Zuppa di cavolo verza canavesana

Zuppa di cavolo verza canavesana

Come fare la Supa ad coi, Zuppa di cavolo verza piemontese

La Zuppa di cavolo verza canavesana è un piatto tipico di questa zona del Piemonte che viene preparato per il 1 Novembre, una ricetta antica, sostanziosa e saziante, lunga da preparare, ma buonissima.

Zuppa di cavolo verza canavesana

La zuppa di verze è detta anche Supa ad coi o Supa ‘d Coj o Supa ‘d pan e còj.
La versione che propongo è quella della Zuppa dei Morti o Zuppa dei Santi, che prepara sempre mia suocera per questa festività.
Vi chiederete perchè propongo solo ora la ricetta della zuppa di cavolo verza canavesana se è una zuppa dei morti.
Perchè quest’anno i miei figli non l’hanno mangiata in quanto eravamo a Verona, in qui giorni, dalla mia famiglia e mi hanno chiesto insistentemente di preparargliela. 

Per realizzarla ho inizato preparando un buon brodo di carne mista, la funzione del brodo è fondamentale, più sarà saporito e più sarà buona la zuppa di verze. Il bello di questa ricetta è che poi si ha la carne da utilizzare come secondo piatto, noi l’abbaimo mangiata anche durante i giorni successivi, riscaldata in poco brodo e condita con l’insalata fresca dell’orto.

Ricette a base di cavolo verza

Ho utilizzato il cavolo verza che ho trovato, ma qui nel Canavese viene preprarata con i cavoli verza di Montalto Dora, una varietà locale a foglie ricciute, formanti delle teste subrotonde, resistenti e, tuttavia, tenere e dotate di un sapore gradevole. Rimando a questa pagina per maggiori informazioni su questo tipo di cavolo verza.
Una altro ingrediente importante nella realizzazione della zuppa di pane e verze è il mix di spezie, mia suocera utilizza sempre “La Saporita” che contiene: coriandoli, cannella, semi carvi, chiodi di garofano, noci moscate, anice stellati. E’ molto simile come sapore alla “Polvere delle 5 spezie” o “5 spezie cinesi”, quindi può essere sottituita con quest’ultima.

Print Recipe
Zuppa di cavolo verza alla canavesana
La zuppa di verza alla canavesana è detta anche "supa d' coj" o "supa ad coi". Questa è la versione di famiglia, che prepara sempre il giorno dei santi mia suocera da tantissimi anni.
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 2 ore+tempo per il brodo
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il brodo
Per la "supa d' coj"
  • 700 g cavolo verza (è perfetto quello di Montalto Dora)
  • 500 g pane raffermo (una grossa pagnotta)
  • qb parmigiano
  • 1/2 bustina spezie "La Saporita" o di "5 spezie cinesi"
  • qb pepe (facoltativo)
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 2 ore+tempo per il brodo
Porzioni
persone
Ingredienti
Per il brodo
Per la "supa d' coj"
  • 700 g cavolo verza (è perfetto quello di Montalto Dora)
  • 500 g pane raffermo (una grossa pagnotta)
  • qb parmigiano
  • 1/2 bustina spezie "La Saporita" o di "5 spezie cinesi"
  • qb pepe (facoltativo)
Istruzioni
Per il brodo di carne
  1. Lavare e mondare le verdure. Versarle in una pentolone con 6 litri d’acqua, aggiungere la carne e portare all’ebollizione, coprire, abbassare la fiamma e cuocere per circa 1 ora e mezza.
  2. Salare il brodo, togliere la gallina e continuare la cottura per altre 2 ore. Durante la cottura schiumare ogni tanto il brodo.
  3. Spegnere la fiamma, filtrare con un colino a maglie strette e lasciare raffreddare.
  4. Si consiglia di far raffreddare velocementeil brodo, magari immergendo la pentola in acqua fredda o se fuori è freddo ponendola fuori dalla finestra. Una volta raffreddato, il brodo va messo in frigorifero per diverse ore, così può essere sgrassato con facilità. Basterà infatti rimuovere il grasso superficiale rappreso con un cucchiaio.
Per la zuppa di cavolo verza
  1. Sfogliare il cavolo verza e lavarlo. Cuocerlo in poca brodo bollente per 20 minuti, in modo che le foglie si ammorbidiscano. Scolarlo (conservando il brodo di cottura che sarà molto saporito).
  2. Nel frattempo affettare il pane e grattugiare il formaggio.
  3. In una grossa pentola (preferibilmente con doppio o triplo fondo in modo da non far attaccare la zuppa di verze) fare uno strato con le foglie di verza, aggiungere uno strato di fette di pane, uno di formaggio ed un pizzico di mix di spezie. Versare un mestolo di brodo.
  4. Ripetere gli strati sino a terminare tutti gli ingredienti, utilizzare anche il brodo di cottura delle verze. Se piace, aggiungere un pizzico di pepe.
  5. Cuocere la zuppa di cavolo verza a fiamma bassissima, con il coperchio, senza mai mescolare sino a quando il cavolo sarà tenerissimo e il pane si sarà quasi disfatto, servirà circa 1 ora e mezza/2 ore.
  6. La "supa d' coj" alla fine dovrà risultrare molto densa ed il brodo consumarsi parecchio.
Recipe Notes

La zuppa di cavolo verza alla canavesana è un piatto molto lungo da preparare, ma ne vale la pena. Consiglio anche se si è in 4 di farne una dose per 8 perchè è squisita, anzi ancora più buona, mangiata il giorno dopo riscaldata.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail