Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Potato salad all’aneto con contorno di germogli di luppolo

Potato salad all’aneto con contorno di germogli di luppolo

7 Maggio 2015 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Germogli di luppolo con maionese homemade e patate all’aneto

 lovertìn ricetta

Di ritorno da una passeggiata ci siamo trovati con le mani piene di germogli di luppolo, e qui è nato il dilemma, come li facciamo?
C’era già uno squisito ragù che ci aspettava a casa, quindi escluso il risotto rimaneva o la frittata oppure utilizzarli come contorno…poi mia sorella ha avuto l’idea, avevamo cotto le patate, perché non farli accompagnandoli con un’insalata di patate preparata con una maionese all’extravergine?
E così abbiamo fatto.
Per dare un sapore fresco alle patate le abbiamo aromatizzate con un trito di aneto che si sposa bene sia con la maionese, sia con le patate stesse.
Del luppolo in cucina si utilizza solo la parte apicale della pianta, i primi 15/20 centimetri circa, che va raccolta in primavera e utilizzata come l’asparago.
Vengono detti a seconda delle regioni bruscàndoli, luvertin, luertìs, luperi, lavartis, luperi, urtizon; alcuni li chiamano erroneamente asparagi selvatici ma in realtà i veri asparagi selvatici sono quelli che trovate qui. Altri li chiamano bruscansi, che da me sono invece i germogli teneri di pungitopo (anch’essi molto simili agli asparagi selvatici).

germogli di luppolo ricetta

Potato salad all’aneto con contorno di germogli di luppolo

Porzioni: 2
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti

Ingredienti:

2 mazzetti di germogli di luppolo appena colti
2 cucchiaio d’olio extravergine
1 cucchiaio di aceto di mele
sale qb

per la maionese all’extravergine
1 tuorlo d’uovo freschissimo e bio (o 20 g di tuorlo pastorizzato se volete andare sul sicuro)
1 cucchiaio di succo di limone
½ tazza di olio extravergine d’oliva delicato (ho usato quello del Garda)
sale qb

per l’insalata
4 piccole patate
1 cucchiaio d’olio extravergine
1 manciata di foglie di aneto
2 fili di erba cipollina
sale qb

Preparazione:

Per prima cosa ho cotto le patate al vapore con la buccia, le ho lasciate leggermente intiepidire, le ho sbucciate, tagliate a cubetti, salate e condite con 1 cucchiaio d’olio extravergine.
Ho lavato i germogli di luppolo, li ho lessati per 5 minuti in acqua leggermente salata, li ho scolati e conditi con sale, un goccio di aceto e un filo d’olio extravergine.
A questo punto ho preparato la maionese, io mi trovo bene a farla con il minipimer perché è pronta in 1 minuto e non impazzisce praticamente mai.
Utilizzo uova a temperatura ambiente, separo il tuorlo dall’ albume e lo verso in un boccale dai bordi alti con l’olio, il sale ed il limone.
Inserisco il frullatore ad immersione nel boccale programmandolo ad alta velocità, in pochi secondi la maionese è pronta.
Nel caso in cui risulti troppo liquida aggiungo ancora un po’ d’olio e continuo a frullare.
In una ciotola ho versato le patate e vi ho aggiunto l’aneto e l’erba cipollina lavati e tritati grossolanamente e la maionese all’extravergine.
In un piatto ho disposto i germogli di luppolo precedentemente conditi e vi ho aggiunto alcuni cucchiai di potato salad.

Con questa ricetta partecipo al contest “l’alchimia dei sapori” con l’abbinamento aneto/patate, il tema del mese è erbe e verde.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Erba cipollina, proprietà ed usi in cucinaErba cipollina, proprietà ed usi in cucina
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Carciofi trifolati, ricetta semplice e veloceCarciofi trifolati, ricetta semplice e veloce
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Ricette erbe spontanee, Ricette primaverili, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette vegetariane Tagged With: Contorni, Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Erbe spontanee

« Lavarello al cartoccio alle erbe aromatiche
Ciambellone sofficissimo con glassa al latte e frutti di bosco per la festa della mamma. AUGURI MAMMA! »

Comments

  1. Mariagrazia Continisio says

    7 Maggio 2015 at 11:31

    Qui in Puglia è scoppiato il caldo e quest'insalata sarebbe perfetta per pranzo ^_^

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Maggio 2015 at 7:40

      Anche qui è cambiata la temperatura e viene voglia di ricette fresche…baci

      Rispondi
  2. Alessandra Gio says

    7 Maggio 2015 at 13:50

    Ne approfitto per dirti questa: ma sai cosa mi hanno detto a Pollenzo, all'università di scienze gastronomiche? Che la maionese fatta in casa è la più adatta per essere conservata fuori frigo…per via della sua acidità e per l'olio che contiene… Ma tu l'avresti detto?
    E poi ti ringrazio per la tua semplice e profumatissima ricetta! Grazie di aver partecipato anche questo mese! :-*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Maggio 2015 at 7:43

      Avrei detto il contrario Alessandra perché quella che si compra dura nel vasetto aperto anche un mese in frigorifero mentre quella fresca in un paio di giorni va mangiata. Grazie a te per questa bella occasione

      Rispondi
  3. Ale says

    8 Maggio 2015 at 7:19

    Paola con te le parole sembrano superflue, a parte che adoro l'insalata di patate e poi le foto sono da sogno! ma quanto sei brava? sto disperatamente cercando l'aneto da qualche mese ma non lo trovo più… mamma che meraviglia di ricetta! complimenti mia cara e un grande abbraccio e tu sai perché! :*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Maggio 2015 at 7:44

      Grazie Ale mi fai sempre un sacco di complimenti. Anch'io l'aneto non lo trovo, per fortuna mia mamma ne coltiva delle piantine così quando vado da lei lo uso fresco. Un abbraccio

      Rispondi
  4. Tatiana Cucinaincontroluce says

    8 Maggio 2015 at 8:47

    Splendida! Questi sono i piatti di stagione che più amo, rigorosamente a base vegetale; dinanzi casa ho un bel cespuglio di "bruscandoli", come li chiamiamo qui, che spesso uso nella pasta o con le classiche uova, ma non avevo mai pensato di affiancarli alle patate…anzi, mi hai ispirato un'ulteriore variante che vorrei sperimentare questa sera….
    Un caro saluto 🙂
    PS: le foto sono splendide…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Maggio 2015 at 18:38

      Grazie mille Tatiana 🙂

      Rispondi
  5. Marzia Allietta (MAllie) says

    11 Maggio 2015 at 7:40

    Da me sono i luvertin! Adoro scovarli nei prati…e non sai quanto mi manca qui a Torino andare a caccia di piantine selvatiche 🙂 combinazione di ingredienti meravigliosa…e le foto??? Paola, tu già lo sai, ma io te lo ripeto: adoro il tuo blog! 🙂 grazie per aver partecipato anche questo mese! Un abbraccio giiiigante

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Maggio 2015 at 18:39

      Anche mio marito li chiama luvertin :).
      Grazie Marzia un abbraccio anche a te

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress