Un’altra ricetta, tipica delle mie parti, realizzata oggi dalla mia mamma: polenta e baccalà. In dialetto veronese per “bacalà” si intende lo stoccafisso, questa ricetta è quella che si prepara da sempre a casa mia e assomiglia molto a quella del baccalà alla vicentina. Consiglio di acquistare lo stoccafisso già bagnato, altrimenti, se si utilizza…
Una delle ricette di casa mia che amo di più è il sedano rapa tartufato, in realtà di tartufo tra gli ingredienti non ve ne è traccia ma lo chiamiamo così perché per realizzarlo si utilizza la stessa ricetta che in famiglia veniva impiagata per preparare il tartufo (anche se con diverse modalità di cottura).…
La mia mamma è una bravissima cuoca inconsapevole, nel senso che, pur dicendo di non amare cucinare, in realtà tutto quello che prepara è sempre squisito. Ogni tanto mi invia tramite e-mail le foto di quello che cucina, è un modo per sentirci più vicine dato che abitiamo lontane e ci vediamo poco. Ieri ha…
La ricetta dei Krabby Patty di Spongebob è stata la seconda ricetta che ho messo sul blog, oggi ho voluto rifarli ma questa volta preparando i panini in modo più semplice e veloce, utilizzando la macchina del pane, senza lievitino e senza usare per l’impasto né olio né burro…inoltre ho un po’ italianizzato gli ingredienti…
Oggi ho preparato dei muffins soffici soffici, sostituendo, a parte della farina, prevista nella ricetta che utilizzo di solito, per realizzarli, delle patate. Ho inoltre utilizzato della farina di kamut ma possono benissimo essere fatti con della comune farina 00. Trattandosi di un esperimento, mentre li preparavo ho dovuto aggiungere 3 cucchiai di farina perché…
Una tisana dal sapore piacevole e speziato che mi piace gustare la sera a casa, al caldo, dopo una fredda giornata invernale. Oltre ad avere un buon sapore, la tisana di zenzero e limone è anche un ottimo digestivo ed è particolarmente adatta nel periodo invernale, in quanto la radice di zenzero ha proprietà antibatteriche…
Quando ho letto questa ricetta su Vivalafocaccia sono rimasta molto incuriosita e ho voluto subito provarla, il procedimento e gli ingredienti sono gli stessi, ho solo leggermente modificato le dosi. Mi capita spesso che mi avanzi del lievito madre e mi dispiace sempre doverlo buttare. Questa ricetta permette di recuperare gli esuberi di pasta madre…
Qualche tempo fa ho postato la ricetta del ciambellone al cappuccino, è piaciuto molto in famiglia, tanto che è sparito in 10 minuti e non è arrivato alla colazione del giorno dopo. Mio padre leggendo la ricetta è rimasto molto sorpreso che abbia usato dell’olio di semi e non il suo olio, così questa volta…
Cucino spesso il sedano rapa, io da veronese ovviamente lo chiamo sedano di Verona, ma raramente lo uso per fare delle minestre. Siccome quando penso al comfort food penso ad una calda e delicata vellutata e quando penso all’inverno penso al candore della neve, ho voluto utilizzare questa verdura, che racchiude entrambi questi due aspetti,…
Ieri ho preparato il ragù, la ricetta è quella che si prepara sempre a casa mia sin da quando ero bambina. Mia madre inizia in genere a farlo il sabato sera, lo fa riposare tutta la notte dopo averlo cotto per 2 o 3 ore e prosegue poi la cottura la domenica mattina per poterlo…
L’ultima volta che sono andata a fare la spesa ho comprato per sbaglio un sacchetto di farina di Kamut, volevo prendere della farina integrale biologica ed erano vicine nel ripiano delle farine, oltretutto avevano una confezione pressoché identica. Non che sia contraria al Kamut, ma se non mi fossi sbagliata non lo avrei acquistato perché…
Ieri ho assaggiato per la prima volta le arance vaniglia. E’stata una bellissima scoperta, sono prive di quell’acidità che è tipica degli agrumi ed hanno un sapore dolce ma molto delicato (inoltre ho letto che sono molto ricche di vitamina C e che pur essendo molto dolci hanno un basso contenuto di zuccheri). Ho subito…
 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				