Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Spaghetti integrali con sarde di lago al profumo di limone e finocchio

Spaghetti integrali con sarde di lago al profumo di limone e finocchio

18 Settembre 2015 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Ispirandomi ai “Bigoli e sardele” 

“Bigoli e sardele” è un piatto tipico della cucina gardesana, ogni famiglia ed ogni ristorante ha la sua ricetta per preparala e sono uno dei miei primi preferiti. I bigoli sono una sorta di grossi spaghetti fatti a mano con il torchio che, essendo ruvidi in superfici, risultano perfetti per trattenere il condimento. 

Anche se amo la ricetta classica dei “bigoli e sardele” questa volta, avendo delle freschissime sarde di lago, ho voluto provare qualcosa di diverso, sono nati così gli spaghetti integrali con sarde di lago al profumo di limone e finocchio.

bigoli-e-sardele

spaghetti-con-sarde

Spaghetti integrali con sarde di lago
 

Tipo di ricetta: Primi piatti
Cucina: Veronese
Tempo di prearazione: 40 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo totale: 50 min
Persone: 4

Ingredienti
360 g di spaghetti integrali
7 sarde di lago (350 g da pulite)
scorza di un limone
1/2 cucchiaino di semi di finocchio
2 cucchiai di uva sultanina
olio extravergine d’oliva qb
sale
finocchietto selvatico

Preparazione
Si scalda in un tegame l’olio evo del Garda e si versano i filetti di sarda di lago tagliati a pezzetti, si lascia rosolare, si aggiungono i semi di finocchio, si unisce poi la scorza grattugiata di limone e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida per una decina di minuti.
Nel frattempo si fanno cuocere gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata, nel tempo in cui cuoce la pasta cuociono anche le sarde.
Prima di spegnere il condimento a base di sarde si aggiusta di sale e si aggiunge del finocchietto selvatico a piacere.
Si scolano gli spaghetti, si condiscono con le sarde aggiungendo e si serve subito in tavola.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di couscous con pomodori secchi, acciughe, olive e capperiInsalata di couscous con pomodori secchi, acciughe, olive e capperi
  • Regola dei terzi e sezione aurea in food photographyRegola dei terzi e sezione aurea in food photography
  • Il mio Yogurt senza fermenti e senza yogurtieraIl mio Yogurt senza fermenti e senza yogurtiera
  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Erbe aromatiche, Piatti a base di pesce, Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: bigoli e sardele, spaghetti-con-sarde

« Gamberi in brodo di pollo e lime
La custode del miele e delle api e i panini al miele d’acacia con farina di mais, curcuma e semi di zucca »

Comments

  1. Margherita says

    18 Settembre 2015 at 12:08

    Un piatto della tradizione popolare presentato con gusto e raffinatezza! Sempre più mi sorprendi, brava Paola.
    Un forte abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Settembre 2015 at 14:46

      Grazie Margherita,è uno dei miei piatti preferiti

      Rispondi
  2. Su says

    18 Settembre 2015 at 16:58

    non ho mai mangiato le sarde di lagoooooo
    curiosità assoluta
    la tua pasta è superlativa!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Settembre 2015 at 19:29

      Sono simili alle sarde di mare, anzi penso proprio siano la stessa specie. Grazie Su

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress