Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Minestra di riso e zucca

Minestra di riso e zucca

12 Ottobre 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Una ricetta autunnale che scalda lo stomaco ed il cuore: la minestra di riso e zucca

Ormai sta diventando un’ abitudine, la domenica prendo nell’orto una grossa zucca, la lavo, la faccio tagliare a spicchi da mio marito, la scorza delle mie zucche è durissima e l’ultima volta ci ho piantato dentro il coltello e da solo non sono riuscita a toglierlo 🙂 , tolgo i semi interni (metà li lavo e li conservo per piantarli per il prossimo anno, metà li faccio seccare e me li mangio) ed infine la cuocio in forno, coprendola con dell’ alluminio.
Durante la settimana utilizzo la polpa cotta in mille modi diversi, nei dolci e nelle ricette salate. Avevo lasciato da parte un pezzo di zucca cruda e l’ho impiegata per cucinare questa minestra di riso e zucca.

La minestra di riso e zucca che propongo è un piatto buono e sano, semplice da preparare con pochi grassi e soprattutto tanta, tanta zucca; nella versione che preparo io la zucca deve essere l’ingredienti principale.

minestra di riso e zucca

Print Recipe
Minestra di riso e zucca
La minestra di riso e zucca è un piatto leggero, vegetariano, senza uova e senza lattosio se si utilizza un parmigiano stagionato.
minestra di riso e zucca
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 600 g zucca (peso senza scorza e semi)
  • 200 g riso vialone nano
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 2 l brodo vegetale
  • 3 cucchiai parmigiano (facoltativo)
  • 1 rametto rosmarino
  • sale qb
  • pepe qb
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 600 g zucca (peso senza scorza e semi)
  • 200 g riso vialone nano
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 2 l brodo vegetale
  • 3 cucchiai parmigiano (facoltativo)
  • 1 rametto rosmarino
  • sale qb
  • pepe qb
minestra di riso e zucca
Istruzioni
  1. Pelare la cipolla e tritarla e tagliare a cubetti la zucca. Lavare il rosmarino.
  2. Soffriggere la cipolla nell'olio in una pentola capiente, aggiungere la zucca ed il rosmarino. Lasciare insaporire qualche minuto, mescolando, aggiungere 1 litro di brodo caldo e cuocere per 10-15 minuti, sino a quando la zucca sarà tenera.
  3. Togliere il rametto di rosmarino e ridurre in purea metà della zucca, con un frullatore a immersione o con un passaverdura.
  4. Versare il riso e cuocere, mescolando ogni tanto. Aggiungere altro brodo bollente se dovesse asciugarsi troppo.
  5. Aggiustare di sale, pepare se lo si desidera e servire in tavola la minestra di riso e zucca calda
  6. A piacere aggiungere del parmigiano grattugiato
Recipe Notes

Per realizzare una versione vegan della minestra di riso e zucca, utilizzare per insaporirla, al posto del Parmigiano, delle mandorle tritate con un pizzico di sale.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La ribollita toscanaLa ribollita toscana
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Crema di zucca nella zuccaCrema di zucca nella zucca
  • “Zuppa detox di barbabietole rosse con funghi e cavolo” per il numero O di iFoodStyle“Zuppa detox di barbabietole rosse con funghi e cavolo” per il numero O di iFoodStyle
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: minestre, primi piatti di riso, Ricette autunnali, ricette con zucca, ricette tipiche, zucca ricette

« Ricette senza glutine
Fagioli alla Bud Spencer »

Comments

  1. simona milani says

    17 Ottobre 2017 at 11:06

    un piatto scalda cuore e stomaco…mi ricorda tanto quand’ero bambina!
    Grazie per averlo proposto…

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Ottobre 2017 at 15:10

      Grazie a te Simona per essere passata

      Rispondi
  2. Margherita says

    22 Novembre 2017 at 22:20

    Le tue foto sono meravigliose, Paola, e stuzzicano la voglia di preparare le ricette che proponi.Brava, complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Novembre 2017 at 12:25

      Grazie Margherita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress