma l’ho mangiato imbottito di salame e penso che non ci sia abbinamento migliore per questo pane.

pane con vino rosso
Con questa ricetta partecipo a:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane alle cipolle e riso – Wild Rice and Onion breadPane alle cipolle e riso – Wild Rice and Onion bread
  • Rgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking BuddiesRgaïf, pane marocchino. Moroccan Flatbread for Bread Baking Buddies
  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Lievitati, Lievitati salati, Senza categoria Tagged With: Bread Baking Buddies, Lievitati salati

« Carasau Salad, ovvero la mia versione della Cesar Salad
Torta soffice alla ricotta e pesche »

Comments

  1. Chiara Inversi says

    25 Giugno 2014 at 20:44

    Incredibile, ne imparo sempre una nuova! Il pane impastato con il vino non l'avevo mai visto (vergogna!), però l'altro giorno ho usato il the alla pesca per impastare una torta salata, ci sarei arrivata prima o poi.
    Mi è venuto un certo languorino, vado a controllare se ho del salame in frigo…
    Complimenti per la ricetta, favolosa!
    :*

    Rispondi
  2. Ale says

    26 Giugno 2014 at 8:33

    Chissà che delizia deve essere questo pane…quando dovrò stupire i miei ospiti verrò sicuramente da te! le tue ricette sono sempre speciali e mai scontate! complimenti Paola!

    Rispondi
  3. lemiericetteconesenza says

    28 Giugno 2014 at 16:14

    Grazie mille!!!!!

    Rispondi
  4. Mahee Ferlini says

    13 Gennaio 2016 at 22:42

    Ma che bonta’!! Grazie per questa fantastica ricetta!!

    Rispondi
  5. Anonimo says

    25 Ottobre 2018 at 18:19

    Complementi!!
    Sono Italobrasiliano, sempre facciamo pane cassiere a casa mia.
    Me sembra buonissimo questo impasto.
    Faremo questo impasto nella prossima domenica.
    Grazie!!
    Un grande saluto!
    Cesar Trivellato.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Ottobre 2018 at 9:38

      Grazie a te Cesar, un saluto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2022 (2)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Costine di maiale glassate al forno

    Costine di maiale glassate al forno

  • Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

    Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)