Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Roma in 48 ore e la vera ricetta del cacio e pepe

Roma in 48 ore e la vera ricetta del cacio e pepe

31 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Spaghetti cacio e pepe, la ricetta tradizionale 

Era da molti anni che desideravo tornare a Roma, ma rimandavo sempre, un po’ per motivi di lavoro, un po’ per i figli, un po’ per pigrizia.
A Natale mi sono decisa, ho cercato on-line i treni con le offerte migliori nei giorni che avevo liberi ed ho prenotato un bed & breakfast per 2 notti.
Il treno veloce più economico da Verona era quella delle 6:50 della mattina del primo dell’anno, d’altronde quante persone decidono di alzarsi la mattina prestissimo il 1 gennaio?
Prima delle 10 del mattino eravamo già a Roma, era la prima volta che facevo un viaggio senza i miei figli, ed ho provato una sensazione di grande nostalgia, come se mi mancasse qualcosa, assieme ad una di libertà nel poter visitare quello che volevo senza dover pensare a niente.
Come prima tappa io e mio marito abbiamo deciso di andare in Vaticano, senza aver fatto nessun programma ci siamo trovati poco prima delle 12 a San Pietro, proprio mentre usciva Papa Francesco per l’Angelus del primo dell’anno. 

Di giorno camminavamo moltissimo e la sera ne approfittavamo per assaggiare la cucina romana.
Ero già stata conquistata molti anni fa in un precedente viaggio a Roma da questa cucina che non mi ha deluso nemmeno questa volta. Tra saltimbocca, pasta alla gricia, carciofi alla romana, tiramisù ecc. il piatto che ho voluto subito rifare appena tornata a casa sono stati gli spaghetti cacio e pepe.
Sono sempre più convinta che le ricette migliori siano quelle che hanno pochi ingredienti ma di qualità.

La ricetta originale degli spaghetti cacio e pepe prevede, se escludiamo acqua e sale, solo 3 ingredienti: cacio (pecorino romano dop), pepe nero in grani e spaghetti.
Ne esistono numerose varianti, preparate con metodi differenti, ma mi sono documentata ed ho voluto preparare la ricetta originale, che prevede la realizzazione della salsa “a freddo”, cioè semplicemente facendo sciogliere il pecorino grattugiato con il calore della pasta e con l’acqua di cottura della stessa, senza porlo sul fuoco.
Non è affatto una ricetta semplice, come potrebbe sembrare dai pochi ingredienti e passaggi, prima di ottenere il risultato voluto l’ho fatta 4 volte, la prima c’era troppo poco formaggio, la seconda il pecorino è rimasto troppo grumoso perché c’era poca acqua, la terza ho messo troppa acqua e la salsa “correva per il piatto”, come si dice a casa mia, la quarta volta è venuta come volevo.
E’ infatti importantissimo regolarsi nel dosare la quantità di liquido necessario per sciogliere nel modo giusto il pecorino ed  ottenere una salsa cremosa e saporita al punto giusto.cacio e pepe

Roma in 48 ore e la vera ricetta del cacio e pepe
 
Salva Stampa
Preparazione
10 minuti
Cottura
Totale
10 minuti
 
Porzioni: 4
Ingredienti
  • 360 g di spaghetti
  • 200 g di pecorino romano dop
  • sale grosso qb
  • pepe qb
Preparazione
  1. In una ciotola di vetro capiente ho grattugiato il pecorino ed aggiunto il pepe nero macinato al momento (l'ideale sarebbe pestarlo con un mortaio).
  2. Ho cotto gli spaghetti molto al dente in abbondante acqua poco salata (è già molto salato il pecorino romano) e li ho versati, tirandoli su dalla pentola aiutandomi con un forchettone per spaghetti, nella ciotola in modo che non fossero troppo asciutti, ma rimanesse dell'acqua di cottura.
  3. Ho mescolato immediatamente e velocemente, aggiungendo una quantità di acqua di cottura della pasta sufficiente per far sciogliere bene il formaggio e legare la pasta.
  4. Infine ho servito gli spaghetti cacio e pepe in tavola ben caldi.
3.5.3208
Con questo post partecipo al Giveaway di Vaty: Food & Travel nella sezione Travel.
 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Le cascate di Molina…e gli gnocchi di malga della LessiniaLe cascate di Molina…e gli gnocchi di malga della Lessinia
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Gnocchi alla romana senza uovaGnocchi alla romana senza uova
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Cucina popolare, Itinerari enogastronomici, Primi piatti, Ricette veloci

« Pasta con coppa, pomodorini e pinoli
Insalatina di quinoa con broccolo romanesco e radicchio trevigiano con fonduta di toma al peperoncino »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    31 Gennaio 2015 at 14:48

    che meraviglia Roma, da quanto tempo non ci vado!!!!!Questo piatto non l'ho mai assaggiato, ma mi fa venire l'acquolina in bocca!!!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Febbraio 2015 at 8:33

      E' una ricetta velocissima ma davvero squisita Sabri

      Rispondi
  2. Silvia Ferrante says

    31 Gennaio 2015 at 21:56

    Eccola la tanto attesa cacio e pepe. Bravissima ne parlavo oggi con un'amica e mi è venuta una voglia.
    A presto,
    Silvia.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Febbraio 2015 at 8:34

      Visto Silvia, finalmente ci sono riuscita :-).

      Rispondi
  3. Andrea Savoca says

    19 Febbraio 2015 at 4:33

    Ciao Paola, hai provato a farla ristorando la pasta?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Febbraio 2015 at 8:46

      Ciao Andrea, che bello trovarti sul mio blog!!! Intendi spadellando la pasta con il cacio?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress