Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Erbe aromatiche / Arrosto di maiale al mirto in padella

Arrosto di maiale al mirto in padella

3 Gennaio 2023 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Arrosto di maiale in padella

La ricetta che propongo oggi: Arrosto di maiale al mirto in padella è un secondo piatto completo, saporito e saziante, perfetto per la stagione invernale. L’arrosto cuoce in padella insaporito dall’aroma delicato delle bacche e delle foglie di mirto.

Ho preparato questo Arrosto di maiale al mirto in padella per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata al mirto, sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: il mirto

Mirto pianta con bacche

Il mirto (Myrtus communis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Myrtaceae e al genere Myrtus. È un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea che necessita di un clima mite, ma nello stesso tempo è sensibile ai venti forti. Si adatta molto bene a qualsiasi tipo di terreno e tollera la siccità. Fiorisce in maggio-giugno e fruttifica in ottobre-novembre.

Il Mirto in cucina

Il mirto è impiegato soprattutto per preparare il noto liquore tipico della Sardegna.

Il liquore è detto: mirto rosso, quando è ottenuto per macerazione alcolica delle bacche o di un mix di bacche e foglie; mirto bianco quando è ottenuto dalla macerazione di bacche depigmentate o dalla macerazione delle foglie di giovani germogli.

Sia le foglie che le bacche, vengono utilizzate in cucina anche per aromatizzare le carni e la selvaggina, soprattutto nella cucina sarda (per profumare il maialino arrosto, piatti a base di pollame o di manzo). Con le bacche si possono preparare dolci e marmellate. I fiori possono addolcire macedonie di frutta o bevande.

Qui una mia ricetta per la pannacotta ai fiori di mirto.

Proprietà del Mirto

Il Mirto ha molte proprietà benefiche, in articolare digetive e antisettiche. E’ ottimo per apportare beneficio alle prime vie respiratorie, come stimolante del sistema immunitario, per aiutare l’organismo a contrastare virus e batteri. come regolatore dei livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.

Bacche di mirto

Ricetta: Arrosto di maiale al mirto in padella

Ingredienti per 6 persone
Tempo di preparazione: 1 ora

  • 1,4 Kg di arista di maiale
  • 150 g di pancetta di maiale a fette
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • brodo vegetale qb
  • alcuni rametti di mirto con le bacche mature
  • pepe qb
  • sale qb
  • olio extravergine d’oliva qb

Preparazione

Avvolgere la carne con le fette di pancetta e legarla con lo spago da cucina. Versare un filo d’olio in un tegame con lo spicchio d’aglio e una volta scaldato aggiungere l’arrosto.

Fare rosolare bene la carne su tutti i lati, aggiungere i rametti di mirto e sfumare con il vino bianco.

Cuocere per un paio d’ore con il coperchio, rigirando di tanto in tanto. Durante la cottura aggiungere se necessario un po’ di brodo vegetale, in modo che l’arrosto di maiale non si asciughi troppo.

Aggiustare di sale, a fine cottura aggiungere il pepe e servire in tavola accompagnando con un contorno di patatine novelle o di purè.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Mocktail al mirto

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina” Orata al sale e mirto

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”: Infuso e decotto al mirto

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero” : Taralli dolci al mirto

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio”

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Roast beef ricetta classica in padella e al fornoRoast beef ricetta classica in padella e al forno
  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganegaVerza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega
  • Pollo alla zucca e rosmarinoPollo alla zucca e rosmarino
  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olivePollo ai peperoni in padella con capperi e olive
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe aromatiche, Piatti a base di carne, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Secondi piatti Tagged With: arrosto, mirto, piatti di carne, Secondi piatti

« Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

  • Panzanella toscana con emulsione al basilico

    Panzanella toscana con emulsione al basilico

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress