Una ricetta autunnale che scalda lo stomaco ed il cuore: la minestra di riso e zucca
Ormai sta diventando un’ abitudine, la domenica prendo nell’orto una grossa zucca, la lavo, la faccio tagliare a spicchi da mio marito, la scorza delle mie zucche è durissima e l’ultima volta ci ho piantato dentro il coltello e da solo non sono riuscita a toglierlo 🙂 , tolgo i semi interni (metà li lavo e li conservo per piantarli per il prossimo anno, metà li faccio seccare e me li mangio) ed infine la cuocio in forno, coprendola con dell’ alluminio.
Durante la settimana utilizzo la polpa cotta in mille modi diversi, nei dolci e nelle ricette salate. Avevo lasciato da parte un pezzo di zucca cruda e l’ho impiegata per cucinare questa minestra di riso e zucca.
La minestra di riso e zucca che propongo è un piatto buono e sano, semplice da preparare con pochi grassi e soprattutto tanta, tanta zucca; nella versione che preparo io la zucca deve essere l’ingredienti principale.
Print Recipe
Minestra di riso e zucca
La minestra di riso e zucca è un piatto leggero, vegetariano, senza uova e senza lattosio se si utilizza un parmigiano stagionato.
Pelare la cipolla e tritarla e tagliare a cubetti la zucca.
Lavare il rosmarino.
Soffriggere la cipolla nell'olio in una pentola capiente, aggiungere la zucca ed il rosmarino. Lasciare insaporire qualche minuto, mescolando, aggiungere 1 litro di brodo caldo e cuocere per 10-15 minuti, sino a quando la zucca sarà tenera.
Togliere il rametto di rosmarino e ridurre in purea metà della zucca, con un frullatore a immersione o con un passaverdura.
Versare il riso e cuocere, mescolando ogni tanto. Aggiungere altro brodo bollente se dovesse asciugarsi troppo.
Aggiustare di sale, pepare se lo si desidera e servire in tavola la minestra di riso e zucca calda
A piacere aggiungere del parmigiano grattugiato
Recipe Notes
Per realizzare una versione vegan della minestra di riso e zucca, utilizzare per insaporirla, al posto del Parmigiano, delle mandorle tritate con un pizzico di sale.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)
un piatto scalda cuore e stomaco…mi ricorda tanto quand’ero bambina!
Grazie per averlo proposto…
Grazie a te Simona per essere passata
Le tue foto sono meravigliose, Paola, e stuzzicano la voglia di preparare le ricette che proponi.Brava, complimenti!
Grazie Margherita